CODICE 65529 ANNO ACCADEMICO 2019/2020 CFU 8 cfu anno 2 SCIENZE BIOLOGICHE 8762 (L-13) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE CHIM/06 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 1° Semestre PROPEDEUTICITA Propedeuticità in ingresso Per sostenere l'esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami: SCIENZE BIOLOGICHE 8762 (coorte 2018/2019) ISTITUZIONI DI MATEMATICHE 52344 2018 CITOLOGIA ED ISTOLOGIA E LABORATORIO 65513 2018 CHIMICA GENERALE ED INORGANICA E LABORATORIO 65521 2018 Propedeuticità in uscita Questo insegnamento è propedeutico per gli insegnamenti: SCIENZE BIOLOGICHE 8762 (coorte 2018/2019) CHIMICA BIOLOGICA E LABORATORIO 65531 MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Chimica Organica e laboratorio (CHIMORG, codice 65529) vale 8 crediti e si svolge nel primo semestre dei seguenti anni: 2° LT SB. Le lezioni si tengono in lingua italiana. Per gli studenti iscritti, il materiale didattico è disponibile su AulaWeb. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Il corso è finalizzato a fornire le conoscenze di base in chimica organica per una migliore comprensione, dal punto di vista chimico, delle proprietà dei principali composti che possiedono attività biologica. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Obiettivi formativi Lo scopo dell’insegnamento di Chimica Organica è quello di fornire i concetti generali della materia, necessari per affrontare futuri studi in campo biochimico e biologico. Al termine del corso lo studente avrà acquisito conoscenze teoriche sulla struttura e reattività di molecole organiche e abilità pratiche di manipolazione dei composti organici mediante l’esecuzione di semplici operazioni di laboratorio. Nello specifico il corso illustrerà: le principali classi di composti organici le regole fondamentali della nomenclatura IUPAC le proprietà chimico-fisiche e stereochimiche delle principali classi di molecole organiche, con particolare attenzione ad acidità, basicità e reattività Risultati di apprendimento Al termine del corso lo studente: Avrà richiamato le nozioni relative ad atomi, elettronegatività e legami chimici viste in corsi precedenti Avrà compreso i concetti di legame covalente polare, ibridazione, legame sigma e pi-greco, isomeria, risonanza Saprà applicare tali concetti alla costruzione di molecole organiche, all’individuazione della loro disposizione nello spazio, al riconoscimento dei gruppi funzionali presenti ed all’assegnazione del nome IUPAC Sarà in grado di analizzare criticamente le molecole organiche sulla base della loro struttura, riconoscendone l’acidità/basicità, nucleofilia/elettrofilia Sarà in grado di valutare la reattività delle molecole organiche sulla base della loro struttura e dell’ambiente in cui si trovano, individuando tale reattività tra sei diverse tipologie di reazioni chimiche Saprà costruire nuove sostanze per reazione di molecole organiche semplici Saprà eseguire semplici operazioni di laboratorio per l'isolamento ed il riconoscimento delle molecole organiche MODALITA' DIDATTICHE Il corso prevede una parte teorica ed una pratica. La parte teorica sarà basata principalmente su lezioni frontali tenute dal docente, che saranno tuttavia alternate con esercitazioni per valutare il grado di apprendimento dei vari argomenti e per preparare gli studenti alla prova scritta di esame. Tali esercitazioni potranno essere svolte singolarmenteo a gruppi, on-line oppure al banco o alla lavagna La parte pratica prevede quattro esercitazioni di laboratorio, ciascuna della durata di 4 ore circa e preceduta da una lezione teorica di spiegazione (2 ore). Gli studenti, in coppia, dovranno quindi eseguire le procedure fornite dal docente, sotto la supervisione dello stesso e di un numero variabile (solitamente 2-3) di assistenti/tecnici di laboratorio PROGRAMMA/CONTENUTO Parte I (3 CFU) Atomi e molecole. Orbitali ibridi del C. Alcani e cicloalcani. Nomenclatura e proprietà. Conformazioni Stereoisomeria ed enantiomeria. Configurazioni R/S Alcheni ed alchini. Nomenclatura e proprietà. Isomeria E/Z Benzene e composti Aromatici. Nomenclatura e proprietà. Teoria della Risonanza. Parte II (1 CFU) Composti ossigenati (alcoli, composti carbonilici e derivati carbossilici). Nomenclatura e proprietà. Tautomeria cheto-enolica. Composti azotati (ammine, immine, basi puriniche e pirimidiniche). Nomenclatura e proprietà. Acidità e basicità delle molecole organiche. Parte III (1 CFU) Reattività delle molecole organiche. Principi di cinetica e termodinamica, intermedi di reazione. Tipologie di reazioni chimiche basate sul meccanismo: sostituzione nucleofila, eliminazione, addizione nucleofila, addizione nucleofila ed eliminazione, addizione elettrofila, addizione elettrofila ed eliminazione. Parte IV (1 CFU) Biomolecole: monosaccaridi (aldosi e chetosi; proiezioni, forme semiacetaliche; reattività, acidi nucleici, nucleosidi e nucleotidi); di e polisaccaridi; α-amminoacidi (proprietà, legame peptidico, struttura delle proteine); lipidi (trigliceridi: caratteristiche chimiche e fisiche, fosfolipidi) Prove pratiche di Laboratorio (2 CFU): Isolamento di un olio essenziale tramite distillazione Estrazione, separazione cromatografica ed analisi spettrofotometrica di pigmenti naturali Risoluzione di una miscela racemica - polarimetria Saggi di riconoscimento per le principali sostanze naturali TESTI/BIBLIOGRAFIA Klein “FONDAMENTI DI CHIMICA ORGANICA”, 2016, Pearson Italia, Milano-Torino Brown “INTRODUZIONE ALLA CHIMICA ORGANICA”, 2005 (2001, 1999), Edises, Napoli McMurry “FONDAMENTI DI CHIMICA ORGANICA”, 2011, Zanichelli, Bologna DOCENTI E COMMISSIONI ANDREA BASSO Ricevimento: su appuntamento Commissione d'esame ANDREA BASSO (Presidente) LARA BIANCHI LISA MONI CINZIA TAVANI LEZIONI INIZIO LEZIONI Le lezioni del primo semestre avranno inizio a partire dal 23 Settembre 2019, ed avranno termine entro il 17 Gennaio 2020. Le lezioni del secondo semestre avranno inizio a partire dal 17 Febbraio 2020 e avranno termine entro il 12 Giugno 2020.Consultare orario dettagliato al seguente link: https://easyacademy.unige.it/portalestudenti/ Orari delle lezioni CHIMICA ORGANICA E LABORATORIO ESAMI MODALITA' D'ESAME L'esame consiste in una prova scritta in cui gli studenti dovranno rispondere a domande sui seguenti argomenti: nomenclatura e isomeria, acidità e basicità, reattività, biomolecole, attività di laboratorio. In particolare gli studenti dovranno individuare e discutere le caratteristiche chimico-fisiche e stereochimiche delle molecole, i prodotti di una reazione ed il meccanismo con cui essa avviene, dovranno rappresentare la struttura di semplici biomolecole (monosaccaridi, amminoacidi, dipeptidi, trigliceridi), ricordare ed applicare alcune semplici formule utilizzate nelle esperienze di laboratorio. Ad ogni domanda è associato un punteggio massimo, che tiene conto della difficoltà della domanda stessa; la prova scritta si intende superata quando il punteggio complessivo è almeno 18/30 Gli studenti durante la prova scritta non potranno utilizzare appunti o libri di testo, sarà consentito l'uso della calcolatrice nel caso che vi siano domande che richiedano calcoli algebrici. Per potersi esercitare gli studenti avranno a disposizione (scaricabili da AulaWeb) le prove di esame delle sessioni precedenti con le relative soluzioni. Gli studenti che superano la prova scitta potranno sostenere la prova orale solo nella stessa sessione di esame. La prova orale consisterà in una serie di domande nozionistiche sugli argomenti del programma, di norma verrà chiesto anche di descrivere in tutto o in parte una delle attività di laboratorio. Nel caso la prova orale non venisse superata lo studente nella sessione di esame successive dovrà ripetere anche la prova scritta MODALITA' DI ACCERTAMENTO L'accertamento del raggiungimento dei risultati di apprendimento viene fatto in prima battuta attraverso la prova scritta. Essa verte su tutto il programma del corso e contiene domande con diversi livelli di difficoltà. Esso è suddiviso in quattro parti: 1. Isomeria e Nomenclatura 2. Acidi e Basi 3. Reattività 4. Biomolecole e Laboratorio. Per ciascuna parte potranno essere presenti sia domande nozionistiche sia domande che richiedono l'applicazione delle conoscenze apprese; il superamento della prova garantisce l'acquisizione da parte dello studente almeno delle nozioni di base. L'esame orale è in grado di verificare con elevata accuratezza il livello di raggiungimento degli obiettivi formativi dell'insegnamento ponendo domande diversificate inerenti al programma effettivamente svolto durante le lezioni del corso ed alle attività di laboratorio. Quando gli obiettivi formativi non sono raggiunti, lo studente è invitato a verificare meglio le sue conoscenze ed eventualmente ad avvalersi di ulteriori spiegazioni contattando il docente titolare del corso di insegnamento. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 22/01/2020 09:00 GENOVA Scritto 10/02/2020 09:00 GENOVA Compitino 10/02/2020 09:00 GENOVA Scritto 15/04/2020 14:00 GENOVA Scritto 08/06/2020 09:00 GENOVA Scritto 06/07/2020 09:00 GENOVA Scritto 02/09/2020 09:00 GENOVA Scritto 14/09/2020 09:00 GENOVA Scritto ALTRE INFORMAZIONI Propedeuticità L'esame deve essere sostenuto dopo quello di Chimica Generale ed Inorganica con Laboratorio Conoscenza di derivate, integrali, funzioni logaritmica ed esponenziale Conoscenze di Termodinamica, Elettromagnetismo, Ottica Buona conoscenza della Chimica Generale ed Inorganica Frequenza Consigliata per le lezioni teoriche, obbligatoria per l’attività di laboratorio e le lezioni propedeutiche ad esso