CODICE 65179 ANNO ACCADEMICO 2019/2020 CFU 12 cfu anno 1 STORIA 8459 (L-42) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-FIL-LET/10 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO Annuale MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE L’insegnamento rientra tra le attività formative di base del Corso di studio in Storia (ambito delle discipline letterarie e storico-artistiche), e conferisce 12 CFU, corrispondenti a 72 ore di attività didattica in aula e 228 ore riservate allo studio personale; introduce lo studente allo studio degli autori principali, delle opere più significative, delle poetiche e dei movimenti culturali più rilevanti della storia della letteratura italiana dalle origini al Novecento. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Il corso mira a far acquisire le seguenti abilità, conoscenze e competenze: conoscere la letteratura italiana nella sua evoluzione con particolare attenzione ai suoi rapporti con la storia e con la cultura nazionale e internazionale; acquisire un metodo di lettura e di interpretazione critico-scientifica dei testi della letteratura italiana, sapendo utilizzare i fondametali strumenti bibliografici e i più comuni supporti on-line; saper riconoscere in modo anche personale il valore di un testo di letteratura italiana nell’ambito della poetica del suo autore e all’interno di un contesto storico, artistico e culturale. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Conoscenza e capacità di comprensione: tramite lezioni in aula, letture guidate e discussioni lo studente apprende i principali metodi di analisi di un testo letterario e acquisisce la capacità di comprendere la letteratura critica. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: tramite l’analisi autonoma di testi originali o in traduzione, lo studente è in grado di applicare le conoscenze analitiche acquisite, in modo da cogliere sia gli aspetti strutturali del testo analizzato, sia i rapporti del testo con il contesto storico culturale in cui è stato prodotto. Autonomia di giudizio: tramite l’esposizione orale di analisi di testi specifici lo studente è in grado di comprendere, discutere criticamente ed esporre le peculiarità del testo. Abilità comunicative: l’esposizione orale permette di sviluppare la capacità di presentare i risultati dell’analisi in modo efficace e conciso, di esprimere i concetti appresi con linguaggio appropriato e di sostenere una discussione in merito agli argomenti trattati. Capacità di apprendimento: acquisire le competenze di base nell’ambito della storia della letteratura italiana, utili ad accedere alle classi di laurea magistrale di ambito storico e letterario. PREREQUISITI Conoscenza di base (a livello di scuola superiore) della storia della letteratura italiana. MODALITA' DIDATTICHE Lezioni frontali, con ausilio di strumenti e materiali multimediali. È vivamente consigliato venire a lezione con i testi che i docenti indicheranno di volta in volta. Durante le lezioni sarà sollecitata la partecipazione attiva degli studenti, con domande e interventi. Il corso mette inoltre a disposizione, in un’apposita sezione del portale e-learning AulaWeb, alcuni strumenti didattici (slide utilizzate in aula, materiali integrativi o di supporto allo studio). PROGRAMMA/CONTENUTO Il corso si compone di sei moduli. I moduli A e B sono dedicati alla storia della letteratura italiana dalle origini al Novecento, e sono affidati in massima parte allo studio personale dello studente. I moduli C, D, E ed F, integralmente svolti a lezione, si concentrano invece sull’analisi specifica di autori, opere e temi di particolare interesse. L’acquisizione e la comprensione degli argomenti inclusi nel modulo A sarà valutata mediante prova scritta; la prova orale verificherà invece la conoscenza degli argomenti oggetto degli altri moduli (per maggiori dettagli, si vedano le voci “Modalità d’esame” e “Modalità di accertamento”). Programma per studenti frequentanti che utilizzano l’insegnamento per 12 CFU - Modulo A (prova scritta). Lineamenti di storia della letteratura italiana dalle origini al Seicento (l’elenco degli argomenti, degli autori e dei testi da studiare sarà fornito all’inizio del corso) - Modulo B (prova orale). Lineamenti di storia della letteratura italiana dal Settecento al Novecento (l’elenco degli argomenti, degli autori e dei testi da studiare sarà fornito all’inizio del corso) - Modulo C (prova orale). Scrittura e potere nella letteratura italiana del Trecento: letture antologiche da Dante Alighieri (Divina Commedia) e Francesco Petrarca (Canzoniere, raccolte epistolari) - Modulo D (prova orale). Scrittura e potere nella letteratura italiana dal Cinquecento al Settecento: letture antologiche da Ludovico Ariosto (Orlando Furioso, Satire) e Vittorio Alfieri (Del principe e delle lettere) - Modulo E (prova orale). Il romanzo e la storia: dal romanzo storico a Le Confessioni d’un Italiano di Ippolito Nievo (lettura di passi scelti) - Modulo F (prova orale). Antifascismo, Resistenza, Dopoguerra nei romanzi Einaudi: Cesare Pavese, La casa in collina; Carlo Levi, L’Orologio; Natalia Ginzburg, Lessico famigliare (lettura integrale dei tre romanzi) Programma per studenti frequentanti che utilizzano l’insegnamento per 9 CFU - Modulo A (prova scritta). Lineamenti di storia della letteratura italiana dalle origini al Seicento (l’elenco degli argomenti, degli autori e dei testi da studiare sarà fornito all’inizio del corso) - Modulo B (prova orale). Lineamenti di storia della letteratura italiana dal Settecento al Novecento (l’elenco degli argomenti, degli autori e dei testi da studiare sarà fornito all’inizio del corso) - Modulo C (prova orale). Scrittura e potere nella letteratura italiana del Trecento: letture antologiche da Dante Alighieri (Divina Commedia) e Francesco Petrarca (Canzoniere, raccolte epistolari) - Modulo D (prova orale). Scrittura e potere nella letteratura italiana dal Cinquecento al Settecento: letture antologiche da Ludovico Ariosto (Orlando Furioso, Satire) e Vittorio Alfieri (Del principe e delle lettere) - Modulo E oppure Modulo F (prova orale). Il romanzo e la storia: dal romanzo storico a Le Confessioni d’un Italiano di Ippolito Nievo (lettura di passi scelti) oppure Antifascismo, Resistenza, Dopoguerra nei romanzi Einaudi: Cesare Pavese, La casa in collina; Carlo Levi, L’Orologio; Natalia Ginzburg, Lessico famigliare (lettura integrale dei tre romanzi) Programma per studenti frequentanti che utilizzano l’insegnamento per 6 CFU - Modulo A (prova scritta). Lineamenti di storia della letteratura italiana dalle origini al Seicento (l’elenco degli argomenti, degli autori e dei testi da studiare sarà fornito all’inizio del corso) - Modulo B (prova orale). Lineamenti di storia della letteratura italiana dal Settecento al Novecento (l’elenco degli argomenti, degli autori e dei testi da studiare sarà fornito all’inizio del corso) - Modulo C (prova orale). Scrittura e potere nella letteratura italiana del Trecento: letture antologiche da Dante Alighieri (Divina Commedia) e Francesco Petrarca (Canzoniere, raccolte epistolari) - Modulo D (prova orale). Scrittura e potere nella letteratura italiana dal Cinquecento al Settecento: letture antologiche da Ludovico Ariosto (Orlando Furioso, Satire) e Vittorio Alfieri (Del principe e delle lettere) Programma per studenti non frequentanti Anche gli studenti non frequentanti sono tenuti a preparare il programma dei moduli A e B (vedi sopra). Il modulo A sarà verificato con la prova scritta; la prova orale verterà invece sul modulo B e sullo studio delle seguenti opere e dei seguenti saggi critici: - Dante, Divina Commedia: parafrasi e commento di 10 canti integrali a scelta (N.B.: i canti devono essere selezionati da tutte e tre le cantiche, e devono essere diversi da quelli indicati nel programma del modulo A) - Giorgio Inglese, Dante: Guida alla Divina Commedia, Roma, Carocci (solo i capitoli 1-5) - Niccolò Machiavelli, Il Principe (dedica e capitoli I, VII, VIII, XV, XVIII, XXV, XXVI) e La Mandragola (integrale) - Riccardo Bruscagli, Machiavelli, Bologna, Il Mulino (solo i cap. 1-2, 4-5 e 8-9) - Giacomo Leopardi, Canti (All’italia, Sopra il monumento di Dante che si preparava in Firenze, Alla luna, Alla sua donna, Le ricordanze); Operette morali (Cantico del Gallo Silvestre, Dialogo di Federico Ruysch e delle sue mummie, Dialogo di Plotino e di Porfirio) - Marco Bazzocchi, Leopardi, Bologna, Il Mulino - Beppe Fenoglio, La malora (integrale) e Una questione privata (integrale) NB: il programma indicato corrisponde a 12 CFU. Gli studenti non frequentanti che utilizzano l’insegnamento per 9 o 6 CFU sono pregati di mettersi in contatto con i docenti per concordare le opportune modifiche. Anche gli studenti non frequentanti per 12 CFU sono comunque pregati di contattare i docenti prima di cominciare la preparazione dell’esame. TESTI/BIBLIOGRAFIA Bibliografia per studenti frequentanti - Moduli A e B. Per lo studio della letteratura italiana dal Duecento al Novecento (limitato agli autori e testi indicati all’inizio del corso) si consiglia di utilizzare un manuale recente di letteratura italiana provvisto di sezione antologica (ad es. Romano Luperini, Pietro Cataldi, Lidia Marchiani, Franco Marchese, Le parole le cose, Palermo, Palumbo, 2016 (voll. 1-2-3a-3b + Leopardi: il primo dei moderni); oppure Guido Baldi, Silvia Giusso, Mario Ranzetti, Giuseppe Zaccaria, Le occasioni della letteratura, Milano-Torino, Pearson Italia-Paravia, 2017 (voll. 1-2-3); oppure Claudio Giunta, Cuori intelligenti, Novara, De Agostini Scuola - Garzanti Scuola, 2016 (voll. 1-2-3a-3b + Giacomo Leopardi), o altri - Modulo C. Dante Alighieri, Divina Commedia, a cura di Umberto Bosco e Giovanni Reggio, nuova ed., Milano, Le Monnier, 2016, 3 voll.; oppure l’edizione a cura di Anna Maria Chiavacci Leonardi, Milano, Mondadori, 3 voll. - Modulo D. Francesco Petrarca, Canzoniere, a cura di Marco Santagata, Milano, Mondadori, 2018 (o edizione precedente); oppure l’edizione a cura di Paola Vecchi Galli, Milano, Rizzoli (BUR), 2012; Ludovico Ariosto, Orlando Furioso, commento di Emilio Bigi, a cura di Cristina Zampese, Milano, Rizzoli (BUR), 2013; Vittorio Alfieri, Della tirannide-Del principe e delle lettere-La virtù sconosciuta, introduzione di Marco Cerruti, note di Ezio Falcomer, Milano, Rizzoli (BUR), 1996 (o successive ristampe) - Modulo E. Dispense (Mario Scotti, Valerio Marucci, Romanticismo europeo e Romanticismo italiano, in Storia della letteratura italiana, vol. VII, Il primo Ottocento, Roma, Salerno Editrice, 1998, §§ 7, 18; Quinto Marini, La letteratura del pieno Romanticismo e del Risorgimento. Niccolò Tommaseo, in Storia della letteratura italiana, vol. VII, Il primo Ottocento, Roma, Salerno Editrice, 1998, §§ 4, 10); Ippolito Nievo, Le Confessioni d’un Italiano, a cura di Sergio Romagnoli, Venezia, Marsilio, 2000, oppure l’edizione a cura di Claudio Milanini, Milano, Rizzoli BUR, 2007 - Modulo F. Cesare Pavese, La casa in collina, Torino, Einaudi, 2014; Carlo Levi, L’Orologio, Torino, Einaudi, 2015; Natalia Ginzburg, Lessico famigliare, Torino, Einaudi, 2014 NB: eventuali letture integrative proposte a lezione saranno rese disponibili su AulaWeb durante il corso Bibliografia per studenti non frequentanti - Studio della letteratura italiana dal Duecento al Novecento (limitato agli autori e testi indicati all’inizio del corso: l’elenco è reperibile su AulaWeb). Per questa parte si consiglia di utilizzare un manuale recente di letteratura italiana provvisto di sezione antologica (ad es. Romano Luperini, Pietro Cataldi, Lidia Marchiani, Franco Marchese, Le parole le cose, Palermo, Palumbo, 2016 (voll. 1-2-3a-3b + Leopardi: il primo dei moderni); oppure Guido Baldi, Silvia Giusso, Mario Ranzetti, Giuseppe Zaccaria, Le occasioni della letteratura, Milano-Torino, Pearson Italia-Paravia, 2017 (voll. 1-2-3); oppure Claudio Giunta, Cuori intelligenti, Novara, De Agostini Scuola - Garzanti Scuola, 2016 (voll. 1-2-3a-3b + Giacomo Leopardi), o altri - Dante Alighieri, Divina Commedia, a cura di Umberto Bosco e Giovanni Reggio, nuova ed., Milano, Le Monnier, 2016, 3 voll.; oppure l’edizione a cura di Anna Maria Chiavacci Leonardi, Milano, Mondadori, 3 voll.; oppure l’edizione a cura di Giorgio Inglese, Roma, Carocci, 3 voll. - Giorgio Inglese, Dante: Guida alla Divina Commedia, Roma, Carocci, 2012 - Niccolò Machiavelli, Il Principe, nuova edizione a cura di Giorgio Inglese, Torino, Einaudi, 2014 (oppure l’edizione a cura di Raffaele Ruggiero, Milano, Rizzoli, 2008); La Mandragola, introduzione e note di Gennaro Sasso, nota al testo e appendici di Giorgio Inglese, Milano, Rizzoli, 1997 (oppure l’edizione a cura di Rinaldo Rinaldi, Milano, Rizzoli, 2010) - Riccardo Bruscagli, Machiavelli, Bologna, Il Mulino, 2008 - Giacomo Leopardi, Canti, a cura di Franco Gavazzeni, Milano, Rizzoli, 1998; Operette morali, a cura di Laura Melosi, Milano, Rizzoli, 2008 - Marco Bazzocchi, Leopardi, Bologna, Il Mulino, 2008 - Beppe Fenoglio, La malora, Torino, Einaudi, 2014 e Una questione privata, Torino, Einaudi, 2014 DOCENTI E COMMISSIONI MATTEO NAVONE Ricevimento: AVVISO: alla luce delle disposizioni dell’Ateneo per l’emergenza sanitaria, il ricevimento in presenza è attualmente sospeso; resto comunque reperibile all'indirizzo matteo.navone@unige.it. LUCA BELTRAMI Ricevimento: Mercoledì dalle 10 alle 12 presso la sezione di Italianistica del DIRAAS, via Balbi 2, IV piano. Prima e dopo le lezioni o su appuntamento da concordare via e-mail (luca.beltrami@unige.it). Per eventuali avvisi o modifiche sull'orario di ricevimento si rimanda alla pagina docente sul sito del Dipartimento. Commissione d'esame LUCA BELTRAMI (Presidente) MATTEO NAVONE (Presidente) QUINTO MARINI GIORDANO RODDA LEZIONI INIZIO LEZIONI 1 ottobre 2019 Orari delle lezioni LETTERATURA ITALIANA ESAMI MODALITA' D'ESAME L'esame si compone di una prova scritta e di una prova orale. La prova scritta verte sul programma del modulo A, la prova orale sul programma degli altri moduli (B, C, D, E, F). È necessario aver sostenuto la prova scritta per poter accedere alla prova orale. Non è possibile sostenere scritto e orale nella stessa data. Il voto finale si ottiene dal confronto dei risultati ottenuti nelle due prove. Per partecipare alle prove scritte occorre iscriversi almeno due giorni prima della data dell'esame utilizzando la pagina dedicata al corso su AulaWeb. Per partecipare agli appelli orali occorre iscriversi almeno due giorni prima della data dell'esame sul sito https://servizionline.unige.it/studenti/esami/prenotazione. Durante il corso saranno fornite ulteriori indicazioni relative alle date e allo svolgimento delle prove d’esame. MODALITA' DI ACCERTAMENTO La prova scritta prevede una serie di domande a risposta aperta, ed è volta a verificare la capacità di parafrasare e commentare autonomamente un brano letterario, il possesso di alcune conoscenze di base della storia letteraria italiana, la capacità di scrivere in italiano corretto. La prova orale consiste in un colloquio sugli argomenti affrontati a lezione, e ha lo scopo di valutare la capacità di contestualizzare da un punto di vista storico-culturale un brano letterario, di illustrarne le caratteristiche metrico-stilistiche, di esprimere i concetti appresi con linguaggio appropriato e di sostenere una discussione in merito agli argomenti trattati. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 16/01/2020 09:00 GENOVA Orale 06/02/2020 09:00 GENOVA Orale 14/05/2020 09:00 GENOVA Orale 04/06/2020 09:00 GENOVA Orale 30/06/2020 09:00 GENOVA Orale 14/07/2020 09:00 GENOVA Orale 03/09/2020 09:00 GENOVA Orale ALTRE INFORMAZIONI Anche gli studenti non frequentanti sono pregati di iscriversi all’insegnamento su AulaWeb.