CODICE | 94765 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2019/2020 |
CFU | 9 cfu al 1° anno di 9917 SCIENZE STORICHE (LM-84) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | M-STO/02 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | GENOVA (SCIENZE STORICHE ) |
PERIODO | 1° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
La guerra scandisce la storia dell'umanità con pandemica ricorrenza. Nel corso verranno forniti gli strumenti per conoscerne le forme, spiegarne le dinamiche e decifrarne i significati
Il corso si propone di fornire una conoscenza di base sulla storia delle forme assunte dalla guerra (guerra convenzionale, guerra totale, guerra civile, guerriglia ecc.) dall’antichità al Novecento, approfondendo il rapporto tra guerra, società e cultura attraverso l’analisi e la discussione di alcuni casi specifici. Lo scopo è quello di fornire allo studente gli strumenti per comprendere in che modo stato, esercito, marina, politica, economia, pensiero strategico e mentalità collettiva siano intimamente legati fra loro nel determinare le dinamiche di lungo periodo del militare nella storia europea
Gli obiettivi che il corso si prefigge sono principalmente due:
Conoscenza generale della storia antica, medievale, moderna e contemporanea
Il corso si svilupperà attraverso lezioni frontali e lezioni seminariali, aperte alle domande e alle curiosità degli studenti
Storia della guerra e del militare dall'antica Grecia alla Seconda guerra mondiale
Bibliografia di riferimento (N.B. La bibliografia non è il programma d'esame, è unicamente rappresentativa dei temi che verranno trattati a lezione. Il programma d'esame sarà costituito dalle dispense delle lezioni che verranno fornite agli studenti dal docente)
J. Black, Breve storia della guerra, Il Mulino, Bologna 2009
H. Sidebottom, La guerra nel mondo antico, Il Mulino, Bologna 2014
V. D. Hanson, L'arte occidentale della guerra. Descrizione di una battaglia nella Grecia classica, Mondadori, Milano 1990
G. Brizzi, Il guerriero, l'oplita, il legionario. Gli eserciti nel mondo classico, Il Mulino, Bologna 2002
M. Petitjean, La cavalleria nel mondo antico, Palermo 2018
G. Ravegnani, Soldati e guerre a Bisanzio. Il secolo di Giustiniano, Il Mulino, Bologna 2009
A. A. Settia, Rapine, assedi, battaglie. La guerra nel Medioevo, Laterza, Roma-Bari 2002
P. Grillo e A. A. Settia (a cura di), Guerre ed eserciti nel Medioevo, Bologna 2018
A. Musarra, 1284 La battaglia della Meloria, Laterza, Roma-Bari 2018
G. Parker, La rivoluzione militare. Le innovazioni militari e il sorgere dell'Occidente, Il Mulino, Bologna 1990
G. Cerino Badone, Potenza di fuoco. Eserciti, tattica e tecnologia nelle guerre europee dal rinascimento all'età della ragione, Libreria Militare, Milano 2013
P. Bianchi e P. Del Negro (a cura di), Guerra ed eserciti nell'età moderna, Bologna 2018
A. Pacini, Desde Rosas a Gaeta. La costruzione delle rotta spagnola nel Mediterraneo occidentale nel XVI secolo, Milano 2013
N. Capponi, Lepanto 1571. La Lega Santa contro l'Impero ottomano, Milano 2006
J. Garnier, L'arte della guerra di Napoleone. Una biografia strategica, Gorizia 2016
A. Berbero, La battaglia. Storia di Waterloo, Laterza, Roma-Bari 2013
R. Luraghi (a cura di), La guerra civile americana, Il Mulino, Bologna 1978
C. Pinto, La guerra per il Mezzogiorno. Italiani, borbonici e briganti 1860-1870, Roma-Bari 2019
J. Keegan, La prima guerra mondiale. Una storia politico-militare, Carocci, Roma 2000
N. Labanca, Caporetto. Storia e memoria di una disfatta, Bologna 2017
J. Keegan, La seconda guerra mondiale (1939-45). Una storia militare, Rizzoli, Milano 2002
D. Ford, La guerra del Pacifico, Bologna 2017
D. M. Glantz e J. House, La grande guerra patriottica dell'Armata Rossa, Gorizia 2010
R. Overy, La strada della vittoria. Perché gli alleati hanno vinto la seconda guerra mondiale, Il Mulino, Bologna 2002
E. Traverso, A ferro e fuoco. La guerra civile europea (1914-1945), Il Mulino, Bologna 2007
Ricevimento: Ricevimento studenti e laureandi: lunedì 17-18, giovedì 17-18 (oppure su appuntamento) -- via Balbi 6 (ultimo piano sottotetto)
EMILIANO BERI (Presidente)
PAOLO CALCAGNO
LUCA LO BASSO
Il corso si svilupperà attraverso lezioni frontali e lezioni seminariali, aperte alle domande e alle curiosità degli studenti
16 settembre 2019
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
Un argomento a scelta del candidato e almeno altri due argomenti a scelta del docente
Per gli studenti che sosterranno l'esame da 9 cfu gli argomenti saranno relativi ai temi trattati nelle 27 lezioni del corso. Per gli studenti che sosterranno l'esame da 6 cfu gli argomenti saranno relativi ai temi trattati in 18 delle 27 lezioni; lo studente dovrà scegliere le 18 lezioni oggetto d'esame e presentarne al docente, in sede d'esame, l'elenco
L'elenco completo delle 27 lezioni sarà disponbile, dall'inizio del corso, in Aulaweb e nel gruppo Facebook "Storia militare - Scienze Storiche (UniGe)"
L’obiettivo dell’esame è di verificare la capacità di trattare la materia con padronanza, linguaggio appropriato, chiarezza espositiva e spirito critico. La conoscenza dei temi, la capacità di espressione e la capacità di analisi avranno uguale peso nel calcolo del punteggio finale
Il docente metterà a disposizione degli studenti le dispense di ogni singola lezione - scaricabili in formato ppt - in Aulaweb e nel gruppo Facebook “Storia militare - Scienze Storiche (Unige)”. Le dispense delle lezioni costituiscono il programma d'esame
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
16/01/2020 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
06/02/2020 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
14/05/2020 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
28/05/2020 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
11/06/2020 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
25/06/2020 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
10/09/2020 | 09:30 | GENOVA | Orale |
L'ampio ventaglio tematico e cronologico coperto dal corso e la necessità di contere il carico didattico rendono impossibile l'utilizzo della bibliografia di riferimento come programma d'esame. Le dispese delle lezioni costituiscono il programma d'esame. La frenquenza alle lezioni è pertanto vivamente consigliata