L'insegnamento di Letterature classiche è diviso in due moduli da 6 crediti ciascuno: un primo modulo di Letteratura Greca e un secondo modulo di Letteratura Latina. L'insieme dei due moduli costituisce un esame di Letterature Classiche da 12 crediti, ma ciascuno dei due moduli può venire sostenuto anche singolarmente, costituendo un esame da 6 crediti.
Per il modulo di Letteratura Latina:
E' richiesta una solida conoscenza della Lingua Latina, e il superamento di una prova propedeutica scritta di traduzione dal Latino.
Ricevimento: Durante il periodo delle lezioni del II semestre il ricevimento avrà luogo il giovedì alle ore 16 presso lo studio della docente al III piano di Via Balbi 4 - studio n. 3 in fondo a destra del Salone della Biblioteca del DAFIST (è meglio inviare comunque in precedenza una mail, in caso il ricevimento debba essere spostato per riunione o simili impegni accademici). Nei periodi non di lezione il ricevimento avrà invece luogo su appuntamento fissato tramite mail (gabriella.moretti@unige.it).
Ricevimento: Martedì e mercoledì ore 15 nello studio del Professore al DAFIST, Sezione Ellenica.
FRANCO MONTANARI (Presidente)
GABRIELLA MORETTI (Presidente)
LARA NICOLINI
LARA PAGANI
SERENA PERRONE
BIAGIO SANTORELLI
DILETTA VIGNOLA
Per Letteratura Latina:
L’esame vaglierà in primo luogo le competenze dello studente riguardo alla lingua latina, e verterà in particolare sull’accertamento delle competenze stilistiche, retoriche e interpretative attraverso la traduzione e l’esegesi dei testi latini in programma. Parte della valutazione verrà inoltre basata su eventuali lavori seminariali esposti dagli studenti durante il corso.
Esame orale preceduto da un eventuale lavoro seminariale esposto oralmente e consegnato anche in forma scritta alla docente durante il corso.
La soglia di base sarà costituita da una sufficiente competenza nella lingua latina, da una sufficiente conoscenza tanto dell’opera di Marziale, con particolare riguardo al Liber Spectaculorum, quanto degli altri testi in programma, e delle relative questioni letterarie e storico-culturali trattate durante il corso.
La soglia di eccellenza sarà costituita da una solida competenza nella lingua latina, da un’ottima conoscenza tanto dell’opera di Marziale, con particolare riguardo al Liber Spectaculorum, quanto degli altri testi in programma, e delle relative questioni letterarie e storico-culturali trattate durante il corso.