Salta al contenuto principale
CODICE 80383
ANNO ACCADEMICO 2019/2020
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-STO/02
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 2° Semestre
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Il corso si prefigge di narrare la storia mondiale attraverso le attività dell'uomo sul mare attraverso i secoli compresi tra il Medioevo e l'età contemporanea, con una particolare attenzione ai fenomeni di globalizzazione iniziati a partire dal secolo XVI. 

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Il corso si propone di analizzare i lineamenti generali e le interpretazioni storiografiche della storia marittima e navale in età moderna

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Vedasi campo precedente. Lo studente dovrà aver sviluppato le necessarie conoscenze e competenze della storiografia marittima e navale internazionale.

PREREQUISITI

Buona conoscenza della storia generale tra il medioevo e l'età contemporanea, con particolare attenzione all'età moderna.

MODALITA' DIDATTICHE

Il corso si articolerà in lezioni frontali e seminari congiunti con il dottorato di ricerca in Studio e valorizzazione del patrimonio storico, artistico-architettonico e ambientale.

PROGRAMMA/CONTENUTO

Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu

Navigazione, guerra e commercio in età moderna: storiografia, fonti e metodologia della ricerca.

Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu

Navigazione, guerra e commercio in età moderna: storiografia, fonti e metodologia della ricerca.
Il Mediterraneo dell'illegalità in età moderna

 

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu

J. GLETE, La guerra sul mare 1500-1650, Bologna, Il Mulino, 2010.

M. MOLLAT DU JOURDIN, L'Europa e il mare dall'antichità ad oggi, Roma-Bari, Laterza, 2011.
Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu

J. GLETE, La guerra sul mare 1500-1650, Bologna, Il Mulino, 2010.

M. MOLLAT DU JOURDIN, L'Europa e il mare dall'antichità ad oggi, Roma-Bari, Laterza, 2011.
P. CALCAGNO, Fraudum. Contrabbandi e illeciti doganali nel Mediterraneo (sec. XVIII), Roma, Carocci, 2019.

 

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

LUCA LO BASSO (Presidente)

EMILIANO BERI

PAOLO CALCAGNO

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

II semestre

17 febbraio 2020

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Esame orale sotto forma di colloquio con domande relative ai contenuti delle lezioni e alla bibliografia di riferimento. 

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Verifica delle capacità di ricerca e argomentazione attraverso il carattere seminariale delle lezioni. Tali lezioni possono comportare una valutazione sulla presentazione in aula di un elaborato su tema assegnato e relativa discussione con la partecipazione degli altri studenti. Tale elaborato potrà consistere in una ricerca individuale oppure in una esercitazione su materiale fornito dal docente; non costituirà elemento ai fini della valutazione finale. Esame finale in forma orale.
Il programma del Corso, che si sviluppa, come di norma tutti gli insegnamenti magistrali, su base seminariale, prevede anche possibilità alternative per gli studenti non frequentanti, i quali dovranno rivolgersi al docente per concordare i contenuti specifici della loro preparazione.

 

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
16/01/2020 09:00 GENOVA Orale
06/02/2020 09:00 GENOVA Orale
14/05/2020 09:00 GENOVA Orale
28/05/2020 09:00 GENOVA Orale
11/06/2020 09:00 GENOVA Orale
25/06/2020 09:00 GENOVA Orale
10/09/2020 09:00 GENOVA Orale

ALTRE INFORMAZIONI

Trattandosi di un corso magistrale, unico nel panormara accademico nazionale, è vivamente consigliata la frequenza alle lezioni e ai seminari, che si terranno anche in lingua straniera.