CODICE | 80812 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2019/2020 |
CFU | 5 cfu al 1° anno di 8762 SCIENZE BIOLOGICHE (L-13) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | BIO/02 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | GENOVA (SCIENZE BIOLOGICHE ) |
PERIODO | 2° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Si occupa inoltre della diversità vegetale negli ambienti naturali, illustrando le linee evolutive e i taxa vegetali, con particolare riferimento alle piante superiori.
I vegetali nell'economia della natura. La cellula vegetale. I tessuti e le strutture anatomiche nei vari gruppi. La riproduzione nelle Angiosperme. Organizzazione dei vegetali. Inquadramento tassonomico dei principali gruppi.
L'insegnamento fornisce le basi per la conoscenza della tassonomia vegetale e della biodiversità delle piante negli ecosistemi, e della necessità di una sua conservazione. Le nozioni fornite sono propedeutiche agli insegnamenti a scelta di argomento botanico.
Al termine dell'insegnamento lo studente sarà in grado di:
- conoscere i cicli riproduttivi dei principali gruppi tassonomici vegetali
- distinguere morfologicamente i principali gruppi tassonomici
- descrivere la struttura e le funzioni organi riproduttivi delle spermatofite
- conoscere le principali famiglie delle Angiosperme e il loro impiego nelle attività antropiche quotidiane.
- usare le chiavi dicotomiche di riconoscimento per le spermatofite e descrivere le caratteristiche fiorali con formule diagramma fiorali
Agli studenti si richiede una conoscenza di base di citologia e biologia dello sviluppo.
L'insegnamento si compone di lezioni frontali e di esercitazioni in aula, laboratorio e campo.
Le lezioni frontali in aula sono erogate mediante presentazione multimediale.
Le esercitazioni in laboratorio prevedono preparazione di vetrini di anatomia ed istologia vegetale e si svolgeranno in laboratori attrezzati.
Le esercitazioni in aula e in campo prevedono l'osservazione diretta di campioni o esemplari vegetali.
Il corso tratterà I seguenti argomenti principali:
· Introduzione alla Botanica sistematica: Taxa e nomenclatura; sistemi tassonomici. I cicli metagenetici
· Alghe eucariote: generalità, morfologia, organizzazione, riproduzione e cicli. Sistematica: Rhodophyta, Phaeophyta, Chrysophyta, Euglenophyta, Clorophyta, Charophyta.
· Affrancamento dei vegetali dall'ambiente acquatico Piante terrestri: schema tassonomico generale.
· Embriofite: differenze tra Briofite e Tracheofite
· Briofite: generalità, morfologia, organizzazione, sistematica, riproduzione e ciclo
· Pteridofite (crittogame vascolari): generalità, morfologia e organizzazione, riproduzione e cicli di pteridofita isosporea ed eterosporea.
· Spermatofite: caratteri generali; ovulo e seme, polline.
· Gimnosperme: generalità, morfologia e organizzazione; organi riproduttivi, riproduzione e ciclo; Cycadophyta, Gingkophyta, Coniferophyta e Gnetophyta.
· Angiosperme: generalità, morfologia e organizzazione; organi riproduttivi; fiore, infiorescenze; frutto; riproduzione e ciclo; Dicotiledoni e Monocotiledoni e loro principali famiglie (Apiaceae, Asteraceae, Brassicaceae, Caryophyllaceae, Fabaceae, Fagaceae, Betulaceae, Lamiaceae, Ranuculaceae, Rosaceae, Liliaceae, Amaryllidaceae, Gramineae).
Argomenti di Laboratorio:
· Metamorfosi di radice, fusto e foglia.
· Fiore ed infiorescenze delle Angiosperme: morfologia e funzioni. Caratteristiche morfologiche ed anatomiche del frutto con relativi esempi.
· Elementi di fitognosia ed uso di chiavi dicotomiche per il riconoscimento delle principali famiglie di Dicotiledoni e Monocotiledoni. Presentazione in campo dei principali gruppi di vegetali: muschi, felci, Gimnosperme e Angiosperme con esperienze dirette.
- Visita ai Giardini Botanici Hanbury per l'osservazione diretta di tutti gli argomenti trattati nel corso.
- Escursione in campo per osservazioni dal vivo e raccolto del materiale per la preparazione di essiccata d’erbario
Testi principali:
Speranza A. e Calzoni G. L. Struttura delle piante per immagini. Ed.Zanichelli, Bologna, 1996.
Pasqua G., Abbate G., Forni C. Botanica generale e diversità vegetale. Ed. Piccin, Padova, 2008.
Testi di consultazione:
Pancaldi S. et al., Fondamenti di Botanica generale- Teoria e pratica. McGraw-Hill, 2011
Tripodi G. Introduzione alla Botanica sistematica EdiSES, 2006
Rost et al. Biologia delle piante, Zanichelli, 2008.
Tavole di anatomia dei vegetali vascolari:
http://www.dipbot.unict.it/frame/botgenit.htm
http://www.atlantebotanica.unito.it/page.asp?xsl=tavoleAll
Botanica generale e sistematica (lezioni e approfondimenti su diversi argomenti del corso, terminologia, ecc):
Ricevimento: In ogni momento, concordato direttamente con il docente per telefono o tramite e-mail (minuto@dipteris.unige.it).
Ricevimento: Concordato direttamente con il docente tramite e-mail (cornara@dipteris.unige.it).
LAURA CORNARA (Presidente)
LUIGI MINUTO (Presidente)
MAURO MARIOTTI
L'insegnamento si compone di lezioni frontali e di esercitazioni in aula, laboratorio e campo.
Le lezioni frontali in aula sono erogate mediante presentazione multimediale.
Le esercitazioni in laboratorio prevedono preparazione di vetrini di anatomia ed istologia vegetale e si svolgeranno in laboratori attrezzati.
Le esercitazioni in aula e in campo prevedono l'osservazione diretta di campioni o esemplari vegetali.
Le lezioni del primo semestre avranno inizio a partire dal 23 Settembre 2019, ed avranno termine entro il 17 Gennaio 2020. Le lezioni del secondo semestre avranno inizio a partire dal 17 Febbraio 2020 e avranno termine entro il 12 Giugno 2020.Consultare orario dettagliato al seguente link: https://easyacademy.unige.it/portalestudenti/
L'esame prevede una prova scritta in itinere relativa alla botanica generale e una relativa alle esercitazioni di laboratorio. Per accedere alla prova di laboratorio, la frequenza alle esercitazioni di laboratorio deve essere almeno il 75%. L'esame finale prevede anche la presentazione di un piccolo erbario; il voto complessivo (80813) è costituito dalla media ponderata dei voti ottenuti nelle varie prove dei due moduli. I voti parziali sono validi per la sola sessione estiva (giugno, luglio e settembre) dell'anno accademico in corso.
Gli studenti che non sostengono o non superano le prove in itinere devono sostenere un esame orale sul programma completo del corso (80813).
Gli studenti che sostengono o superano solo una delle prove in itinere di botanica generale e botanica sistematica possono recuperare la prova mancante con un solo tentativo, entro gli appelli di giugno e luglio dell'anno accademico in corso.
Sia per la parte teorica sia per il laboratorio sono previsti test finali atti ad accertare l'effettiva acquisizione delle conoscenze di base della botanica. A completamento della valutazione sarà richiesta la presentazione di un piccolo erbario, con discussione relativa ai campioni preparati.
Chi non avrà sostenuto o superato le prove in itinere dovrà sostenere un classico esame orale, riguardante tutti gli argomenti trattati durante le lezioni frontali e i Laboratori (Bot. gen. + Bot. sist. + Lab), comprensivo di riconoscimenti di una sezione anatomica e di campioni vegetali.
L'esame orale avrà lo scopo di valutare non soltanto se lo studente ha raggiunto un adeguato livello di conoscenze, ma se ha acquisito la capacità di collegare struttura e funzioni nelle piante.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
28/01/2020 | 09:30 | GENOVA | Scritto + Orale | |
28/01/2020 | 14:00 | GENOVA | Orale | |
11/02/2020 | 14:00 | GENOVA | Orale | |
11/06/2020 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
29/06/2020 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
13/07/2020 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
27/07/2020 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
02/09/2020 | 09:30 | GENOVA | Orale |
Frequenza al corso teorico fortemente consigliata e che consentirà un'adeguata preparzione per sostenere il test in itinere. Per sostenere la prova scritta finale di Laboratorio è indispensabile una frequenza alle esercitazioni non inferiore al 75%.