Salta al contenuto principale
CODICE 81143
ANNO ACCADEMICO 2019/2020
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE IUS/18
LINGUA Italiano
SEDE
  • IMPERIA
PERIODO 1° Semestre
MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Il modulo di Storia del diritto romano si propone di illustrare come si sono formate le regole che riguardano i singoli componenti della famiglia romana: pater familias; figli; mogli fornendo le nozioni di base per ciascun periodo della storia di Roma (Monarchia – Repubblica – Principato – Tardo Impero) tramite l’esame delle fonti letterarie antiche che riportano norme sia di carattere consuetudinario che legislativo o giurisprudenziale.

Si esporranno i seguenti aspetti della storia giuridica:

- le persone: origine della categoria; nozione di capacità giuridica e di agire nel diritto romano;

- singoli componenti della famiglia e loro status

- sviluppo delle regole in tema di matrimonio, ripudio/divorzio e filiazione

- i singoli componenti della famiglia e le regole sulla successione ereditaria

- i singoli componenti della famiglia e il processo privato

- i singoli componenti della famiglia e il processo penale

 

Al termine dell’insegnamento lo studente sarà in grado di

- delineare il quadro evolutivo del diritto di famiglia romano nei vari periodi (Monarchia – Repubblica – Principato – Tardo Impero o Dominato);

- descrivere la condizione giuridica dei singoli componenti rispetto ai vari settori del diritto nei differenti stadi di evoluzione;

- analizzare e interpretare le fonti legislative e giurisprudenziali che riguardano i vari settori del diritto esaminati e commentati a lezione.

MODALITA' DIDATTICHE

Lezioni frontali; esegesi delle fonti con testo originale e traduzione con commento delle norme richiamate; proiezione di video; partecipazione a seminari di specialisti; a scelta dello studente, un approfondimento guidato di un problema specifico con lettura di bibliografia e stesura scritta di una tesina sull’argomento.

 

PROGRAMMA/CONTENUTO

Il corso approfondirà alcune tematiche relative al diritto di famiglia romano con particolare riferimento alla condizione giuridica delle donne. In particolare saranno trattate le seguenti tematiche:

  1. Età arcaica (fino al III secolo a. C.): sottoposizione della donna al pater familias e al marito; esclusione dalla vita pubblica; punizioni e sanzioni per comportamenti illeciti.
  2. Età repubblicana (III-I secolo a. C.): evoluzione del matrimonio; divorzio; tutela delle donne sui iuris; processi a donne.
  3. Il principato: evoluzione della tutela sulle donne; nuove capacità ereditarie; autotutela dei propri diritti; il reato di adulterio; l’aborto;
  4. Il tardo impero: evoluzioni ed involuzioni della condizione giuridica delle donne.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Per studenti frequentanti

Sin intendono frequentanti gli studenti che partecipano alle lezioni perlomeno per ¾ delle ore complessive. Appunti presi a lezione e materiali forniti dal docente (tradotti in lingua italiana) su aula web, tra cui i testi che riproducono le norme; lettura e commento di saggi aggiornati o parti di essi forniti a lezione; una tesina su uno degli argomenti trattati.

Per studenti non frequentanti

Un programma a scelta tra i seguenti

M. Brutti, Il diritto delle persone, in Il diritto privato nell'antica Roma, Torino, 2015 III edizione, pp. 93-122;

a cui si aggiungono due saggi in corso di stampa (per il testo rivolgersi al docente del corso che ne fornirà una copia)

G.Viarengo, “Civis Romana sum: uno sguardo d’insieme sulla cittadinanza al femminile in Roma antica, in A. Calore (a cura di), I confini mobili della cittadinanza, Torino 2019, 20 pagine circa (in corso di stampa);

G. Viarengo, Giustizia familiare e giustizia pubblica a Roma, in C. Buzzacchi, L. Ingallina (a cura di ), Rapporti familiari e responsabilità nell’esperienza giuridica romana e attuale, Giappichelli 2019, 20 pagine circa (in corso di stampa).

In alternativa, a scelta

- F. Lamberti, La famiglia romana e i suoi volti, Torino, Giappichelli Editore, 2014, pp. 1-108; 103-179 (complessivamente 164 pagg.)

oppure

- G. Rizzelli, Le donne nell'esperienza giuridica di Roma antica. Il controllo dei comportamenti sessuali, Edizioni Del Grifo, Lecce 2000 (pp. 7-164).

 

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

GLORIA VIARENGO (Presidente)

DANIELE CURIR

FABRIZIO LOMBARDO

MARCO PIETRO PAVESE

STEFANIA RONCATI

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

I semestre dal 16 settembre al 6 dicembre 2019 (12 settimane)

Gli orari saranno concordati con gli studenti.

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Orale