CODICE 45557 ANNO ACCADEMICO 2019/2020 CFU 6 cfu anno 3 GIURISPRUDENZA 7996 (LMG/01) - IMPERIA 6 cfu anno 4 GIURISPRUDENZA 7996 (LMG/01) - IMPERIA 6 cfu anno 5 GIURISPRUDENZA 7996 (LMG/01) - IMPERIA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE IUS/16 LINGUA Italiano SEDE IMPERIA PERIODO 1° Semestre MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Il Corso si propone l'analisi degli ordinamenti di common law, in particolare quello statunitense e di quelli della giustizia penale internazionale. con specifico riferimento alla Corte penale internazionale. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Oggetto del corso è l’analisi comparata degli ordinamenti processuali di matrice accusatoria e di quelli recentemente istituiti nell’ambito della giustizia penale internazionale. Il primo modulo è dedicato al sistema statunitense, con particolare riferimento alla dinamica tra processo adversary e giustizia negoziata. Il secondo ha per oggetto il processo davanti alla Corte penale internazionale ed al suo primo impatto con la pratica. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO 1. COMPARATO In particolare l’insegnamento di diritto processuale penale comparato e internazionale (MODULO COMPARATO) si propone di fornire agli studenti nozioni di base ed approfondimenti giurisprudenziali in materia di diritto processuale penale statunitense con specifico riferimento ai seguenti argomenti: I modelli processuali; Le fonti del diritto processuale penale statunitense; La disciplina costituzionale in materia di diritto processuale penale statunitense; Le fasi del procedimento penale statunitense; I modelli differenziati di giustizia penale all’interno dell’ordinamento statunitense. Lo studio individuale, la frequenza e la partecipazione alle attività formative proposte consentiranno allo studente di: Comprendere e ricordare le caratteristiche dei modelli processuali tradizionali; Comprendere e ricordare le caratteristiche del modello accusatorio; Comprendere e ricordare le fonti del diritto processuale penale statunitense con particolare riguardo alla Costituzione federale; Identificare le diverse fasi del processo penale statunitense, comprendendone e ricordandone le principali peculiarità; Individuare, comprendere e distinguere le forme differenziate di giustizia penale all’interno dell’ordinamento statunitense; Identificare le scelte normative compiute nell’ordinamento statunitense e comprendere le differenze rispetto a quelle operate dall’ordinamento Italiano; Leggere ed esaminare criticamente, con autonomia di giudizio, articoli scientifici nella materia del diritto processuale penale comparato e testi di sentenze Corte suprema federale; Acquisire un linguaggio tecnico giuridico appropriato ed utilizzarlo per esprimersi correttamente. INTERNAZIONALE In particolare l’insegnamento di diritto processuale penale comparato e internazionale (MODULO INTERNAZIONALE) si propone di fornire agli studenti nozioni di base ed approfondimenti giurisprudenziali in materia di diritto processuale penale internazionale con specifico riferimento ai seguenti argomenti: La storia della giurisdizione penale internazionale; Le prime affermazioni concrete della giustizia penale internazionale; L’iter di creazione della Corte penale internazionale; Il procedimento di fronte alla Corte penale internazionale; La normativa italiana di attuazione dello Statuto della Corte penale internazionale. 2. INTERNAZIONALE Lo studio individuale, la frequenza e la partecipazione alle attività formative proposte consentiranno allo studente di: Comprendere e ricordare le principali tappe dell’affermarsi della giustizia penale internazionale; Comprendere e ricordare le caratteristiche dei processi celebrati dai Tribunali militari internazionali nel secondo dopoguerra; Comprendere e ricordare le caratteristiche dei procedimenti di competenza dei Tribunali ad hoc istituiti dal Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite; Identificare e comprendere le fonti applicabili al processo di competenza della Corte penale internazionale; Individuare, comprendere e distinguere le fasi del procedimento di competenza della Corte penale internazionale; Comprendere e ricordare il contenuto delle norme di attuazione italiane dello Statuto di Roma Leggere ed esaminare criticamente, con autonomia di giudizio, articoli scientifici nella materia del diritto processuale penale internazionale e testi di sentenze delle Trial Chambers e della Appelate Chamber della Corte penale internazionale; Acquisire un linguaggio tecnico giuridico appropriato ed utilizzarlo per esprimersi correttamente. MODALITA' DIDATTICHE L’insegnamento si compone di lezioni frontali, per un totale di 18 ore (pari a 3 CFU), nel corso delle quali verranno presentati ed analizzati gli argomenti oggetto del programma, utilizzando anche supporti audio-visivi. Periodicamente verranno pubblicati su Aulaweb articoli della dottrina e provvedimenti giurisdizionali di particolare rilevanza sui quali avviare approfondimenti specifici e un confronto collettivo. Occasionalmente potranno essere invitati a svolgere una lezione su temi di particolare interesse e attualità studiosi della materia. PROGRAMMA/CONTENUTO 1. I modelli processuali, con particolare riguardo al modello accusatorio. Le linee generali dell’ordinamento processuale penale statunitense. La Costituzione federale (in particolare articoli 1 e 3). Gli Emendamenti alla Costituzione federale (in particolare Emendamenti IV, V, VI e VIII). Lo sviluppo del procedimento penale statunitense (pre-trial, trial, sentencing). Le forme alternative al processo nell’ordinamento staunitense (in particolare plea bargaining). 2. L’evoluzione storica della giurisdizione penale internazionale. Il “processo” di Norimberga. Il “processo” di Tokio. L’International Criminal Tribunal for the Former Yugoslavia e l’International Criminal Tribunal for Rwanda con particolare attenzione alle principali caratteristiche dei procedimenti di loro competenza. L’istituzione della Corte penale internazionale (CPI) (Statuto di Roma e Rules of Procedure and Evidence). Le principali caratteristiche della CPI. Il procedimento di competenza della Corte penale internazionale: la giurisdizione, l’investigation, il case, i provvedimenti cautelari, la confirmation hearing, il trial, il post-trial. La legislazione italiana di attuazione dello Statuto di Roma. TESTI/BIBLIOGRAFIA Studenti frequantanti: MIRAGLIA, Garanzie costituzionali nel processo penale statunitense-Tendenze e riflessioni, Giappichelli, 2008, pp. 1-104. - FANCHIOTTI, Processo penale statunitense, in Enciclopedia del diritto, Annali, Volume II, Tomo 1, pp. 808-831. - FANCHIOTTI, MIRAGLIA, PIERINI, La Corte penale internazionale, Giappichelli 2014, pp.93-176. Studenti non frequentanti: - MIRAGLIA, Garanzie costituzionali nel processo penale statunitense-Tendenze e riflessioni, Giappichelli, 2008, pp. 1-104. - FANCHIOTTI, Processo penale statunitense, in Enciclopedia del diritto, Annali, Volume II, Tomo 1, pp. 808-831 - FANCHIOTTI, MIRAGLIA, PIERINI, La Corte penale internazionale, Giappichelli 2014, pp.93-176. - FANCHIOTTI, Lineamenti del processo penale statunitense, Giappichelli, 1988, pp. 1-166. DOCENTI E COMMISSIONI VITTORIO FANCHIOTTI Ricevimento: I semestre Genova: martedì ore 10.00-12.00, Via Balbi 30/1 Imperia, giovedì ore 17.00-18.00, Polo didattico II semestre: Genova: mercoledì ore 10.00-12.00, Via Balbi 30 Commissione d'esame VITTORIO FANCHIOTTI (Presidente) MICHELA MIRAGLIA (Presidente) ALESSANDRO TORRI LEZIONI INIZIO LEZIONI I semestre dal 16 settembre al 6 dicembre 2019 (12 settimane)II semestre dal 17 febbraio al 9 maggio 2020 (12 settimane) Orari delle lezioni DIRITTO PROCESSUALE PENALE COMPARATO ED INTERNAZIONALE ESAMI MODALITA' D'ESAME L'esame si svolgerà in forma esclusivamente orale, in unica soluzione, su tutto il programma. Si articolerà, generalmente, in tre domande. Gli studenti frequentanti, al termine del corso, potranno svolgere approfondimenti su argomenti individuati in accordo con il docente, relazionando sugli stessi. Qualora svolgano tale relazione l’esame si articolerà in due domande e si terrà conto della relazione svolta ai fini della valutazione finale e dell’attribuzione del voto. MODALITA' DI ACCERTAMENTO L’esame orale mira a verificare l’effettiva conoscenza ed acquisizione da parte dello studente delle nozioni teoriche relative agli argomenti oggetto del programma. Attraverso quesiti di carattere teorico generale si verificherà se lo studente è in grado di: individuare e definire i concetti giuridici utilizzando un linguaggio tecnico appropriato; individuare, distinguere, conoscere e comprendere, con spirito critico ed autonomia di giudizio, le caratteristiche dei principali modelli processuali, le fonti del diritto processuale penale statunitense e le scansioni del procedimento penale federale. individuare, distinguere, conoscere e comprendere, con spirito critico ed autonomia di giudizio, le tappe fondamentali nell’evoluzione della giustizia penale internazionale, le fonti del processo di competenza della Corte penale internazionale, le fasi dello stesso e la legislazione italiana di attuazione dello Statuto di Roma. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 15/07/2020 09:00 GENOVA Orale