CODICE | 83951 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2019/2020 |
CFU | 3 cfu al 1° anno di 9916 SCIENZE AMBIENTALI E NATURALI (L-32) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | BIO/07 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | GENOVA (SCIENZE AMBIENTALI E NATURALI ) |
PERIODO | 2° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Applicare lo studio degli ecosistemi a casi reali.
Applicazione della teoria ecologica a semplici indagini ecologiche (casi reali) per lo sviluppo della capacità di comprensione dei problemi ecologici e dell'elaborazione e restituzione di informazioni utili per lo studio, la caratterizzazione e la gestione degli ecosistemi.
I testi degli esercizi vengono distribuiti in aula e sono disponibili in AulaWeb. La risoluzione degli esercizi è guidata dal docente, che fornisce anche suggerimenti per l'elaborazione di un commento personale da parte del singolo studente.
Biocenotica: lepidotteri in differenti associazioni vegetali. Climatologia: climatogrammi e ombro termogrammi. Nicchia ecologica: bivalvi delle sabbie. Modelli di crescita delle popolazioni: 4 problemi. Crescita della popolazione umana mondiale. Livelli trofici e piramidi alimentari: 3 problemi. Calcolo del livello trofico di un organismo. Ricostruzione qualitativa di rete trofica: popolamento di scogliera. Modello quantitativo di rete trofica: benthos di piattaforma. Diagramma di fase: sistema preda-predatore. Resilienza spaziale: popolamenti dei fanghi terrigeni costieri. Misura della diversità: indici di ricchezza, dominanza, diversità, ed equitabilità. Curva area specie: artropodi del suolo. Specie indicatrici: popolamenti dei fanghi terrigeni costieri. Curve di K-dominanza: popolamenti dei fanghi terrigeni costieri. Ripartizione nello spazio: cinghiali nella provincia della Spezia. Taxonomic distinctness: estuario della Magra. Confinamento in ambiente paralico: lagune di Patria e Fusaro. Impronta ecologica personale (web). Impronta ecologica personale (test).
Tutti i testi degli esercizi vengono caricati su AulaWeb.
Ricevimento: Il ricevimento degli studenti sarà concordato direttamente con il docente.
MARIACHIARA CHIANTORE (Presidente)
CRISTINA MISIC
MARIO PETRILLO
I testi degli esercizi vengono distribuiti in aula e sono disponibili in AulaWeb. La risoluzione degli esercizi è guidata dal docente, che fornisce anche suggerimenti per l'elaborazione di un commento personale da parte del singolo studente.
Le lezioni del primo semestre avranno inizio a partire dal 23 Settembre 2019, ed avranno termine entro il 17 Gennaio 2020. Le lezioni del secondo semestre avranno inizio a partire dal 17 Febbraio 2020 e avranno termine entro il 12 Giugno 2020.Consultare orario dettagliato al seguente link: https://easyacademy.unige.it/portalestudenti/
L'esame è integrato con quello di Principi di Ecologia
Discussione sulla risoluzione degli esercizi.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
10/06/2020 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
25/06/2020 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
08/07/2020 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
22/07/2020 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
03/09/2020 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
17/09/2020 | 10:00 | GENOVA | Orale |
La frequenza è raccomandata.