CODICE | 84276 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2019/2020 |
CFU |
6 cfu al 3° anno di 7996 GIURISPRUDENZA (LMG/01) IMPERIA
6 cfu al 5° anno di 7995 GIURISPRUDENZA (LMG/01) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | IUS/08 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | IMPERIA (GIURISPRUDENZA) |
PERIODO | 1° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
La materia ha ad oggetto lo studio della disciplina giuridica applicabile al funzionamento e alle applicazioni della Rete
Il corso è finalizzato all’acquisizione della conoscenza delle problematiche giuridiche legate all’uso di Internet così da consentire di gestire le complessità derivanti dall’esercizio delle attività di comunicazione sia in ambito libero-professionale, sia per la gestione e consulenza ad imprese e amministrazioni e per ricoprire nelle stesse posizioni di responsabilità
Obiettivi formativi:
Lo scopo principale dell’insegnamento è che gli studenti acquisiscano conoscenze approfondite di diritto dell’informatica e della telematica non meno che strumenti conoscitivi-interpretativi e metodi di studio per poter autonomamente individuare, comprendere ed applicare le principali disposizioni normative rilevanti nelle diverse fattispecie teoriche e pratiche.
Obiettivi formativi (dettaglio) e risultati di apprendimento
In particolare, l’insegnamento si propone di fornire agli studenti sia nozioni di base in materia, sia nozioni approfondite sulla materia mirando a fare acquisire agli studenti solide conoscenze giuridiche sulle diverse problematiche esposte nel programma
Lo studio individuale, la frequenza e la partecipazione alle attività formative proposte consentiranno allo studente di:
L’insegnamento si compone di lezioni frontali e seminari, per un totale di 36 re (pari a 6 CFU), nel corso delle quali verranno presentate ed analizzate le principali nozioni teoriche della materia ma verranno anche proposti e discussi esempi e casi pratici. Alla bisogna verranno allegati in Aulaweb o nella bacheca studenti del sito http://www.costituzionale.unige.it testi di particolare rilevanza sulla base dei quali avviare approfondimenti specifici e un confronto collettivo. Gli studenti interessati potranno inoltre proporre e presentare alla classe sentenze o altre questioni oggetto di approfondimento individuale.
Occasionalmente potranno essere invitati a svolgere una lezione su temi di particolare interesse e attualità funzionari, studiosi ed esperti anche al fine di consentire agli studenti di acquisire maggiore consapevolezza della dimensione concreta e applicativa della materia.
Programma dell’insegnamento (per parole chiave)
informatizzazione della normativa
Le slides eventualmente utilizzate sono disponibili sulla piattaforma di Aulaweb.
Libri di testo per gli studenti frequentanti: materiale fornito e/o indicato a lezione.
Libri di testo per gli studenti non frequentanti: gli interessati dovranno prendere contatto col Docente per concordare le letture necessarie.
FRANCESCA BAILO (Presidente)
DIEGO BALDONI
OMAR CARAMASCHI
PASQUALE COSTANZO
SIMONE FREGA
CHIARA GRAZIANI
VINCENZO SCIARABBA
LARA TRUCCO
L’insegnamento si compone di lezioni frontali e seminari, per un totale di 36 re (pari a 6 CFU), nel corso delle quali verranno presentate ed analizzate le principali nozioni teoriche della materia ma verranno anche proposti e discussi esempi e casi pratici. Alla bisogna verranno allegati in Aulaweb o nella bacheca studenti del sito http://www.costituzionale.unige.it testi di particolare rilevanza sulla base dei quali avviare approfondimenti specifici e un confronto collettivo. Gli studenti interessati potranno inoltre proporre e presentare alla classe sentenze o altre questioni oggetto di approfondimento individuale.
Occasionalmente potranno essere invitati a svolgere una lezione su temi di particolare interesse e attualità funzionari, studiosi ed esperti anche al fine di consentire agli studenti di acquisire maggiore consapevolezza della dimensione concreta e applicativa della materia.
I semestre dal 16 settembre al 6 dicembre 2019 (12 settimane)
II semestre dal 17 febbraio al 9 maggio 2020 (12 settimane)
L’esame si svolge in forma orale e tiene conto dei crediti eventualmente acquisiti con il lavori in classe.
L’esame orale mira a verificare l’effettiva conoscenza e acquisizione da parte delle studente delle nozioni teoriche di base come pure la sua capacità di individuare ed applicare le norme di riferimento a specifici casi concreti.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
17/01/2020 | 14:30 | GENOVA | Orale | |
11/02/2020 | 14:30 | IMPERIA | Orale | |
14/05/2020 | 14:30 | IMPERIA | Orale | |
04/06/2020 | 14:30 | IMPERIA | Orale | |
23/06/2020 | 14:30 | IMPERIA | Orale | |
14/07/2020 | 14:30 | IMPERIA | Orale | |
03/09/2020 | 14:30 | IMPERIA | Orale |
Si rinvia per le informazioni più aggiornate al sito del Docente