CODICE | 45336 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2019/2020 |
CFU | 3 cfu al 3° anno di 7995 GIURISPRUDENZA (LMG/01) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | IUS/20 |
LINGUA | Italiano (Spagnolo a richiesta) |
SEDE | GENOVA (GIURISPRUDENZA) |
PERIODO | 2° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il corso ha ad oggetto l’introduzione alle principali concezioni della giustizia al centro del dibattito contemporaneo e alle teorie critiche che esse hanno ispirato. L’obiettivo è fornire una cornice teorica generale all’interno della quale poi trattare questioni più specifiche, che riguardano la valutazione morale di norme giuridiche e di scelte pubbliche. Durante le lezioni si cercherà di favorire la discussione, anche allo scopo di contribuire allo sviluppo delle capacità argomentative da parte delle/degli studenti.
Il corso si propone di fornire elementi di conoscenza su alcuni concetti fondamentali della filosofia politica e sulle principali teorie contemporanee della giustizia distributiva, con specifico riferimento a quelle che hanno ad oggetto i sistemi giuridici e le istituzioni pubbliche.
Lezioni frontali, in cui tuttavia si cercherà di favorire la discussione in aula, anche al fine di contribuire al miglioramento delle capacità argomentative delle/degli studenti.
Il corso ha per oggetto l’approfondimento dei seguenti argomenti:
1. Concetto e concezioni della giustizia
2. Rapporto tra diritto e giustizia
3. I conflitti pratici e la valutazione morale delle norme giuridiche
4. Contrattualismo, utilitarismo, libertarismo
5. Teorie della giustizia in ambito penale: prospettive storiche e cenni al dibattito contemporaneo
6. Diritti e tutela delle minoranze
7. Prospettive femministe tra uguaglianza e differenza
8. Comunitarismo e critiche alle teorie liberali
9. Il dibattito contemporaneo sui diritti culturali
Libri di testo e eventuali materiali di lettura per gli studenti frequentanti
1. Appunti presi a lezione e ulteriori materiali che verranno indicati in classe e resi disponibili su AulaWeb.
2. D. Canale, Conflitti pratici. Quando il diritto diventa immorale, Editori Laterza, 2017, pp. 236 (solo i capitoli che verranno indicati in classe).
Libri di testo per gli studenti non frequentanti
1. N. Riva, Egalitarismi. Concezioni contemporanee della giustizia, Giappichelli, 2016, pp. 224.
2. D. Canale, Conflitti pratici. Quando il diritto diventa immorale, Editori Laterza, 2017, pp. 236.
Ricevimento: Durante lo svolgimento delle lezioni la docente riceve in genere ogni lunedì dalle 14.00 alle 15.30 presso la sezione di Filosofia e sociologia del diritto del Dipartimento di Giurisprudenza (via Balbi 30, V piano). Prima di recarsi a ricevimento, si consiglia comunque di verificare eventuali avvisi di modifica dell'orario pubblicati sul sito del Dipartimento. In ogni caso, è possibile concordare un appuntamento in orario diverso, contattando la docente all'indirizzo Isa.Fanlo@unige.it Durante lo svolgimento dei corsi a Imperia (marzo-maggio 2020), è previsto anche un ricevimento presso il Polo didattico imperiese (Foresteria, IV piano, via Nizza), ogni giovedì e/o venerdì nell'orario da concordarsi previo appuntamento all'indirizzo Isa.Fanlo@unige.it
PAOLO COMANDUCCI (Presidente)
ISABEL FANLO CORTES (Presidente)
GIULIA ARENA
MATTEO BUFFA
PIERLUIGI CHIASSONI
NATHALIE PARIS
GIOVANNI BATTISTA RATTI
ALESSANDRO SENALDI
MATTIA VOLPI
Lezioni frontali, in cui tuttavia si cercherà di favorire la discussione in aula, anche al fine di contribuire al miglioramento delle capacità argomentative delle/degli studenti.
I semestre dal 16 settembre al 6 dicembre 2019 (12 settimane)
II semestre dal 17 febbraio al 9 maggio 2020 (12 settimane)
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
L’esame è orale. Con gli studenti frequentanti, al termine del corso, potrà essere concordato lo svolgimento di una prova scritta in sostituzione del colloquio orale.
Alle studentesse e agli studenti frequentanti, il cui grado di apprendimento e interesse verrà valutato anche durante lo svolgimento delle lezioni, è richiesto di comprendere e di rielaborare con spirito critico i temi trattati in classe. Alle studentesse e agli studenti non frequentanti è richiesto di comprendere e rielaborare le questioni affrontate nei testi, e di saperle esporre con proprietà di linguaggio.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
13/01/2020 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
03/02/2020 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
14/05/2020 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
28/05/2020 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
10/06/2020 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
14/07/2020 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
09/09/2020 | 09:30 | GENOVA | Orale |
Per richieste di chiarimento sull'attività didattica è possibile contattare la docente a ricevimento oppure via email all'indirizzo Isa.Fanlo@unige.it