CODICE 94769 ANNO ACCADEMICO 2019/2020 CFU 6 cfu anno 2 SCIENZE STORICHE 9917 (LM-84) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE SECS-P/12 SEDE GENOVA PERIODO 1° Semestre MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Il corso di storia della finanza in età moderna è articolato in lezioni frontali e in lezioni in cui svolte con modalità didattiche innovative, in cui si intendono fornire conoscenze sui processi economico-sociali di lungo periodo e su ampia scala, evidenziando le articolazioni locali e territoriali di tali processi. Particolare attenzione sarà rivolta alla finanza genovese dell'età moderna e ai suoi tratti innovativi. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Obiettivo del corso è offrire agli studenti una comprensione critica dell’evoluzione del mercato finanziario dal tardo Medioevo alla seconda metà del XIX secolo. Si analizzeranno – grazie a case studies e lezioni tematiche – i diversi mercati del denaro e del credito europei, tenendo sempre in considerazione un approccio storico che permetterà di contestualizzare le varie problematiche del mercato in una prospettiva “globale”. Il debito pubblico nazionale e i sistemi di pagamento internazionali saranno presentati con un linguaggio “non tecnico” che si avvarrà anche di esempi legati alla nostra quotidianità. Senza trascurare la storiografia classica si terranno verranno presentate le nuove linee di ricerca non solo italiane, ma anche internazionali, per offrire agli studenti un quadro di riferimento stimolante in cui apprezzare lo sviluppo dinamico dei mercati finanziari di Antico Regime e del XIX secolo. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Conoscenza e comprensione Al termine dell’insegnamento, lo studente sarà in grado di: – orientarsi spazio-temporalmente nelle dinamiche della finanza dell'età moderna, intesa in una prospettiva globale; – riconoscere le tappe dello sviluppo economico moderno per come hanno condizionato l’evolversi, formale e sostanziale, delle economie e delle società nazionali; – distinguere i differenti fattori, anche di sistema, che hanno influito sul funzionamento della finanza nel corso del tempo; – comprendere, mediante il sapere storico, come interpretare il mutamento ed apprezzare la differenza. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Al termine del corso, lo studente sarà in grado di: – affrontare situazioni operative complesse riconoscendo la necessità di un approccio multicausale ai problemi; – avvicinarsi al mondo della finanza nell'età moderna, tenendo conto del contesto storico e istituzionale in cui è inserita; – prendere in considerazione, nelle diverse attività di analisi economica, l’importanza delle variabili sociali, culturali e ambientali, per come si sono evolute storicamente; – individuare i punti di forza e di debolezza sistemici e settoriali per lo svolgimento efficace di ogni iniziativa economica. PREREQUISITI La materia presuppone conoscenze generali di storia moderna e contemporanea, come pure la padronanza di concetti economici di base. MODALITA' DIDATTICHE Lezioni frontali con il ricorso a slides di inquadramento della trattazione. Si terranno anche lezioni dove si analizzeranno fonti archivistiche relative alla storia della finanza. PROGRAMMA/CONTENUTO Prima parte L'Europa, la rivoluzione commerciale e la finanza (secoli XIII-XV) Moneta ed economia di mercato; le origini della banca e la questione dell'usura; le nuove forme di impresa, la lex mercatoria e le nuove tecniche contabili La finanza e gli Stati territoriali (secoli XVI-XVIII) Compagnie commerciali, banchi pubblici e borse; "rivoluzioni" e crisi finanziarie: la bolla dei tulipani, il fallimento del sistema di Law, la South Sea Bubble Il finanziamento del processo di industrializzazione inglese I caratteri del processo di industrializzazione inglese e il finanziamento delle imprese; canali, ferrovie e mercato borsistico: la railwaymania; il banchiere del mondo: la City alla fine dell'Ottocento 4. La "seconda" industrializzazione e il consolidamento dei moderni sistemi finanziari: Finanza e seconda industrializzazione; mercato o banche?: una tassonomia dei sistemi finanziari I casi di USA, Germania, Giappone, Italia e Francia Seconda parte 1. Le origini della finanza pubblica moderna Evoluzione delle forme del prelievo fiscale negli Stati dell'Europa pre-industriale. Il problema del credito. Origini ed evoluzione delle forme di debito pubblico. La difficile affermazione delle banche centrali. Stato e istituzioni finanziarie dall'ancien regime al lungo '800. TESTI/BIBLIOGRAFIA I testi a cui si farà riferimento nel corso della lezione sono i seguenti: - MONETA, CREDITO E BANCHE IN EUROPA: UN MILLENNIO DI STORIA Dispense per il corso di Storia della moneta e della banca a cura di Giuseppe Felloni (2° edizione riveduta e corretta) Genova, Anno accademico 1999-2000 (reperibile online al sito http://www.giuseppefelloni.it/testi.php) - Larry Neal, Storia della finanza internazionale: dalle origini a oggi, Bologna : Il mulino, 2017 - Massimo Fornasari, La banca, la borsa, lo Stato : una storia della finanza (secoli 13.-21.), Torino : Giappichelli, 2019 A essi si aggiungerà materiale documentario e fonti d'archivio da analizzare in modo laboratoriale. DOCENTI E COMMISSIONI LUCIANO MAFFI Ricevimento: Il ricevimento si tiene al termine delle lezioni o su appuntamento da concordarsi via email scrivendo a luciano.maffi@economia.unige.it Commissione d'esame LUCIANO MAFFI (Presidente) LUISA PICCINNO MARINA ROMANI LEZIONI INIZIO LEZIONI Le lezioni iniziano in data 23 settembre 2019 si svolgono il lunedi in Aula 1 [Balbi 2 - Palazzo Gio Francesco Balbi] dalle 13:00 alle 15:00 il martedì Aula 7 [Balbi 2 - Palazzo Gio Francesco Balbi] dalle 09:00 alle 11:00 il giovedì in sala riunioni B [Albergo dei poveri] dalle 14:00 alle 16:00 Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME L’esame finale, in forma orale, è volto a valutare capacità di ragionamento e rigore analitico rispetto ai contenuti del corso, considerando altresì la proprietà di linguaggio acquisita e le abilità comunicative possedute. La preparazione non può prescindere dallo studio approfondito della bibliografia indicata. MODALITA' DI ACCERTAMENTO L’esame finale, in forma orale, è volto a valutare capacità di ragionamento e rigore analitico rispetto ai contenuti del corso, considerando altresì la proprietà di linguaggio acquisita e le abilità comunicative possedute. La preparazione non può prescindere dallo studio approfondito della bibliografia indicata. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 17/01/2020 10:00 GENOVA Orale 31/01/2020 10:00 GENOVA Orale 11/05/2020 10:00 GENOVA Orale 12/06/2020 10:00 GENOVA Orale 26/06/2020 10:00 GENOVA Orale 10/07/2020 10:00 GENOVA Orale 11/09/2020 10:00 GENOVA Orale