Salta al contenuto principale
CODICE 98545
ANNO ACCADEMICO 2019/2020
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE SECS-P/07
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 1° Semestre
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Il corso si focalizza sull'economia d'azienda con particolare attenzione al ciclo gestionale, agli aspetti contabili e alle logiche di redazione del bilancio d'esercizio. La prospettiva adottata è nazionale, ma appropriati riferimenti verranno fatti agli standard internazionali che regolano il bilancio delle società quotate. L’insegnamento è fondamentale per gli studenti che intendano operare a vario titolo all’interno delle imprese e nell’ambito del diritto commerciale e societario.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Il corso si propone di fornire agli studenti una conoscenza di base circa i principi e le logiche di funzionamento dei sistemi aziendali. In particolare, il corso mira a fornire agli studenti un quadro esaustivo delle operazioni della gestione dell'impresa con specifica focalizzazione sugli aspetti documentali ad esse collegati sui valori economico-finanziari da esse scaturenti. Inoltre, il corso vuole fornire un bagaglio conoscitivo adeguato sugli elementi base della registrazione contabile e della redazione del bilancio d'esercizio secondo la normativa italiana in vigore al fine di consentire la lettura e della comprensione dei prospetti di bilancio.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Il corso si propone di fornire agli studenti una conoscenza di base circa i principi e le logiche di funzionamento dei sistemi aziendali. In particolare, si approfondiranno le condizioni di funzionamento delle imprese legate al raggiungimento e al mantenimento dell’equilibrio economico e finanziario. Specificamente il corso mira a fornire agli studenti un quadro esaustivo delle operazioni della gestione con specifica focalizzazione sugli aspetti documentali ad esse collegati e sull’emersione dei valori economico-finanziari. Inoltre, il corso intende fornire agli studenti un bagaglio conoscitivo adeguato circa gli elementi base della registrazione contabile e della redazione del bilancio d'esercizio secondo la normativa italiana in vigore (alla luce, cioè, delle recenti modifiche normative introdotte con il D.lgs.139/2015) al fine di consentire la lettura e della comprensione dei prospetti di bilancio. Infine, si propone di trasmettere agli studenti una visione d’insieme circa il bilancio consolidato e gli standard contabili internazionali (IAS-IFRS) che informano il bilancio delle società quotate italiane e, più in generale, il bilancio consolidato delle società quotate in Europa.

 

Lo studio individuale, la frequenza e la partecipazione alle attività formative proposte consentiranno allo studente di:

  • Comprendere ed identificare le logiche fondamentali di funzionamento dei sistemi aziendali, con particolare riferimento alla produzione di ricchezza e alle condizioni di funzionamento legate all’equilibrio economico e finanziario.
  • Comprendere ed analizzare le operazioni della gestione ed i valori economico-finanziari da esse scaturenti, avvalendosi di opportuni strumenti metodologici (partita doppia e schema per quadranti).
  • Comprendere e ricordare i postulati che presiedono alla redazione del bilancio ai sensi della normativa italiana e quelli che informano la redazione del bilancio secondo gli standard contabili internazionali, cogliendo le principali distanze tra i due approcci, e le differenze tra bilancio consolidato e bilancio non consolidato.
  • Capacità di applicare le conoscenze acquisite per risolvere problemi riferiti alla rilevazione dei valori scaturenti dalle operazioni di gestione e per redigere i prospetti di bilancio.
  • Sviluppare un adeguato livello di autonomia nella lettura e nella comprensione degli schemi di bilancio redatti ai sensi della normativa italiana.
  • Sviluppare abilità comunicative che consentano loro di esprimersi nel linguaggio tecnico tipico della disciplina per comunicare in modo chiaro con interlocutori specialisti e non specialisti.
  • Sviluppare adeguate capacità di apprendimento che consentano loro di continuare ad approfondire in modo autonomo le principali tematiche della disciplina soprattutto nei contesti lavorativi in cui si troveranno a operare.

PREREQUISITI

Sono rilevanti le nozioni fornite negli insegnamenti di Diritto Privato con riguardo ai principali contratti e di Diritto Commerciale con riferimento alle società.

MODALITA' DIDATTICHE

L’insegnamento si compone di lezioni frontali, per un totale di 36 ore (pari a 6 CFU). Le lezioni verteranno principalmente sui concetti, i modelli e gli strumenti analitici oggetto del corso. Il corso prevede inoltre un adeguato numero di lezioni dedicate finalizzate all’esercitazione su specifiche applicazioni. Con cadenza settimanale verranno allegati in Aulaweb le slide utilizzate a lezione e i materiali aggiuntivi ritenuti utili a supportare gli studenti nello studio individuale. Verrà inoltre caricato su Aulaweb il materiale utilizzato nelle ore di lezione dedicate alle attività di esercitazione.

PROGRAMMA/CONTENUTO

  • L’impresa e la sua funzione distintiva nel sistema economico. La creazione di valore in condizioni di economicità.
  • La gestione e le operazioni di gestione: finanziamento, investimento, trasformazione e realizzo. Aspetti documentali ad esse collegati
  • Gli effetti economici e finanziari della gestione e le rilevazioni contabili dei valori scaturenti dalle principali operazioni di gestione. Il conto.
  • La formazione del reddito, l’equilibrio economico e l’equilibrio finanziario.
  • I postulati alla base della redazione del bilancio d’esercizio.
  • Il bilancio civilistico e le macro-classi.
  • I criteri di valutazione delle principali voci di bilancio.
  • Il bilancio delle società quotate: nozioni di bilancio consolidato e panoramica sugli standard contabili internazionali

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Le slides utilizzate e i materiali oggetto di specifica discussione e approfondimento sono disponibili sulla piattaforma di Aulaweb.

I testi adottati sono i seguenti:

  • P.M. Ferrando – M. Zuccardi Merli, Capitale e reddito nel funzionamento del sistema aziendale, Torino, Giappichelli, 2005.
  • L. Marchi, Introduzione alla contabilità d’impresa, Torino, Giappichelli, 2017.
  • A. Quagli, Bilancio d’esercizio e principi contabili, Torino, Giappichelli, 2017.

Tutto il materiale presente su Aulaweb e i capitoli sotto indicati dei succitati testi saranno oggetto della prova d’esame.

Le slides e i libri di testo sono da intendersi come tra loro complementari e tutti obbligatori. Durante il corso, potranno essere forniti materiali integrativi e non oggetto d’esame. In tal caso, i materiali saranno esplicitamente indicati come ‘facoltativi’ su Aulaweb.

 

Capitoli di libro oggetto d’esame per studenti frequentanti (almeno l’80% delle presenze rilevate):

Ferrando – Zuccardi Merli (2005): Capitolo I: par. 1 e par. 2; Capitolo 2: par. 1 e par. 2; Capitolo 3: da par. 1 a par. 8 (inclusi)

Marchi (2017):

Capitolo I e Capitolo II (entrambi da studiare per intero)

Capitolo III: per intero, ad esclusione dei paragrafi dal 3.1.2 al 3.2.1

Capitolo IV: da par. 4.1 a par. 4.9 inclusi

Capitolo V: paragrafi: 5.1, 5.2.1, 5.2.4, 5.3.1, 5.4, 5.5.1, 5.5.4, 5.6.1, 5.6.3

Capitolo VI: 6.1, 6.2.2, 6.2.5, 6.2.6, 6.2.7, 6.3, 6.4, 6.5

Capitolo VIII: paragrafi 8.1, 8.2, 8.3, 8.4.

Quagli (2017): Capitolo I e Capitolo II

 

Capitoli di libro oggetto d’esame per studenti non frequentanti:

Ferrando – Zuccardi Merli (2005): Capitolo I e Capitolo II; Capitolo III: per intero, ad eccezione del par. 9.1 e del par. 9.2

Marchi (2017):

Capitolo I e Capitolo II (entrambi da studiare per intero)

Capitolo III: tutto ad esclusione dei paragrafi dal 3.1.2 al 3.2.1

Capitolo IV: da par. 4.1 a par. 4.9 inclusi

Capitolo V: paragrafi: 5.1, 5.2.1, 5.2.4, 5.3.1, 5.4, 5.5.1, 5.5.4, 5.6.1, 5.6.3

Capitolo VI: 6.1, 6.2.2, 6.2.5, 6.2.6, 6.2.7, 6.3, 6.4, 6.5

Capitolo VII: 7.1, 7.2, 7.3.2, 7.4

Capitolo VIII: paragrafi 8.1, 8.2, 8.3, 8.4.

Quagli (2017): Capitolo I e Capitolo II

 

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

COSTANZA DI FABIO (Presidente)

PAOLA RAMASSA

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

I semestre dal 16 settembre al 6 dicembre 2019 (12 settimane)
II semestre dal 17 febbraio al 9 maggio 2020 (12 settimane)

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

L’esame si svolge in forma scritta e la prova si compone di una parte teorica e di una parte di carattere applicativo.  È possibile sostenere due prove intermedie facoltative (una verso metà corso e l’altra al suo termine). Se superate entrambe (a fronte, cioè di una valutazione almeno sufficiente in entrambe le prove), queste prove sostituiscono la prova scritta d’esame. Gli studenti che riportano una valutazione insufficiente nella prima prova intermedia non sono ammessi alla seconda e dovranno sostenere l’intera prova scritta in uno degli appelli d’esame. Gli studenti che non utilizzeranno o che non supereranno le prove scritte intermedie potranno presentarsi agli appelli ordinari.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

L’esame, tanto nella sua parte teorica quanto in quella applicativa, mira a verificare l’effettiva conoscenza e acquisizione da parte dello studente delle nozioni imprescindibili circa (i) la natura e la funzione dell'azienda e, più nello specifico, dell’impresa, (ii) le fasi del ciclo gestionale e la genesi dei valori economico-finanziari, (iii) la contabilità generale, (iv) la redazione e la lettura dei prospetti di bilancio.

La prova mira quindi a verificare la capacità dello studente di:

(1) Restituire le nozioni apprese e di avvalersi di queste per la formulazione di ragionamenti organici;

(2) Applicare le conoscenze specifiche acquisite nella soluzione di problemi riferiti alla verifica del conseguimento/mantenimento di posizioni di equilibrio economico e finanziario;

(3) Applicare le conoscenze specifiche acquisite alla redazione e alla lettura degli schemi di bilancio.

Le prove scritte intermedie organizzate durante il corso in sostituzione della prova scritta finale avranno per oggetto il programma svolto sino a quel momento.

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
13/01/2020 10:30 GENOVA Scritto
10/02/2020 10:30 GENOVA Scritto
11/05/2020 10:30 GENOVA Scritto
01/06/2020 10:30 GENOVA Scritto
29/06/2020 10:30 GENOVA Scritto
13/07/2020 10:30 GENOVA Scritto
09/09/2020 10:30 GENOVA Scritto