CODICE | 72204 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2019/2020 |
CFU |
9 cfu al 2° anno di 9917 SCIENZE STORICHE (LM-84) GENOVA
6 cfu al 1° anno di 8467 STORIA DELL'ARTE E VALORIZZAZ. PATRIMONIO ARTISTICO (LM-89) GENOVA 6 cfu al 2° anno di 9023 SCIENZE DELL'ANTICHITÀ: ARCH., FILOL.E LETT., STORIA (LM-2) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | L-ANT/08 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | GENOVA (SCIENZE STORICHE ) |
PERIODO | 2° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
L'insegnamento affronta i principali temi di ricerca dell'archeologia medievale e della storia della cultura materiale in Italia.La presentazione dei dati archeologici è accompagnata da una discussione sul contributo portato dalle altre fonti (documentarie, epigrafiche, ecc.) in un quadro ricostruttivo globale che ha come obbiettivo la conoscenza della storia del territorio.
L'insegnamento ha come obiettivi fornire strumenti di indagine e metodi di ricerca archeologica nel campo dell'archeologia del mediterraneo, con particolare riferimento agli insediamenti occidentali, a quelli del Mar Nero e dell'oltremare, dall'età bizantina all'inizio del secolo XVI, e di sviluppare la capacità di correlare l'attività sul territorio con l'interpretazione storica.
L’insegnamento, attraverso un breve inquadramento teorico e la presentazione di casi esemplificativi, offre un'ampia informazione sui principali temi dell'Archeologia medievale in Italia e nell'area del Mediterraneo. Approfondimenti specifici saranno dedicati al tema della storia della cultura materiale e alla conoscenza degli "indicatori" archeologici principali per l'analisi e la datazione dei contesti tardo antichi e medievali.
L'insegnamento si propone di fornire agli studenti una generale conoscenza dei principali temi delle ricerche di archeologia medievale condotte in Italia e nell'area del Mediterraneo. Al termine dell’insegnamento lo studente: avrà acquisito la capacità di inquadrare in un corretto contesto geografico e cronologico gli argomenti affrontati; avrà compreso il dibattito storiografico sulla “La fine del mondo antico e l'inizio del medioevo in Italia e nel Mediterraneo”; saprà analizzare articoli scientifici; comprendere edizioni di scavi archeologici; identificare preliminarmente le principali classi di reperti archeologici.
L'attività di insegnamento potrà essere integrata con la partecipazione ad attività facoltative: attività di laboratorio archeologico, partecipazione a workshops, a scavi archeologici e a ricognizioni organizzati dal docente. L'attività di apprendimento prevede la preparazione e la presentazione di una ricerca individuale, partendo da testi che saranno forniti dal docente.
L'attività di insegnamento prevede: lezioni frontali con l'ausilio di presentazioni in PowerPoint e video; analisi di casi di studio; visite a siti archeologici e a musei; seminari e lavori di gruppo.
Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu
Argomenti affrontati: Introduzione all'archeologia medievale e alla storia della cultura materiale in Italia e nell'area del Mediterraneo. Aspetti teorici e pratici dell'Archeologia medievale: Archeologia delle città; Archeologia delle chiese; Archeologia funeraria e storia della mentalità; Archeologia del popolamento rurale; Archeologia degli insediamenti fortificati; Archeologia della produzione e storia della cultura materiale.
Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu
Argomenti affrontati: Introduzione all'archeologia medievale e alla storia della cultura materiale in Italia e nell'area del Mediterraneo. Aspetti teorici e pratici dell'Archeologia medievale: Archeologia delle città; Archeologia delle chiese; Archeologia funeraria e storia della mentalità; Archeologia del popolamento rurale; Archeologia degli insediamenti fortificati; Archeologia della produzione e storia della cultura materiale.
Approfondimento (3 cfu): I contenitori da trasporto altomedievali e medievali (VIII-XII secolo) nel Mediterraneo. Centri produttori, contenuti, reti di scambio; Cultura materiale e circolazione delle tecniche e dei manufatti nel Mediterraneo medievale (X-XIII secolo).
Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu
A. AUGENTI, Archeologia dell'Italia medievale, Laterza, 2016.
A. AUGENTI, Città e porti dall'antichità al Medioevo, Carocci, 2010.
A. CHAVARRIA ARNAU, Archeologia delle chiese. Dalle origini all'anno Mille, Carocci 2009.
I. BARBIERA, Tombe e identità nell'alto medioevo (secoli V-VIII), Carocci 2012.
S. GELICHI (a cura di), Quarant'anni di Archeologia Medievale in Italia, Archeologia Medievale, numero speciale, 2014.
F. BENENTE, Il Castello di Rivarola. Campagne di scavo 1996/97 e indagini archeologiche 2018, Oltre Edizioni 2019, ISBN: 9788899932589
F. BENENTE, San Nicolao di Pietra Colice. Introduzione allo scavo e all’area archeologica, Istituto Internazionale di Studi Liguri, Chiavari 2008.
Bibliografia dettagliata verrà fornita altermine di ogni lezione e sarà resa disponibile tramite il servizio Aulaweb.
Gli studenti non frequentanti possono concordare un programma didattico con il docente.
Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu
A. AUGENTI, Archeologia dell'Italia medievale, Laterza, 2016.
A. AUGENTI, Città e porti dall'antichità al Medioevo, Carocci, 2010.
A. CHAVARRIA ARNAU, Archeologia delle chiese. Dalle origini all'anno Mille, Carocci 2009
S. GELICHI (a cura di), Quarant'anni di Archeologia Medievale in Italia, Archeologia Medievale, numero speciale, 2014.
I. BARBIERA, Tombe e identità nell'alto medioevo (secoli V-VIII), Carocci 2012.
I contenitori da trasporto altomedievali e medievali (VIII-XII secolo) nel Mediterraneo. Centri produttori, contenuti, reti di scambio, Atti del convegno in memoria di Fabiola Ardizzone (Roma, 16-18 novembre 2017), a cura di Sauro Gelichi e Alessandra Molinari, in Archeologia Medievale XLV (2018).
F. BENENTE, Il Castello di Rivarola. Campagne di scavo 1996/97 e indagini archeologiche 2018, Oltre Edizioni 2019, ISBN: 9788899932589
F. BENENTE, San Nicolao di Pietra Colice. Introduzione allo scavo e all’area archeologica, Istituto Internazionale di Studi Liguri, Chiavari 2008.
Bibliografia dettagliata verrà fornita altermine di ogni lezione e sarà resa disponibile tramite il servizio Aulaweb.
Gli studenti non frequentanti possono concordare un programma didattico con il docente.Gli studenti non frequentanti possono concordare un programma didattico con il docente.
Ricevimento: Mercoledì 9.30-11.00, Lo studio del docente è in Via Balbi 2 al 2° piano (Dipartimento di Antichità Filosofia Storia) Altri orari di ricevimento possono essere concordati in caso di esigenze motivate (ad es. studenti lavoratori, laureandi con esigenze di revisione tesi, ecc.). Il docente è contattabile tramite mail: fabrizio.benente@unige.it
FABRIZIO BENENTE (Presidente)
CARLO VARALDO
L'attività di insegnamento prevede: lezioni frontali con l'ausilio di presentazioni in PowerPoint e video; analisi di casi di studio; visite a siti archeologici e a musei; seminari e lavori di gruppo.
24 febbraio 2020
L'esame prevede una prova orale sotto forma di colloquio. Lo studente dovrà dimostrare di aver compreso gli argomenti trattati nel corso delle lezioni (se frequentante) o la conoscenza e comprensione dei testi elencati nell’apposita sezione della voce Bibliografia (se non frequentante).
Il metodo di valutazione dell’accertamento del grado di apprendimento raggiunto tiene conto della seguente scala di valori:
1. nel caso in cui lo studente, attraverso una padronanza espressiva, dimostrerà di aver compreso i testi proposti, le periodizzazioni affrontate e gli argomenti presentati a lezione, l’esame sarà valutato con voti tra l’ottimo e l’eccellente (da 28 a 30 con lode);
2. una conoscenza di tipo esclusivamente mnemonica (quindi priva di una profonda comprensione), l’analisi superficiale e un linguaggio corretto ma non sempre appropriato porteranno a una valutazione compresa tra buono (25-27) e soddisfacente (23-24);
3. una conoscenza approssimativa, una comprensione superficiale e modalità espressive non appropriate potranno essere considerate sufficienti (18-22);
4. lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all’interno dei materiali bibliografici e delle tematiche presentate a lezione saranno valutate negativamente.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
05/02/2020 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
14/05/2020 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
10/06/2020 | 10:30 | GENOVA | Compitino | |
10/06/2020 | 10:30 | GENOVA | Orale | |
24/06/2020 | 10:30 | GENOVA | Compitino | |
24/06/2020 | 10:30 | GENOVA | Orale | |
15/07/2020 | 10:30 | GENOVA | Compitino | |
15/07/2020 | 10:30 | GENOVA | Orale | |
09/09/2020 | 10:30 | GENOVA | Compitino | |
09/09/2020 | 10:30 | GENOVA | Orale |
Per ogni ulteriore domanda su programma del corso e modalità d'esame, il docente è reperibile negli orari di ricevimento e può essere contattato via mail: fabrizio.benente@unige.it