CODICE 65661 ANNO ACCADEMICO 2019/2020 CFU 4 cfu anno 2 SCIENZE AMBIENTALI E NATURALI 9916 (L-32) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE CHIM/12 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 2° Semestre MATERIALE DIDATTICO AULAWEB OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI "L'insegnamento fornisce gli strumenti di base per comprendere gli aspetti scientifici, tecnici e normativi sottostanti la corretta gestione dei rifiuti. Lo studente, attraverso approfondimenti degli aspetti quali-quantitativi, la comparazione con altri stati europei, i principi e gli obblighi discendenti dalle norme nonché le soluzioni tecniche disponibili, al termine del corso potrà valutare criticamente possibili soluzioni alle problematiche connesse. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO La sensibilità circa le tematiche ambientali, tra queste la corretta gestione dei rifiuti, si è molto accresciuta negli ultimi decenni ma non è, allo stesso modo, cresciuta la comprensione delle stesse. Scopo del corso è fornire agli studenti strumenti per governare gli aspetti più rilevanti dell'attività di gestione dei rifiuti e permettere loro di sviluppare capacità valutative autonome. MODALITA' DIDATTICHE Lezioni frontali Visite sul campo PROGRAMMA/CONTENUTO Il corso è strutturato in cinque moduli tra di loro interconnessi. Dati Quantitativi: Presentazione e discussione dei dati di produzione, Europei Italiani e Regionali, e le variazioni degli stessi nel tempo. Dati Qualitativi: Presentazione e discussione delle caratteristiche qualitative; metodiche di analisi e caratteristiche chimico fisiche e merceologiche salienti. Normativa Europea ed Italiana: Principi normativi, strategie, linee guida Europee, recepimenti nel corpo normativo Italiano, valutazioni del grado di implementazione a livello Nazionale e locale, strumenti di controllo. Classificazione dei rifiuti: Metodiche di classificazione dei rifiuti, in funzione delle loro caratteristiche merceologiche e chimico fisiche, ai sensi delle norme di legge vigenti. Gestione dei rifiuti Principi dell’Analisi tecnico-economica del ciclo dei rifiuti, disamina dei sistemi di trattamento, recupero e smaltimento, pregi e criticità delle diverse soluzioni tecniche e tecnologiche. TESTI/BIBLIOGRAFIA Presentazioni in PDF dei temi delle lezioni. Copia delle norme principali e documentazione tecnica nazionale e internazionale. DOCENTI E COMMISSIONI TOMASO MUNARI Commissione d'esame TOMASO MUNARI (Presidente) ANTONIO COMITE EMANUELE MAGI SILVIA VICINI LEZIONI INIZIO LEZIONI Le lezioni del primo semestre avranno inizio a partire dal 23 Settembre 2019, ed avranno termine entro il 17 Gennaio 2020. Le lezioni del secondo semestre avranno inizio a partire dal 17 Febbraio 2020 e avranno termine entro il 12 Giugno 2020.Consultare orario dettagliato al seguente link: https://easyacademy.unige.it/portalestudenti/ Orari delle lezioni GESTIONE DEI RIFIUTI ESAMI MODALITA' D'ESAME Orale MODALITA' DI ACCERTAMENTO Prova orale individuale. L’esame è finalizzato a valutare le conoscenze degli elementi fondamentali della materia, la capacità di collegamenti tra i vari argomenti e la padronanza degli aspetti applicativi Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 21/01/2020 09:00 GENOVA Orale 04/02/2020 09:00 GENOVA Orale 16/04/2020 09:00 GENOVA Orale 09/06/2020 09:00 GENOVA Orale 23/06/2020 09:00 GENOVA Orale 14/07/2020 09:00 GENOVA Orale 08/09/2020 09:00 GENOVA Orale ALTRE INFORMAZIONI La frequenza regolare è fortemente raccomandata per la mancanza di testi di studio di riferimento.