CODICE 94771 ANNO ACCADEMICO 2019/2020 CFU 6 cfu anno 1 SCIENZE STORICHE 9917 (LM-84) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-STO/02 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 1° Semestre MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Il corso analizza la storia della cultura del Rinascimento (secc. XV-XVI), inteso quale momento cruciale del passaggio dal Medioevo alla modernità, mettendo in luce gli aspetti più tipici e caratterizzanti della "nuova antropologia" rinascimentale e le ricadute che questi ebbero nei diversi ambiti del divenire storico (sociale, politico, culturale ed economico). OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Il corso si propone di analizzare la storia della cultura del Rinascimento (secc. XV-XVI), inteso quale momento cruciale del passaggio dal Medioevo alla modernità. In particolare si cercherà di mettere in luce gli aspetti più tipici e caratterizzanti la "nuova antropologia" rinascimentale e le ricadute che essi ebbero nei diversi ambiti del divenire storico (sociale, politico, culturale ed economico). Un'ulteriore prospettiva adottata cercherà di focalizzare gli aspetti di attualità che della civiltà rinascimentale ancora permangono nella nostra contemporaneità. Al termine del corso lo studente dovrebbe possedere migliori strumenti interpretativi della storia del periodo e aumentare il bagaglio di strumenti critici utili ai fini dell'analisi, della comprensione e della trasmissione della scienza storica. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Al termine del corso lo studente che ha frequentato le lezioni e/o che si è adeguatamente preparato sui testi consigliati dovrebbe possedere i seguenti requisiti (secondo i "descrittori di Dublino"): a) dovrebbe saper dimostrare la conoscenza dei principali temi che caratterizzano la storia del Rinascimento, con particolare riferimento agli aspetti politici, culturali e antropologici. Dovrebbe possedere migliori strumenti interpretativi della storia del periodo e aumentare il bagaglio di strumenti critici utili ai fini dell'analisi, della comprensione e della trasmissione della scienza storica. Dovrebbe parallelamente essere in grado di dimostrare la comprensione dei fattori che hanno causato tali mutamenti, possedendo quindi migliori strumenti critici di comprensione della realtà. (knowledge and understanding). b) dovrebbe essere capace di applicare le conoscenze acquisite e gli strumenti critici sviluppati nell'attività di prosecuzione della propria carriera universitaria, riuscendo a comprendere con maggiore sicurezza le cause e concause dei fenomeni culturali, sociali e politici (applying knowledge and understanding). c) dovrebbe possedere una soddisfacente autonomia di giudizio in merito ai processi che hanno caratterizzato il divenire storico nonché in merito alle cause plurifattoriali della contemporaneità. L'utilizzo della metodologia della ricerca storica e delle fonti primarie e secondarie rappresenta un'ottimo punto di partenza per l'acquisizione di tali abilità (making judgements). d) dovrebbe essere capace di comunicare e trasmettere efficacemente le proprie conoscenze anche grazie a un auspicabile utilizzo del confronto in aula tra colleghi e con il docente sui temi di volta in volta proposti (communication skills). d) dovrebbe acquisire nozioni e metodo capaci di integrare il lavoro svolto per la preparazione dell’esame di Storia della cultura rinascimentale con il corso di studi in Scienze storiche, utili ad apprendere le nzini e i concetti basilari delle discipline che lo informano (learning skills). Tali obiettivi si realizzano mediante le lezioni frontali, i seminari e le esercitazioni programmati durante il semestre e la preparazione sui testi indicati allo scopo ultimo di sviluppare una comprensione critica di nessi e cesure, snodi e persistenze in un ambito cronologico-temporale che unisca imprescindibilmente passato e presente e, conseguentemente, passato, presente e futuro. PREREQUISITI Conoscenza degli aspetti fondamentali della storia moderna (XIV-XVIII secolo). MODALITA' DIDATTICHE Lezioni frontali, seminari ed esercitazioni in aula si svolgono prevalentemente con l'ausilio di presentazioni a slide. Parte del corso sarà dedicato alla illustrazione e alla discussione di materiale documentario. PROGRAMMA/CONTENUTO Il Rinascimento: la periodizzazione Il Rinascimento: definizioni I caratteri del Rinascimento: -la scoperta del mondo classico -Erudizione e filologia -Scoperta dell'uomo -Scoperta della natura -Arti, scienze e tecniche -Dall'antropocentrismo alla crisi Ermetismo e magia rinascimentale: la matematizzazione del mondo La nuova antropologia rinascimentale Rinascimento e stato moderno Rinascimento e Riforma TESTI/BIBLIOGRAFIA Si dà per scontata la conoscenza dei principali avvenimenti caratteristici la storia del periodo compreso tra il XV e il XVII secolo che si sarà formata su qualunque buon manuale di storia moderna in uso negli Istituti secondari superiori. I testi adottati nel corso sono: 1) Un testo a scelta tra: - E. GARIN, Medioevo e Rinascimento, Bari, Laterza, 1990 (ed. orig. 1954). - E. GARIN, Rinascite e Rivoluzioni. Movimenti culturali dal XIV al XVIII secolo, Bari, Laterza, 1990 (ed. orig. 1975). - E. GARIN, La cultura del Rinascimento. Dietro il mito dell’età nuova, Milano, Il Saggiatore, 2006 (ed. orig. 1964). - J.-R. HALE, L’Europa nell’età del Rinascimento (1480-1520), Bologna, Il Mulino, 2003 (ed. orig. 1971) - J. HALE, La civiltà del Rinascimento in Europa (1450-1620), Milano, Mondadori, 1994 (ed. orig. 1991). - P. BURKE, Il Rinascimento, Bologna, Il Mulino, 1990 (ed. orig. 1987). - C. VASOLI, Le filosofie del Rinascimento (a cura di P. C. Pissavino), Milano, Mondadori, 2002 - G. ERNST, La filosofia del Rinascimento. Figure e problemi, Roma, Carocci, 2003. - W.PATER, Studies in the history of the Renaissance, Oxford, Oxford University press, 2010. - M. FIRPO - F- BIFERALI, Immagini ed eresie nell'Italia del Cinquecento, Bari, Laterza, 2016 2) R. REPETTI, La nuova spiritualità dell’età moderna, Genova, Ecig, 2003. 3) R. REPETTI, La scienza nuova. Ermetismo e magia rinascimentale, Genova, Ecig, 2003. 4) R. REPETTI, Alle origini dei diritti dell'uomo. Cultura della dignità e dei diritti tra XV e XVI secolo, Genova, ECIG, 2011. DOCENTI E COMMISSIONI RENZO REPETTI Ricevimento: Martedì dalle 14 alle 17 (V piano Torre centrale ex Albergo dei Poveri) e prima o dopo le lezioni. Commissione d'esame RENZO REPETTI (Presidente) CECILIA BERGAGLIO LUCA LO BASSO LEZIONI INIZIO LEZIONI 25 settembre 2019 Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME L'esame si svolge in forma orale. E' costituito da un colloquio tra docente ed esaminando. Per gli studenti frequentanti la maggior parte del colloquio verterà sugli argomenti trattati a lezione. Per gli studenti non frequentanti il colloquio verterà sugli argomenti presenti nei testi indicati in programma. MODALITA' DI ACCERTAMENTO Durante l'esame finale il candidato è tenuto a dimostrare una discreta preparazione sui testi adottati e sugli argomenti svolti a lezione. Tale preparazione è accertata mediante una discussione con l'esaminatore. In linea di massima, la votazione terrà conto dei seguenti range: valutazione degli aspetti nozionistici: fino a 10/30; valutazione delle capacità di elaborazione: fino a 15/30; valutazione delle capacità comunicative: fino a 5/30 Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 15/01/2020 10:00 GENOVA Orale 05/02/2020 10:00 GENOVA Orale 13/05/2020 10:00 GENOVA Orale 03/06/2020 10:00 GENOVA Orale 17/06/2020 10:00 GENOVA Orale 01/07/2020 10:00 GENOVA Orale 14/09/2020 10:00 GENOVA Orale