CODICE 94757 ANNO ACCADEMICO 2019/2020 CFU 6 cfu anno 1 LETTERATURE MODERNE E SPETTACOLO 9918 (LM-14) - GENOVA 6 cfu anno 1 SCIENZE DELL'ANTICHITÀ: ARCH., FILOL.E LETT., STORIA 9023 (LM-15) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-FIL-LET/07 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 1° Semestre MODULI Questo insegnamento è un modulo di: TESTI DOCUMENTARI E LETTERARI DELLA GRECITA' POST-CLASSICA E MEDIEVALE (LM) MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Verranno letti testi cruciali della civiltà letteraria bizantina, partendo dai manoscritti sino all'eleborazione di un commento filologico-letterario. Per seguire l'insegnamento è richiesta una buona cnoscenza del greco antico. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Gli obiettivi formativi mirano a far acquisire le seguenti conoscenze, competenze e abilità: - conoscere attraverso la lettura diretta dei testi i principali generi letterari dell'età bizantina attraverso il loro sviluppo diacronico e l'apporto dei singoli autori; -saper condurre una esegesi filologica, linguistica, stilistica e storico - letteraria dei testi appartenenti alla cultura letteraria bizantina; - saper contestualizzare i testi sia a livello di rapporto con l'eredità culturale attica e cristiana, sia nella specifica configurazione letteraria e culturale del medioevo ellenico; - saper individuare il ruolo di singoli testi e autori nella fortuna di temi letterari e ideologici. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Obiettivi formativi (dettaglio): Comprendere i livelli di significato dei testi proposti (polisemia); Applicare il riconoscimento dei generi letterari (codici specifici); Analizzare le caratteristiche della civiltà bizantina presenti nei testi (paideia, basileia, mimesis); Valutare alcuni messaggi dei testi proposti (esegesi). Risultati di apprendimento Si prevede che, alla fine della frequenza dell'insegnamento e dello studio del relativo programma, gli studenti sappiano: leggere correttamente (in metrica nel caso di testi poetici) e tradurre con precisione e consapevolezza i testi proposti; connettere i testi ai caratteri del genere letterario di appartenenza; leggere i manoscritti che tramandano i testi, leggere correttamente gli apparati critici, seguire il percorso che dai testimoni conduce all'edizione, alla traduzione e al commento; affrontare criticamente la lettura di un saggio critico, redigendo una argomentata valutazione dello stesso. MODALITA' DIDATTICHE Lezione frontale con ausilio di presentazioni PowerPoint e pdf; laboratorio di traduzione con lessici online (GI, LSJ, LBG etc.). PROGRAMMA/CONTENUTO L’imperatore e gli altri: il ruolo del potere a Costantinopoli dal IV al X secolo. Panoramica attraverso i testi sulla concezione e l’esercizio del potere imperiale da Costantino I a Costantino VII Porfirogenito. TESTI/BIBLIOGRAFIA I testi oggetto di analisi verranno forniti in pdf. Eusebius Caesariensis, Vita Constantini, Über das Leben des Kaisers Konstantin, hrsg. von F. Winkelmann, Berlin 1975 (Die griechischen christlichen Schriftsteller). Eusèbe de Césarée, Vie de Constantin, texte critique F. Winkelmann, introduction et notes Luce Pietri, traduction Marie-Joseph Rondeau, Paris : Les Éditions du Cerf, 2013 (Sources Chrétiennes 559). Eusebio di Cesarea, Vita di Costantino, a cura di Laura Franco, Milano: Bur 2013. Procopius Caesariensis, de Aedificiis, ed. J. Haury, addenda et corrigenda adiecit G. Wirth, Monachii-Lipsiae: Saur, 20012 (Bibliotheca Teubneriana) Procopio di Cesarea, Santa Sofia di Costantinopoli. Un tempio di luce (De Aedificiis I 1, 1-78), a cura di P. Cesaretti-M.L. Fobelli, Milano: Jaca Book 2011, pp. 140-149 Procopio di Cesarea, Carte segrete, traduzione di Lia Raffaella Cresci Sacchini, Milano: Garzanti 20084 (I grandi libri Garzanti) Av. Cameron, Procopius and the Sixth Century, London-New York: Routledge, 1985, pp. 83-112 Excerpta historica quae Constantini VII Porphyrogeniti dicuntur. Vol. I. De legationibus Romanorum ad gentes, ed. P. Carolla, Berlin-Boston: Walter de Gruyter, (in corso di stampa, Bibliotheca Teubneriana) Lia Raffaella Cresci, Exempla storici greci negli encomi e nella storiografia bizantini del XII secolo, Rhetorica: A Journal of the History of Rhetoric 22 (2004), pp. 115-145 Paul Magdalino, Knowledge in Authority and Authorised History: the Imperial Intellectual Programme of Leo VI and Constantine VII, in Authority in Byzantium, ed. Pamela Armstrong, Farnham, Surrey: Ashgate 2013, pp. 187-209. DOCENTI E COMMISSIONI PIA CAROLLA Ricevimento: MARTEDì ore 12.00 - 13.00 (previa mail al seguente indirizzo: pia.carolla@unige.it) - Via Balbi 4, piano 1 (DIRAAS – Sezione Antichistica). Commissione d'esame PIA CAROLLA (Presidente) SERENA PERRONE (Presidente) FRANCESCA GAZZANO VALTER LAPINI LARA PAGANI LEZIONI INIZIO LEZIONI 16 settembre 2019 Orari delle lezioni LETTERATURA BIZANTINA ESAMI MODALITA' D'ESAME Orale MODALITA' DI ACCERTAMENTO Prova orale: lettura, traduzione e commento storico-letterario, filologico, linguistico dei testi presentati a lezione, per verificare conoscenze e competenze relative alla lingua, al genere letterario, alla tradizione del testo. Esposizione dell’attività laboratoriale condotta a partire dal manoscritto sino alla compilazione di un breve commento al testo. Prova scritta: presentazione di una relazione su una lettura critica proposta, per verificare la maturazione di capacità di analisi e sintesi. La sufficienza sarà raggiunta da chi dimostrerà di saper leggere i manoscritti esaminati a lezione, di tradurre con sufficiente correttezza e commentare i testi, individuando almeno i pincipali aspetti linguistici, letterari e filologici. Per la prova scritta si valuta sufficiente una resa in italiano corretto dei contenuti centrali della lettura critica ssegnata. L'eccellenza sarà raggiunta da chi dimostrerà di leggere con sicurezza i manoscritti, di tradurre e commentare con precisione di analisi e sicura connessione al panorama letterario bizantino i testi, individuandone con completezza gli aspetti liguistici, storico-letterari e filologici. Per la prova scritta si valuta eccellente una resa in italiano efficace e argomentantivamente impostato dei contenuti della lettura critica e la capacità di individuarne punti di forza e di debolezza. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 22/01/2020 10:00 GENOVA Orale 05/02/2020 10:00 GENOVA Orale 12/05/2020 10:00 GENOVA Orale 09/06/2020 10:00 GENOVA Orale 30/06/2020 10:00 GENOVA Orale 14/07/2020 10:00 GENOVA Orale 09/09/2020 10:00 GENOVA Orale ALTRE INFORMAZIONI Coloro che non potessero frequentare sono invitati a prendere contatto con la docente all'inizio delle lezioni.