Salta al contenuto principale
CODICE 84435
ANNO ACCADEMICO 2019/2020
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE BIO/05
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO Annuale
PROPEDEUTICITA
Propedeuticità in ingresso
Per sostenere l'esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
  • SCIENZE AMBIENTALI E NATURALI 9916 (coorte 2018/2019)
  • BIOLOGIA GENERALE ED ELEMENTI DI BOTANICA E ZOOLOGIA 84005 2018
Propedeuticità in uscita
Questo insegnamento è propedeutico per gli insegnamenti:
  • SCIENZE AMBIENTALI E NATURALI 9916 (coorte 2018/2019)
  • ANATOMIA COMPARATA 84441
  • SCIENZE AMBIENTALI E NATURALI 9916 (coorte 2018/2019)
  • CAMPAGNA NATURALISTICA 32013
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

La Zoologia Evolutiva si occupa dei processi che caratterizzano l’evoluzione degli animali a differenti livelli: morfologici, anatomici, etologici etc. Il ruolo della Zoologia Evolutiva è quello di fornire, attraverso l’approfondimento di alcuni gruppi tassonomici, le conoscenze utili ad individuare gli adattamenti degli organismi alle diverse pressioni selettive imposte dall’ambiente abiotico e biotico.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

La Zoologia Evolutiva si prefigge di fornire agli studenti conoscenze approfondite su morfologia, anatomia ed etologia degli Artropodi terrestri (Arachnida, Miriapoda and Hexapoda) e dei Tetrapodi. L'approccio morfologico evolutivo, correlato con quello molecolare, dovrebbe rendere gli studenti in grado di sviluppare capacità critiche e abilità analitiche utili a studi e ricerche futuri in ambito zoologico.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

La frequenza e la partecipazione attiva alle attività formative proposte (lezioni frontali e attività sul campo e/o in laboratorio) e lo studio individuale consentiranno allo studente di acquisire conoscenze approfondite ed aggiornate sugli adattamenti morfologici, anatomici, etologici dell’Artropodofauna terrestre (Aracnidi, Miriapodi ed Esapodi) e dei Tetrapodi (Anfibi, Rettili, Uccelli e Mammiferi), nell’ambito di un inquadramento sistematico di detti taxa. L’approccio morfologico evolutivo, messo comunque in relazione a quello genetico-molecolare consentirà agli studenti lo sviluppo di capacità critiche ed analitiche, utili a futuri approfondimenti e ricerche personali in ambito zoologico.

MODALITA' DIDATTICHE

L’insegnamento si compone di lezioni frontali, per un totale di 80 ore, e di una parte teorico-pratica (sul campo e/o in laboratorio) di 21 ore. Le attività teorico-pratiche saranno tenute dal docente titolare dell’insegnamento, eventualmente coadiuvato da collaboratori didattici di supporto. All’inizio di ogni attività pratica è prevista una breve introduzione teorica con lo scopo di fornire gli strumenti concettuali necessari allo svolgimento e comprensione della stessa. L’organizzazione e le date di svolgimento delle attività di campo/laboratorio verranno comunicate direttamente dal docente all’inizio delle lezioni.

PROGRAMMA/CONTENUTO

Il programma del corso prevede la presentazione e discussione dei seguenti argomenti:

  • Aracnidi: cenni di anatomia e morfologia generale e sistematica.
  • Miriapodi: cenni di anatomia e morfologia generale e sistematica (Chilopodi, Diplopodi, Pauropodi e Sinfili).
  • Esapodi: generalità. Morfologia ed anatomia degli Insetti. Riproduzione, sviluppo e cicli vitali. Cenni di eco-etologia. Sistematica (a livello di ordini).
  • Tetrapodi: generalità. Morfologia dei Tetrapodi. Riproduzione, sviluppo e cicli vitali. Cenni di eco-etologia. Sistematica (Anfibi, Rettili, Uccelli, Mammiferi).

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Tutte le slides utilizzate durante le lezioni e altro materiale didattico saranno disponibili su aul@web. In generale, gli appunti presi durante le lezioni e il materiale su aul@web sono sufficienti per la preparazione dell’esame. I libri sotto indicati sono suggeriti come testi di appoggio, ma gli studenti possono comunque utilizzare anche altri testi di Zoologia ed Entomologia di livello universitario, purché siano edizioni pubblicate negli ultimi 5 anni.

  • Davies R.G., 1990. Lineamenti di Entomologia. Zanichelli, Bologna.
  • Gullan P.J. & Cranston P., 2006. Lineamenti di Entomologia. Zanichelli, Bologna.
  • Minelli A., Boxshall G., Fusco G. (Eds.), 2013 – Arthropod Biology and Evolution. Molecules, Development, Morphology. Springer-Verlag, Berlin.
  • Rupert E.E., Fox R.S., Barnes R.D., 2007 – Zoologia degli invertebrati. Piccin, Padova.
  • Sabelli B., 2009. Atlante di diversità e morfologia degli Invertebrati. Piccin, Padova.
  • Gill F.B., 1995. Ornithology. II Edition. W.H. Freeman & Co. New York.
  • Pough F.H., Janis C.M. & Heiser J.B., 2014 – Zoologia dei Vertebrati. IX Ed. Casa Ed. Ambrosiana.

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

LORIS GALLI (Presidente)

GIORGIO BAVESTRELLO

SEBASTIANO SALVIDIO

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Le lezioni del primo semestre avranno inizio a partire dal 23 Settembre 2019,  ed avranno termine entro il 17 Gennaio 2020. Le lezioni del secondo semestre avranno inizio a partire dal 17 Febbraio  2020 e avranno termine entro il 12 Giugno 2020.Consultare orario dettagliato al seguente link: https://easyacademy.unige.it/portalestudenti/

Orari delle lezioni

ZOOLOGIA EVOLUTIVA

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

L’esame si compone di una prova scritta. Lo scritto è relativo agli argomenti del corso e si compone di 4 domande a risposta aperta (7,5 punti per ciascuna). Saranno disponibili 2 appelli di esame per la sessione invernale (metà gennaio- febbraio) e 5 appelli per la sessione estiva (giugno, luglio e settembre). Non verranno concessi appelli straordinari al di fuori dei periodi indicati nel regolamento del Corso di studio.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

I dettagli sulle modalità di preparazione per l’esame e sul grado di approfondimento di ogni argomento verranno dati nel corso delle lezioni. L’esame scritto verificherà l’effettiva acquisizione delle conoscenze relative ai gruppi tassonomici trattati. Oltre agli aspetti nozionistici relativi ai contenuti del corso, verrà anche valutata la capacità di descrivere morfologia, anatomia, ecologia, adattamenti e biologia riproduttiva dei gruppi animali oggetto del corso  in modo chiaro e con una terminologia corretta.

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
27/01/2020 10:30 GENOVA Scritto
10/02/2020 10:30 GENOVA Scritto
15/04/2020 10:30 GENOVA Scritto
22/06/2020 10:30 GENOVA Scritto
22/06/2020 10:30 GENOVA Compitino
22/06/2020 10:30 GENOVA Orale
22/06/2020 10:30 GENOVA Scritto
06/07/2020 10:30 GENOVA Orale
06/07/2020 10:30 GENOVA Compitino
06/07/2020 10:30 GENOVA Scritto
20/07/2020 10:30 GENOVA Compitino
20/07/2020 10:30 GENOVA Orale
20/07/2020 10:30 GENOVA Scritto
07/09/2020 10:30 GENOVA Compitino
07/09/2020 10:30 GENOVA Orale
07/09/2020 10:30 GENOVA Scritto
18/09/2020 10:30 GENOVA Compitino
18/09/2020 10:30 GENOVA Orale
18/09/2020 10:30 GENOVA Scritto

ALTRE INFORMAZIONI

Frequenza consigliata. Corso propedeutico alla Campagna Naturalistica