CODICE | 98545 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2019/2020 |
CFU | 6 cfu al 3° anno di 7995 GIURISPRUDENZA (LMG/01) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | SECS-P/07 |
SEDE | GENOVA (GIURISPRUDENZA) |
PERIODO | 1° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il corso si focalizza sull'economia d'azienda con particolare attenzione al ciclo gestionale, agli aspetti contabili e alle logiche di redazione del bilancio d'esercizio. La prospettiva adottata è nazionale, ma appropriati riferimenti verranno fatti agli standard internazionali che regolano il bilancio delle società quotate. L’insegnamento è fondamentale per gli studenti che intendano operare a vario titolo all’interno delle imprese e nell’ambito del diritto commerciale e societario.
Il corso si propone di fornire agli studenti una conoscenza di base circa i principi e le logiche di funzionamento dei sistemi aziendali. In particolare, il corso mira a fornire agli studenti un quadro esaustivo delle operazioni della gestione dell'impresa con specifica focalizzazione sugli aspetti documentali ad esse collegati sui valori economico-finanziari da esse scaturenti. Inoltre, il corso vuole fornire un bagaglio conoscitivo adeguato sugli elementi base della registrazione contabile e della redazione del bilancio d'esercizio secondo la normativa italiana in vigore al fine di consentire la lettura e della comprensione dei prospetti di bilancio.
Il corso si propone di fornire agli studenti una conoscenza di base circa i principi e le logiche di funzionamento dei sistemi aziendali. In particolare, si approfondiranno le condizioni di funzionamento delle imprese legate al raggiungimento e al mantenimento dell’equilibrio economico e finanziario. Specificamente il corso mira a fornire agli studenti un quadro esaustivo delle operazioni della gestione con specifica focalizzazione sugli aspetti documentali ad esse collegati e sull’emersione dei valori economico-finanziari. Inoltre, il corso intende fornire agli studenti un bagaglio conoscitivo adeguato circa gli elementi base della registrazione contabile e della redazione del bilancio d'esercizio secondo la normativa italiana in vigore (alla luce, cioè, delle recenti modifiche normative introdotte con il D.lgs.139/2015) al fine di consentire la lettura e della comprensione dei prospetti di bilancio. Infine, si propone di trasmettere agli studenti una visione d’insieme circa il bilancio consolidato e gli standard contabili internazionali (IAS-IFRS) che informano il bilancio delle società quotate italiane e, più in generale, il bilancio consolidato delle società quotate in Europa.
Lo studio individuale, la frequenza e la partecipazione alle attività formative proposte consentiranno allo studente di:
Sono rilevanti le nozioni fornite negli insegnamenti di Diritto Privato con riguardo ai principali contratti e di Diritto Commerciale con riferimento alle società.
L’insegnamento si compone di lezioni frontali, per un totale di 36 ore (pari a 6 CFU). Le lezioni verteranno principalmente sui concetti, i modelli e gli strumenti analitici oggetto del corso. Il corso prevede inoltre un adeguato numero di lezioni dedicate finalizzate all’esercitazione su specifiche applicazioni. Con cadenza settimanale verranno allegati in Aulaweb le slide utilizzate a lezione e i materiali aggiuntivi ritenuti utili a supportare gli studenti nello studio individuale. Verrà inoltre caricato su Aulaweb il materiale utilizzato nelle ore di lezione dedicate alle attività di esercitazione.
Le slides utilizzate e i materiali oggetto di specifica discussione e approfondimento sono disponibili sulla piattaforma di Aulaweb.
I testi adottati sono i seguenti:
Tutto il materiale presente su Aulaweb e i capitoli sotto indicati dei succitati testi saranno oggetto della prova d’esame.
Le slides e i libri di testo sono da intendersi come tra loro complementari e tutti obbligatori. Durante il corso, potranno essere forniti materiali integrativi e non oggetto d’esame. In tal caso, i materiali saranno esplicitamente indicati come ‘facoltativi’ su Aulaweb.
Capitoli di libro oggetto d’esame per studenti frequentanti (almeno l’80% delle presenze rilevate):
Ferrando – Zuccardi Merli (2005): Capitolo I: par. 1 e par. 2; Capitolo 2: par. 1 e par. 2; Capitolo 3: da par. 1 a par. 8 (inclusi)
Marchi (2017):
Capitolo I e Capitolo II (entrambi da studiare per intero)
Capitolo III: per intero, ad esclusione dei paragrafi dal 3.1.2 al 3.2.1
Capitolo IV: da par. 4.1 a par. 4.9 inclusi
Capitolo V: paragrafi: 5.1, 5.2.1, 5.2.4, 5.3.1, 5.4, 5.5.1, 5.5.4, 5.6.1, 5.6.3
Capitolo VI: 6.1, 6.2.2, 6.2.5, 6.2.6, 6.2.7, 6.3, 6.4, 6.5
Capitolo VIII: paragrafi 8.1, 8.2, 8.3, 8.4.
Quagli (2017): Capitolo I e Capitolo II
Capitoli di libro oggetto d’esame per studenti non frequentanti:
Ferrando – Zuccardi Merli (2005): Capitolo I e Capitolo II; Capitolo III: per intero, ad eccezione del par. 9.1 e del par. 9.2
Marchi (2017):
Capitolo I e Capitolo II (entrambi da studiare per intero)
Capitolo III: tutto ad esclusione dei paragrafi dal 3.1.2 al 3.2.1
Capitolo IV: da par. 4.1 a par. 4.9 inclusi
Capitolo V: paragrafi: 5.1, 5.2.1, 5.2.4, 5.3.1, 5.4, 5.5.1, 5.5.4, 5.6.1, 5.6.3
Capitolo VI: 6.1, 6.2.2, 6.2.5, 6.2.6, 6.2.7, 6.3, 6.4, 6.5
Capitolo VII: 7.1, 7.2, 7.3.2, 7.4
Capitolo VIII: paragrafi 8.1, 8.2, 8.3, 8.4.
Quagli (2017): Capitolo I e Capitolo II
Ricevimento: Il ricevimento studenti si tiene il mercoledì dalle ore 12:30 alle ore 13:30 presso il DIEC (I livello - Open Space). Si prega di consultare regolarmente la pagina aulaweb dedicata all'insegnamento per eventuali variazioni dell'orario di ricevimento dovute a circostanze eccezionali. http://www.economia.unige.it/index.php/il-dipartimento/personale/docent…
COSTANZA DI FABIO (Presidente)
PAOLA RAMASSA
L’insegnamento si compone di lezioni frontali, per un totale di 36 ore (pari a 6 CFU). Le lezioni verteranno principalmente sui concetti, i modelli e gli strumenti analitici oggetto del corso. Il corso prevede inoltre un adeguato numero di lezioni dedicate finalizzate all’esercitazione su specifiche applicazioni. Con cadenza settimanale verranno allegati in Aulaweb le slide utilizzate a lezione e i materiali aggiuntivi ritenuti utili a supportare gli studenti nello studio individuale. Verrà inoltre caricato su Aulaweb il materiale utilizzato nelle ore di lezione dedicate alle attività di esercitazione.
I semestre dal 16 settembre al 6 dicembre 2019 (12 settimane)
II semestre dal 17 febbraio al 9 maggio 2020 (12 settimane)
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
L’esame si svolge in forma scritta e la prova si compone di una parte teorica e di una parte di carattere applicativo. È possibile sostenere due prove intermedie facoltative (una verso metà corso e l’altra al suo termine). Se superate entrambe (a fronte, cioè di una valutazione almeno sufficiente in entrambe le prove), queste prove sostituiscono la prova scritta d’esame. Gli studenti che riportano una valutazione insufficiente nella prima prova intermedia non sono ammessi alla seconda e dovranno sostenere l’intera prova scritta in uno degli appelli d’esame. Gli studenti che non utilizzeranno o che non supereranno le prove scritte intermedie potranno presentarsi agli appelli ordinari.
L’esame, tanto nella sua parte teorica quanto in quella applicativa, mira a verificare l’effettiva conoscenza e acquisizione da parte dello studente delle nozioni imprescindibili circa (i) la natura e la funzione dell'azienda e, più nello specifico, dell’impresa, (ii) le fasi del ciclo gestionale e la genesi dei valori economico-finanziari, (iii) la contabilità generale, (iv) la redazione e la lettura dei prospetti di bilancio.
La prova mira quindi a verificare la capacità dello studente di:
(1) Restituire le nozioni apprese e di avvalersi di queste per la formulazione di ragionamenti organici;
(2) Applicare le conoscenze specifiche acquisite nella soluzione di problemi riferiti alla verifica del conseguimento/mantenimento di posizioni di equilibrio economico e finanziario;
(3) Applicare le conoscenze specifiche acquisite alla redazione e alla lettura degli schemi di bilancio.
Le prove scritte intermedie organizzate durante il corso in sostituzione della prova scritta finale avranno per oggetto il programma svolto sino a quel momento.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
13/01/2020 | 10:30 | GENOVA | Scritto | |
10/02/2020 | 10:30 | GENOVA | Scritto | |
11/05/2020 | 10:30 | GENOVA | Scritto | |
01/06/2020 | 10:30 | GENOVA | Scritto | |
29/06/2020 | 10:30 | GENOVA | Scritto | |
13/07/2020 | 10:30 | GENOVA | Scritto | |
09/09/2020 | 10:30 | GENOVA | Scritto |