Il corso fornisce una panoramica sulle politiche di conservazione della natura adottate a livello internazionale, nazionale e regionale attraverso la categoria delle aree protette. Vengono analizzati il ruolo e le funzioni delle aree protette, le classificazioni vigenti a livello internazionale, nazionale e regionale, nonchè l'interazione con la Rete Natura 2000. Particolare attenzione viene dedicata al Sistema Regionale delle Aree Protette della Liguria con analisi puntuale del contesto territoriale, normativo, pianificatorio e gestionale.
Lezioni frontali
Esercitazioni sul terreno
La conservazione della natura nelle politiche internazionali (UNESCO, World Heritage List, Congressi Mondiali sui Parchi, Convenzioni in materia naturalistica, Direttive Comunitarie). La classificazione delle aree protette (categorie IUCN).
Il Sistema Nazionale delle aree protette (i parchi storici, la legge quadro 394/91, il nuovo corso delle aree protette, l'elenco ufficiale delle aree protette, i nuovi parchi nazionali, i parchi regionali, le aree protette marine).
Il Sistema Regionale delle Aree Protette della Liguria (il quadro normativo di riferimento, gli organismi di gestione delle aree protette, gli strumenti di pianificazione e di programmazione). Analisi dei parchi, delle riserve naturali e delle altre aree protette della Liguria.
La Rete Natura 2000 per la tutela della biodiversità in Liguria: Zone Speciali di Conservazione (ZSC) e Zone di Protezione Speciale (ZPS).
La rete degli UNESCO Global Geoparks.
Parodi A., Robello M. – I Parchi della Liguria, guida alle aree protette. Regione Liguria, Dipartimento Ambiente, 392 pp., 2012. Il Docente mette a disposizione copia del materiale didattico presentato durante le lezioni
ALBERTO GIRANI (Presidente)
MAURO MARIOTTI (Presidente)
Le lezioni del primo semestre avranno inizio a partire dal 23 Settembre 2019, ed avranno termine entro il 17 Gennaio 2020. Le lezioni del secondo semestre avranno inizio a partire dal 17 Febbraio 2020 e avranno termine entro il 12 Giugno 2020.Consultare orario dettagliato al seguente link: https://easyacademy.unige.it/portalestudenti/
AREE PROTETTE DELLA LIGURIA
Orale
Prova orale con valutazione delle risposte a domande sui principali argomenti del programma svolto durante il corso.
Frequenza consigliata.