CODICE 84003 ANNO ACCADEMICO 2019/2020 CFU 6 cfu anno 3 SCIENZE AMBIENTALI E NATURALI 9916 (L-32) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE GEO/10 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 1° Semestre PROPEDEUTICITA Propedeuticità in ingresso Per sostenere l'esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami: SCIENZE AMBIENTALI E NATURALI 9916 (coorte 2017/2018) FISICA 72718 2017 FISICA APPLICATA ALL'AMBIENTE 84044 2017 MODULI Questo insegnamento è un modulo di: GEOFISICA PER L'AMBIENTE MATERIALE DIDATTICO AULAWEB OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Fornire un approccio sistematico alle indagini geofisiche di esplorazione e tutela delle georisorse. Fondamenti metodologici: esplorazione geofisica con metodi passivi ed attivi, esplorazione gravimetrica, magnetica, geoelettromagnetica e sismica. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Il corso presenta i principali processi geologici endogeni attraverso un approccio fisico e introduce le metodologie geofisiche più utilizzate per lo studio il monitoraggio, la previsione e la gestione dei rischi naturali ed antropici legati alla Terra Solida MODALITA' DIDATTICHE Lezioni frontali Esercizi in aula PROGRAMMA/CONTENUTO Parte 1: Geofisica della Terra solida Contributo della sismologia allo studio dell’interno della terra: onde sismiche, proprietà elastiche, discontinuità sismiche, stratificazione dell’interno terrestre, terremoti, monitoraggio dell’attività sismica e pericolosità (seminario) Calore terrestre: struttura termica dell’interno, energia geotermica e suo utilizzo Campo gravimetrico e forma della terra: gravità, densità, massa e forma della terra Campo magnetico: caratteristiche magnetiche e origine del magnetismo terrestre, paleomagnetismo Dinamica interna: contributo della geofisica alla definizione della dinamica litosferica, evidenze geofisiche nei principali ambienti geodinamici Parte 2: Geofisica Ambientale Metodo gravimetrico: metodologia, strumentazione, operazioni di campagna, elaborazione ed interpretazione Metodo magnetico: metodologia, strumentazione, operazioni di campagna, elaborazione ed interpretazione Metodi geoelettrici ed elettromagnetici : geoelettrica a corrente continua, georadar (Ground Penetration Radar, GPR) Sismica a rifrazione e riflessione (cenni) Radioattività ambientale: radiazioni ionizzanti da rocce e suoli e loro impatto sugli esseri viventi Applicazioni all’idrogeologia e alla geologia ambientale: Esempi applicativi della geofisica Esercitazioni: Problemi ed esercizi sui diversi metodi TESTI/BIBLIOGRAFIA V. Pasquale – Fisica Terrestre – CLU Brown & Mussett – La Terra Inaccessibile - Patron Mussett & Aftab Khan – Esplorazione del sottosuolo – Zanichelli (Titolo originale: Looking into the Earth. An Introduction to Geological Geophysics) A disposizione (scaricabili da Aula WEB) presentazioni Power Point delle lezioni e degli esercizi DOCENTI E COMMISSIONI MASSIMO VERDOYA Ricevimento: Il ricevimento degli studenti sarà concordato direttamente con il docente Commissione d'esame MARCO CAPELLO (Presidente) MASSIMO VERDOYA (Presidente) EGIDIO ARMADILLO MASSIMILIANO BURLANDO GABRIELE FERRETTI LEZIONI INIZIO LEZIONI Le lezioni del primo semestre avranno inizio a partire dal 23 Settembre 2019, ed avranno termine entro il 17 Gennaio 2020. Le lezioni del secondo semestre avranno inizio a partire dal 17 Febbraio 2020 e avranno termine entro il 12 Giugno 2020.Consultare orario dettagliato al seguente link: https://easyacademy.unige.it/portalestudenti/ Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME Orale MODALITA' DI ACCERTAMENTO Esame orale con domande relative sia alla geofisica della Terra solida sia alla geofisica applicata all’ambiente . Le domande possono implicare anche la risoluzione di problemi che richiedo calcoli numerici. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 04/02/2020 11:00 GENOVA Orale 10/06/2020 11:00 GENOVA Orale 24/06/2020 11:00 GENOVA Orale 08/07/2020 11:00 GENOVA Orale 22/07/2020 11:00 GENOVA Orale 16/09/2020 11:00 GENOVA Orale ALTRE INFORMAZIONI La frequenza regolare è fortemente raccomandata