L’Agiografia è la letteratura relativa ai santi. Inizia nei primi secoli cristiani, con gli Atti dei Martiri, e si prolunga fino ai nostri giorni. La scrittura, e la riscrittura, del racconto agiografico è funzionale alle esigenze religiose e sociali di un periodo storico. L’agiografia critica, o scientifica, nacque in epoca di Controriforma per opera della Società dei Bollandisti. I testi agiografici sono la fonte dell’ispirazione degli artisti medievali nelle rappresentazioni dei santi.
L’insegnamento si propone di fornire agli studenti la capacità di: - delineare la funzione 'esemplare' delle vite dei santi nel corso delle fasi storico-sociali del cristianesimo; - individuare gli elementi di tradizione e innovazione della letteratura classica nel testo agiografico; - acquisire strumenti di base per comprendere la Bibbia e la storia della sua interpretazione; - riconoscere la riscrittura biblica nel testo agiografico; - comprendere i modelli iconografici attraverso la simbologia biblica e la sua tradizione; - delineare le diverse forme di riscrittura del genere agiografico nell’arte e nelle letterature europee.
L’insegnamento si propone di fornire agli studenti la capacità di:
- delineare la funzione 'esemplare' delle vite dei santi nel corso delle fasi storico-sociali del cristianesimo;
- individuare gli elementi di tradizione e innovazione della biografia classica nel testo agiografico;
- acquisire strumenti di base per comprendere la Bibbia e la storia della sua interpretazione;
- riconoscere la riscrittura biblica nel testo agiografico;
- comprendere i modelli iconografici attraverso la simbologia biblica e la sua tradizione;
- delineare le diverse forme di riscrittura del genere agiografico nell’arte e nelle letterature europee.
Lezioni frontali
Uso di aulaweb
Il testo agiografico dagli Atti dei martiri alle Legendae Sanctorum.
Riscritture del testo agiografico e criteri dell’edizione critica.
I testi in edizione critica e altro materiale bibliografico saranno disponibili su aula web
Letture consigliate:
S. BOESCH GAJANO, La santità, Roma-Bari, Laterza, 1995.
J. LE GOFF, Il tempo sacro dell’uomo. La “Legenda aurea” di Jacopo da Varazze , Laterza, 2012.
Ricevimento: martedì e giovedì 12-13, via Balbi 4, III piano
SANDRA ISETTA (Presidente)
MARGHERITA RUBINO
Martedì 20 febbraio 2020
Prova orale
Verifica dell'acquisizione dei concetti fondamentali della materia e della capacità di lettura e comprensione di un testo agiografico