Salta al contenuto principale
CODICE 65166
ANNO ACCADEMICO 2019/2020
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-ANT/07
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 2° Semestre
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Nel più ampio contesto della presenza dei Greci in Occidente, l’insegnamento di archeologia della Magna Grecia si propone di presentare un quadro storico e archeologico del fenomeno della “colonizzazione” greca in Italia meridionale, dai primi contatti alla conquista romana (senza trascurare gli opportuni riferimenti alla Sicilia greca).

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Fornire le chiavi di lettura per comprendere la cultura, l’espressione artistica e materiale dei Greci di Occidente dall’inizio della colonizzazione al primo impatto con la civiltà e la presenza romana, con particolare rilievo per la documentazione e la contestualizzazione storica.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Alla fine del corso lo studente sarà in possesso delle chiavi di lettura e interpretative per comprendere e contestualizzare storicamente la nascita e lo sviluppo delle apoikiai in Italia meridionale, in un quadro che tenga conto anche dei rapporti tra gli Italioti e le popolazioni non greche e dell’evoluzione di questi nel corso del tempo. Sarà in grado di analizzare criticamente le fonti mitiche e storiche sulle fondazioni e sulla storia delle colonie greche in Italia meridionale. Sarà in possesso di un’approfondita conoscenza dei dati relativi all’urbanistica e alla disposizione degli spazi domestici, pubblici e sacri delle poleis magnogreche, con particolare attenzione ai più importanti contesti monumentali, e degli aspetti più significativi del rapporto tra ogni città e il proprio territorio. Avrà acquisito dimestichezza anche con gli elementi più riconoscibili della cultura materiale, in particolare le produzioni artigianali e artistiche.

MODALITA' DIDATTICHE

Lezioni frontali con uso di Powerpoint; discussione in classe di materiale didattico precedentemente fornito dal docente. Ogni materiale didattico sarà inserito in Aulaweb. Agli studenti frequentanti è richiesto un approfondimento tematico, su un argomento concordato con il docente, che dovrà essere esposto a lezione corredato da una presentazione in Powerpoint.

PROGRAMMA/CONTENUTO

Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu

I Greci in Magna Grecia: fonti storiche e documentazione archeologica.

Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu

I Greci in Magna Grecia: fonti storiche e documentazione archeologica. INOLTRE: Greci e Indigeni in Magna Grecia.

L'attività di insegnamento potrà essere integrata con la partecipazione ad attività di laboratorio, seminari, scavi archeologici e ricognizioni organizzati dal docente.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu

G. PUGLIESE CARRATELLI, Profilo della storia politica dei Greci in Occidente, in I Greci in Occidente, a cura di G. Pugliese Carratelli, Bompiani, Milano 1996, pp. 141-176.

E. GRECO, Archeologia della grecità occidentale 1: la Magna Grecia, Monduzzi Editore, Milano 2008.

G. F. LA TORRE, Sicilia e Magna Grecia. Archeologia della colonizzazione greca d’Occidente, Laterza, Roma-Bari 2011 (i contesti siciliani non saranno oggetto d’esame, ma se ne consiglia ugualmente un’attenta lettura).

Ulteriori suggerimenti di lettura potranno essere forniti a lezione.

 

Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu

G. PUGLIESE CARRATELLI, Profilo della storia politica dei Greci in Occidente, in I Greci in Occidente, a cura di G. Pugliese Carratelli, Bompiani, Milano 1996, pp. 141-176.

E. GRECO, Archeologia della grecità occidentale 1: la Magna Grecia, Monduzzi Editore, Milano 2008.

G. F. LA TORRE, Sicilia e Magna Grecia. Archeologia della colonizzazione greca d’Occidente, Laterza, Roma-Bari 2011 (i contesti siciliani non saranno oggetto d’esame, ma se ne consiglia ugualmente un’attenta lettura).

Ulteriori suggerimenti di lettura potranno essere forniti a lezione.

INOLTRE: 

G. DE SENSI SESTITO, S. MANCUSO (a cura di), Enotri e Brettii in Magna Grecia, Rubbettino, Soveria Mannelli (CZ) 2011, pp. 95-153, 191-286 e 543-567.

G. DE SENSI SESTITO, S. MANCUSO (a cura di), Enotri e Brettii in Magna Grecia II, Rubbettino, Soveria Mannelli (CZ) 2017, pp. 109-142 e 657-690.

 

Gli studenti impossibilitati a frequentare sono pregati di mettersi in contatto con il docente per concordare un eventuale programma personale.

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

ANTONINO FACELLA (Presidente)

SILVIA PALLECCHI

FABRIZIO BENENTE (Supplente)

FABIO NEGRINO (Supplente)

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

17 febbraio 2020

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Orale.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

L'esame si svolge in forma orale. Come soglia di base si richiede una buona conoscenza della storia e della civiltà greca relative alle città della Magna Grecia dalla loro fondazione al III sec.a.C., con capacità critica ed espositiva chiara, contestualizzando gli argomenti oggetto dell'esame. Per raggiungere una soglia di eccellenza è inoltre richiesta una buona conoscenza delle dinamiche che hanno portato alla colonizzazione d’Occidente; dell’urbanistica e dello sviluppo delle poleis della Magna Grecia; dei rapporti con il mondo italico allo scopo di appurare la capacità di lettura storico-archeologica e critica.
 

 

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
13/01/2020 09:30 GENOVA Orale
30/01/2020 09:30 GENOVA Orale
11/05/2020 09:30 GENOVA Orale
15/05/2020 14:00 GENOVA Orale
26/05/2020 14:00 GENOVA Orale
08/06/2020 14:00 GENOVA Orale
02/07/2020 14:00 GENOVA Orale
02/09/2020 14:00 GENOVA Orale

ALTRE INFORMAZIONI

Si raccomanda vivamente la frequenza; gli studenti non frequentanti sono pregati di mettersi in contatto con il docente per concordare un eventuale programma d'esame alternativo.

E' possibile partecipare alle annuali campagne di scavo a Nora (CA).

Informazioni sulla possibilità di partecipare ad attività di laboratorio a campagne di scavo e di survey in altri siti verranno fornite a lezione.

Per ogni ulteriore domanda su programma del corso e modalità d'esame, il docente è reperibile negli orari di ricevimento e può essere contattato via mail: antonino.facella@unige.it