CODICE | 98451 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2019/2020 |
CFU | 9 cfu al 1° anno di 9917 SCIENZE STORICHE (LM-84) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | M-STO/03 |
SEDE | GENOVA (SCIENZE STORICHE ) |
PERIODO | 1° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
La rivolta del cosacco Pugačëv
Ricorrendo ad una metodologia che attinge alla storia politica, culturale, sociale e religiosa della Russia del Settecento, il corso analizza la rivolta che dal 1773 al 1775 ha scosso l'impero russo. Spaziando dallo studio dell'immaginario collettivo all'analisi delle ragioni politiche e sociali della rivolta, le lezioni si concentreranno sul fenomeno delle ribellioni e sulle caratteristiche profonde di un mondo percorso, allora come oggi, da turbinosi cambiamenti.
L’obiettivo dell'insegnamento è offrire allo studente una conoscenza approfondita della storia della Russia dal IX secolo ai giorni nostri con particolare riguardo alla storia delle diverse culture e religioni del mondo russo in età moderna e contemporanea. Grande attenzione viene dedicata all'acquisizione di un metodo di interpretazione critica della letteratura storiografica.
L’obiettivo del corso è quello di fornire agli studenti un quadro dettagliato della situazione storica, politica, economica e sociale della Russia all'epoca della rivolta di Pugačëv. L’ottica è quella di fornire agli studenti un'adeguata chiave di lettura del fenomeno delle ribellioni e del loro nesso con le religioni e con la cultura popolare.
Lo studente dovrà acquisire una profonda conoscenza del periodo della storia russa caratterizzato dalla rivolta, dimostrando di saper adottare il linguaggio tecnico specifico della disciplina, di conoscere gli eventi e le dinamiche politiche, sociali e culturali dell'impero russo nella seconda metà del Settecento. Inoltre lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito una buona comprensione dei metodi di analisi e di interpretazione dei grandi processi della storia russa del Settecento sia dal punto di vista della politica interna sia da quello della cultura e della religione e di possedere conoscenze adeguate sui principali dibattiti storiografici intorno ai temi cardine del corso allo scopo di saper valutare i principali problemi della Russia del XVIII secolo.
Per affrontare efficacemente i contenuti dell’insegnamento è auspicabile una conoscenza di base della storia europea e della storia della cultura nel XVIII secolo.
L'insegnamento si svolge attraverso lezioni frontali svolte dal docente. Le lezioni prevederanno un largo uso della lavagna per meglio fissare date, concetti e fasi della storia russa del XVIII secolo, ma anche l’utilizzo di filmati e carte storico-geografiche.
Per aiutare la/lo studente nell'apprendimento, il corso mette a disposizione degli studenti un sito web (Aulaweb) dove vengono inseriti materiali didattici relativi alle lezioni.
Il corso intende fornire le conoscenze necessarie per affrontare i temi e i problemi della storia russa durante la seconda metà del XVIII secolo, e in particolare durante la rivolta del cosacco Pugačëv, che coincise con gli anni della prima guerra russo-turca..
Il programma del corso prevede la presentazione e discussione dei seguenti argomenti:
- La storia russa dal 1762 al 1796
- La periferie imperiali
- I cosacchi
- Gli allogeni
- Economia, cultura e religione dei popoli che presero parte alla rivolta
- Le cause della rivolta
- La rivolta
- La repressione
- Giudizio storico
Bibliografia per gli studenti che utilizzano l’insegnamento per 6 CFU
P. Bushkovitch, Breve storia della Russia. Dalle origini a Putin, Torino, Einaudi, 2013.
M. Natalizi, La rivolta degli orfani. La vicenda del ribelle Pugačëv, Donzelli Editore, Roma, 2011.
Bibliografia per gli studenti che utilizzano l’insegnamento per 9 CFU
P. Bushkovitch, Breve storia della Russia. Dalle origini a Putin, Torino, Einaudi, 2013.
M. Natalizi, La rivolta degli orfani. La vicenda del ribelle Pugačëv, Donzelli Editore, Roma, 2011.
A.S. Puškin, Storia della rivolta di Pugačëv in Aleksandr S. Puškin, Opere, a cura di Eridiano Bazzarelli e Giovanna Spendel, Milano, Arnoldo Mondadori Editore, 2006.
Ricevimento: Martedì ore 17.00 via Balbi 6, 3° piano
MARCO NATALIZI (Presidente)
EMILIANO BERI
LUCA LO BASSO
ROBERTO SINIGAGLIA
L'insegnamento si svolge attraverso lezioni frontali svolte dal docente. Le lezioni prevederanno un largo uso della lavagna per meglio fissare date, concetti e fasi della storia russa del XVIII secolo, ma anche l’utilizzo di filmati e carte storico-geografiche.
Per aiutare la/lo studente nell'apprendimento, il corso mette a disposizione degli studenti un sito web (Aulaweb) dove vengono inseriti materiali didattici relativi alle lezioni.
24 settembre 2019
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
Le conoscenze richieste verranno verificate attraverso una prova orale finale. Lo studente dovrà rispondere a quattro/cinque domande aperte sui temi del corso. Inoltre sono previsti durante il corso alcuni momenti di confronto aperto sulle tematiche più importanti tra docente e studenti al fine di preparare questi ultimi alla prova di esame.
L’effettivo raggiungimento dei risultati di apprendimento attesi verrà verificato attraverso un esame orale che accerterà:
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
14/01/2020 | 14:00 | GENOVA | Laboratorio | |
04/02/2020 | 14:00 | GENOVA | Laboratorio | |
12/05/2020 | 14:00 | GENOVA | Laboratorio | |
04/06/2020 | 14:00 | GENOVA | Orale | |
30/06/2020 | 14:00 | GENOVA | Orale | |
21/07/2020 | 14:00 | GENOVA | Orale | |
08/09/2020 | 14:00 | GENOVA | Orale |
Curriculum Docente
Marco Natalizi (1963) è professore associato di Storia dell’Europa orientale. Si è formato presso l’Università di Pisa, Firenze e Siena. Le sue pubblicazioni comprendono: Il burattinaio dell’ultimo Zar. Grigorij Rasputin (Salerno editrice, 2016); Pietro il Grande. Uno zar in Europa (EDISES, 2014); L’ingresso della Russia in Europa, in Storia d’Europa e del Mediterraneo. Dal Medioevo all’età della globalizzazione, Sezione V. L’Età moderna (secoli XVI-XVIII), Vol. XII. Popoli, stati, equilibri del potere(Salerno Editrice, 2013); La rivolta degli orfani. La vicenda del ribelle Pugačëv (Donzelli Editore, 2011); Il caso Černyševskij (Bruno Mondatori, 2006); All’ombra della legge. L’amministrazione delle comunità urbane in Russia nella metà del XVIII secolo (Bruno Mondatori, 2003); Nikolaj Gavrilovič Černyševskij, Scritti politico-filosofici, traduzione, introduzione e note a cura di Marco Natalizi (Maria Pacini Fazzi, 2001). E’ socio della Società Italiana per la Storia dell'Età Moderna (SISEM) e della Società Italiana di Studi sul Secolo Diciottesimo (SISSD).