CODICE | 52675 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2019/2020 |
CFU | 9 cfu al 1° anno di 9916 SCIENZE AMBIENTALI E NATURALI (L-32) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | BIO/07 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | GENOVA (SCIENZE AMBIENTALI E NATURALI ) |
PROPEDEUTICITA |
Propedeuticità in uscita
Questo insegnamento è propedeutico per gli insegnamenti:
|
MODULI | Questo insegnamento è composto da: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
L’Ecologia è la scienza che studia le complesse relazioni tra gli organismi e l’ambiente in cui vivono e che mette in luce le reciproche influenze della componente vivente e non vivente negli ecosistemi.
Il cegrato teorico-pratico e comprende esempi e numerosi esercizi (obbligatori), le cui soluzioni dovranno essere presentate all'esame.
L'insegnamento fornisce una panoramica dei principali concetti di ecologia. Le lezioni riguardano la struttura e la funzione degli ecosistemi, le interazioni ed i processi tra organismi e ambiente, diversità, distribuzione, dinamica, stabilità nelle comunità e cicli biologici. Altri temi quali la ricerca sugli ecosistemi saranno considerati.
Acquisizione dei fondamenti della teoria ecologica e dei principi e metodi delle indagini ecologiche. Sviluppo della capacità di comprensione della terminologia e del linguaggio tipici della materia e di elaborazione e restituzione di informazioni utili per lo studio, la caratterizzazione e la gestione degli ecosistemi.
on ci sono specifici prerequisiti, ma per affrontare efficacemente i contenuti dell’insegnamento sono raccomandate le conoscenze di base relative alla zoologia.
Lezioni frontali
Esercizi in aula
Definizione di ecologia. Concetto di oikos e legami con l’economia. Conoscenza, gestione, conservazione. Cenni di teoria dei sistemi. L’ecosistema. Biotopo e biocenosi. Le interazioni tra le componenti. Fattori ecologici. Valenza ecologica. Nicchia ecologica. Le strategie. Demoecologia. I flussi di materia ed energia. Catene, reti e livelli trofici. Modelli in ecologia. Le dinamiche e il cambiamento. Ecologia ingegneristica ed economica. Stabilità, resistenza, resilienza. Capitale naturale. Sviluppo sostenibile. L’informazione interna: la diversità. Cicli biogeochimici. Cenni di ecologia della conservazione. Misura della diversità. Diversità d’inventario. Curva area-specie. Indicatori ed indici. L’occupazione dello spazio. La struttura gerarchica. Il collegamento fisico-biologico. Le interazioni tra ecosistemi. Macroecologia e biogeografia. Zonazione. L’ipotesi Gaia. Antropocene. Cambiamento ambientale globale. Cenni sul sistema climatico del pianeta. Principi ecologici per la compatibilità ambientale.
Il materiale didattico fondamentale è costituito dagli appunti personali e dal materiale disponibile su AulaWeb. Come testo di consultazione, per integrare i contenuti delle lezioni, viene consigliato il seguente:
T. M. Smith, R. L. Smith, Elementi di ecologia (edizione italiana a cura di A. Occhipinti Ambrogi, G. Badino e M. Cantonati). Pearson - Benjamin Cummings, 706 pp. ISBN 978-88-192-350-5
Ricevimento: Il ricevimento degli studenti sarà concordato direttamente con il docente.
MARIACHIARA CHIANTORE (Presidente)
CRISTINA MISIC
MARIO PETRILLO
Lezioni frontali
Esercizi in aula
Le lezioni del primo semestre avranno inizio a partire dal 23 Settembre 2019, ed avranno termine entro il 17 Gennaio 2020. Le lezioni del secondo semestre avranno inizio a partire dal 17 Febbraio 2020 e avranno termine entro il 12 Giugno 2020.Consultare orario dettagliato al seguente link: https://easyacademy.unige.it/portalestudenti/
Orale
Questionari scritti (facoltativi) e colloquio orale che parte dalla discussione degli esercizi svolti (obbligatori) e dalla relazione critica su un articolo scientifico (disponibile su AulaWeb). L’esame è finalizzato a valutare la capacità di comprensione di un testo scientifico trattante argomenti di ecologia e di elaborare informazioni ecologiche sulla base della conoscenza dei fondamenti della materia, della propensione al collegamento tra i vari argomenti, e della padronanza degli aspetti applicativi.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
10/06/2020 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
25/06/2020 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
08/07/2020 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
22/07/2020 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
03/09/2020 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
17/09/2020 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
10/06/2020 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
25/06/2020 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
08/07/2020 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
22/07/2020 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
03/09/2020 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
17/09/2020 | 10:00 | GENOVA | Orale |
Frequenza non obbligatoria ma fortemente consigliata. Gli esercizi (materiale recuperabile su AulaWeb) sono obbligatori