CODICE | 84367 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2019/2020 |
CFU |
9 cfu al 1° anno di 9917 SCIENZE STORICHE (LM-84) GENOVA
9 cfu al 1° anno di 9918 LETTERATURE MODERNE E SPETTACOLO (LM-14) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | M-STO/02 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | GENOVA (SCIENZE STORICHE ) |
PERIODO | 2° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il corso mira ad approfondire i temi e i problemi dell'età moderna in relazione al contesto spaziale della nostra penisola, dove le vicende storiche contribuirono a definire un certo assetto politico-istituzionale e un certo quadro socio-economico. Le conoscenze di base costituiranno il punto di partenza per sviluppare delle riflessioni sul panorama preunitario che mettano in risalto le differenze tra le varie aree, ma che al contempo stimolino la ricerca delle forti interconnessioni sistemiche
ll corso ha lo scopo di approfondire i temi e i problemi legati alla storia della penisola italiana e dei suoi Stati durante i secoli dell’antico regime, attraverso la definizione e la discussione delle diverse tradizioni storiografiche. I vari aspetti di natura politico-istituzionale, socio-economica e culturale saranno esaminati con un approccio diacronico e seguendo percorsi specifici per le diverse realtà statuali. Esercitazioni dirette sulle fonti verranno proposte al fine di stimolare un approccio critico e di comprendere l’effettivo svolgimento dei percorsi storiografici in materia
Gli obiettivi che l'insegnamento si prefigge sono tre:
1) far conoscere agli studenti la storia degli antichi Stati italiani, sullo sfondo della più generale storia moderna che hanno già studiato (a diversi livelli) nelle scuole superiori e nel primo ciclo universitario
2) far riflettere sulla similarità (e sulle specificità) che una comparazione tra le vicende degli antichi Stati italiani e quelle degli altri Stati europei degli stessi secoli può mettere in luce
3) far apprendere le tradizioni storiografiche dei vari contesti statuali e presentare il panorama delle fonti sulle quali si basano
Conoscenze di base della storia italiana tra XV e XIX secolo
Lezioni frontali miranti a fornire un quadro generale della storia della penisola italiana in chiave diacronica tra il tardo Medioevo e la fine dell'ancien régime. Seminari con l'utilizzo delle fonti per approfondire gli aspetti tematici e per affrontare le tematiche del secondo modulo
Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu
Un profilo storico dell'Italia moderna tra le guerre d'Italia e la fine dell'antico regime.
Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu
Un profilo storico dell'Italia moderna tra le guerre d'Italia e la fine dell'antico regime.
Primo approfondimento: il caso della Repubblica di Genova.
Secondo approfondimento: navigazione e traffici commerciali negli spazi marittimi "italiani" in età moderna.
Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu
PER TUTTI:
G. Greco, M. Rosa, Storia degli antichi Stati italiani, Laterza, Roma-Bari
Si consiglia anche la lettura di M. Verga, Gli antichi Stati italiani, in Storia moderna. Manuali di Storia, Donzelli, Roma, pp. 351-371 (un file pdf del saggio è presente nella
piattaforma aulaweb ed è a disposizione presso il docente)
Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu:
PER GLI STUDENTI FREQUENTANTI:
G. Greco, M. Rosa, Storia degli antichi Stati italiani, Laterza, Roma-Bari
Si consiglia anche la lettura di M. Verga, Gli antichi Stati italiani, in Storia moderna. Manuali di Storia, Donzelli, Roma, pp. 351-371 (un file pdf del saggio è presente nella
piattaforma aulaweb)
Un approfondimento a scelta tra:
- La storia della Repubblica di Genova (materiale bibliografico verrà fornito dal docente)
- La storia dei traffici commerciali negli spazi marittimi "italiani" (il libro di riferimento è quello di P. Calcagno, Fraudum. Contrabbandi e illeciti doganali nel Mediterraneo (sec. XVIII), Carocci, Roma
PER GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI:
G. Greco, M. Rosa, Storia degli antichi Stati italiani, Laterza, Roma-Bari
Si consiglia anche la lettura di M. Verga, Gli antichi Stati italiani, in Storia moderna. Manuali di Storia, Donzelli, Roma, pp. 351-371 (un file pdf del saggio è presente nella
piattaforma aulaweb)
Un approfondimento a scelta tra:
- La storia della Repubblica di Genova (materiale bibliografico verrà fornito dal docente)
- La storia dei traffici commerciali negli spazi marittimi "italiani" (il libro di riferimento è quello di P. Calcagno, Fraudum. Contrabbandi e illeciti doganali nel Mediterraneo (sec. XVIII), Carocci, Roma
Un libro a scelta tra:
P. Bianchi, A. Merlotti, Storia degli Stati sabaudi (1416-1848), Morcelliana
W. Panciera, La Repubblica di Venezia nel Settecento, Viella
M. Formica, Roma, Romae. Una capitale in età moderna, Laterza
A. Musi, Il Regno di Napoli, Morcelliana
Gli studenti non frequentanti dovranno produrre una scheda di qualche pagina del libro scelto tra quelli indicati nella lista, e presentarla in occasione dell'esame
Ricevimento: lunedì 11-13 giovedì 11-13
PAOLO CALCAGNO (Presidente)
EMILIANO BERI
LUCA LO BASSO
Lezioni frontali miranti a fornire un quadro generale della storia della penisola italiana in chiave diacronica tra il tardo Medioevo e la fine dell'ancien régime. Seminari con l'utilizzo delle fonti per approfondire gli aspetti tematici e per affrontare le tematiche del secondo modulo
17 febbraio 2020
Orale: una o più domande sul testo del primo modulo (Greco-Rosa), eventualmente integrate dal saggio di Marcello Verga (nel caso dei frequentanti il colloquio potrebbe anche vertere sui contenuti delle lezioni); a seguire una o più domande sull'approfondimento scelto per i restanti 3 cfu, e per i non frequentanti è prevista anche una breve discussione della scheda eseguita sul libro a scelta
Nell’esame, che si svolgerà in forma orale, verranno proposti all’esaminando/a uno o più argomenti specifici contenuti nei testi indicati. Si richiederà all’esaminando/a di illustrare tali argomenti con spirito critico, in modo corretto e articolato, e usando un linguaggio appropriato; si verificherà anche la sua capacità di stabilire nessi significativi con altri temi trattati nel medesimo testo o affrontati durante le lezioni (nel caso dei frequentanti)
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
16/01/2020 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
06/02/2020 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
14/05/2020 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
28/05/2020 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
11/06/2020 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
25/06/2020 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
10/09/2020 | 09:00 | GENOVA | Orale |
Non ci sono altre informazioni, ma il docente è sempre a disposizione attraverso la posta elettronica (paolo.calcagno@unige.it)