Salta al contenuto principale
CODICE 65340
ANNO ACCADEMICO 2019/2020
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-STO/02
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 2° Semestre
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Il tema generale, storico e antropologico, dell'insegnamento di Storia della cultura materiale è quello della costruzione del mondo materiale: le realtà materiali del potere e del prestigio, le evidenze materiali del rituale e del cerimoniale, le basi materiali delle pratiche, dei sistemi cognitivi e dei comportamenti simbolici.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Il corso si propone tre obiettivi: ricostruire la storia del concetto di cultura materiale e la storia della disciplina; esplorare i modi differenziati con i quali gli storici hanno utilizzato il concetto di cultura materiale; proporre un'indagine critica sull'evoluzione del concetto di cultura materiale, dalla dimensione materiale a quella culturale, dalla produzione ai consumi.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Gli studenti impareranno a conoscere i processi che producono le cose, analizzando la storia economica e sociale degli oggetti. Gli studenti impareranno anche un metodo per analizzare criticamente la letteratura storiografica e le fonti materiali e scritte, per leggere criticamente un testo o un documento e per comunicare con un linguaggio scientifico i risultati di una lettura o di una ricerca. Al completamento dell'insegnamento, gli studenti saranno introdotti al tema dell'analisi della cultura materiale e acquisiranno conoscenza delle teorie, dei concetti e dei metodi storiografici. Gli studenti dovranno essere in grado di presentare e discutere criticamente i testi proposti e / o consigliati per l'attività di studio individuale.

 

MODALITA' DIDATTICHE

L'insegnamento ha carattere seminariale. Sono previste verifiche in itinere con esercitazioni scritte in classe e a casa. La valutazione delle prove scritte sarà parte essenziale della valutazione finale con verifica in forma orale. La frequenza è vivamente consigliata.

PROGRAMMA/CONTENUTO

L'insegnamento propone un’indagine critica sull’evoluzione del concetto di cultura materiale, dalla dimensione materiale a quella culturale, dalla produzione ai consumi. Una parte introduttiva sarà dedicata alla ricostruzione della storia del concetto di cultura materiale e dei modi differenziati con i quali storici, antropologi e sociologi hanno utilizzato questo concetto.   L'insegnamento affronterà due temi a scelta degli studenti: la biografia e la storia sociale e culturale degli oggetti tra produzione, consumo, scambio, trasformazione, riutilizzo, conservazione e distruzione; gli oggetti e gli spazi dell'archeologia rurale e la gestione delle risorse ambientali. L'insegnamento è rivolto a tutti gli studenti delle lauree magistrali della Scuola di scienze umanistiche. L'insegnamento ha carattere seminariale: la frequenza è vivamente consigliata. L’articolazione delìinsegnamento prevede la lettura e discussione in classe di testi e documenti. Sono previste verifiche in itinere con esercitazioni scritte in classe e a casa.  Sulla base della bibliografia indicata e di altri testi che saranno proposti durante il corso, gli studenti avranno la possibilità di costruire percorsi individuali di studio. I saggi di Kopytoff, Gosden e Marshall, Hodder, Raggio, e Karro, Mägi, Palang  saranno a disposizione degli studenti in formato PDF in Aulaweb e a stampa presso la biblioteca del DAFIST Storia.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Biografia e storia sociale degli oggetti

I. Kopytoff, The cultural biography of things: commodization as process, in A. Appadurai, The Social Life of Things: Commodities in Cultural Perspective, London 1988, pp. 64-91.

Ch. Gosden, Y. Marshall, The cultural biography of objects, in "World Archaeology", 31 (1999), pp. 169-178.

I. Hodder, The Entanglements of Humans and Things: A Long-Term View, in "New Literary History", Volume 45, Number 1, Winter 2014, pp. 19-36.

O. Raggio, Oggetti nella storia. Perché la storiografia è importante (tra storia e archeologia, ms 2019.

A. Gerritsen, G. Riello, The Global Life of Things. The Material Culture of Connections in the Early Modern World, New York, Routlege, 2016.

Storia e archeologia rurale

K. Karro, M. Mägi, H. Palang, Studying Past Landscapes, in "Living Rev. Landscape Res., 8 (2014), 1, pp. ...

O. Raggio, Oggetti nella storia. Perché la storiografia è importante (tra storia e archeologia, ms 2019.

A.M. Stagno, Gli spazi dell'archeologia rurale. Risorse ambientali e insediamenti nell'Appennino ligure tra XV e XXI secolo, Firenze, All'Insegna del Giglio, 2018.

 

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

OSVALDO RAGGIO (Presidente)

PAOLO CALCAGNO

LUCA LO BASSO

ANNA MARIA STAGNO

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

16 marzo 2020

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

L'esame è orale. Le prove scritte in itinere saranno oggetto di discussione e concorreranno alla valutazione finale. Le prove scritte non sono obbligatorie e hanno validità temporale nell'anno accademico dell'insegnamento.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

L'esame orale e la discussione delle prove scritte in itinere verificheranno il raggiungimento dei risultati di apprendimento. I principali parametri di valutazione sono la qualità dell'esposizione e del lessico utilizzato, sia nella comunicazione orale sia nelle prove scritte, e la capacità di ragionamento critico e comparativo.

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
21/01/2020 09:00 GENOVA Orale
04/02/2020 09:00 GENOVA Orale
12/05/2020 09:00 GENOVA Orale
03/06/2020 09:00 GENOVA Orale
16/06/2020 09:00 GENOVA Orale
07/07/2020 09:00 GENOVA Orale
08/09/2020 09:00 GENOVA Orale