CODICE | 65594 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2019/2020 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | BIO/10 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 1° Semestre |
PROPEDEUTICITA |
Propedeuticità in ingresso
Per sostenere l'esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
|
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
OBIETTIVI E CONTENUTI
OBIETTIVI FORMATIVI
Fornire le conoscenze di base sulla struttura e sulla funzione delle biomolecole, che sono indispensabili per la comprensione dei processi vitali delle cellule e degli organismi, con particolare riferimento ai processi metabolici ed ai meccanismi di regolazione degli stessi. Inoltre si vuol portare lo studente alla comprensione dei meccanismi che permettono alle informazioni presenti nel DNA di tradursi in funzioni cellulari.
OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO
La frequenza e la partecipazione alle attività didattche previste (lezioni frontali) consentiranno allo studente di acquisire le conoscenze necessarie per affrontare lo studio della Fisiologia.
Nello specifico lo studente sarà in grado di comprendere, conoscere e descrivere, a livello molecolare, il rapporto struttura funzione dei metaboliti e delle proteine con particolare attenzione a quelle dotate di attività enzimatica. Sarà in grado di utilizzare tali conoscenze per l’apprendimento della Biochimica dei principali processi catabolici e anabolici.
MODALITA' DIDATTICHE
L’insegnamento si compone di lezioni frontali e la frequenza è fortemente consigliata.
Le lezioni frontali in aula sono erogate mediante l'impiego di presentazioni multimediali e l'uso costante della lavagna per la scrittura di strutture molecolari e la descrizione delle diverse vie metaboliche.
PROGRAMMA/CONTENUTO
Struttura e funzione degli enzimi. Biomolecole e loro struttura
Glucidi
Gruppi funzionali di composti organici di interesse biochimico. Definizione e formula bruta dei carboidrati. Individuazione dei centri chirali e stereochimica degli zuccheri. Forme furanosiche e piranosiche. Struttura e formazione di legami semiacetalici negli esosi e nei pentos. Strutture degli zuccheri: glucosio e fruttosio. Formazione di legami glicosidici. Struttura polisaccaridi di interesse biochimico. Estremità riducenti e non-riducenti degli omopolisaccaridi.
Basi Pirimidiniche e Puriniche e loro forme tautomeriche. Nucleosidi e nucleotidi, in particolare struttura di ATP, ADP e AMP. Desossi nucleosidi e Desossinucleotidi. Legami esteri e legami pirofosforici dell’ATP. Legami fosfodiesterici.
Ammino Acidi e proteine
Proprietà generali di un Ammino Acido standard). Chiralità degli amminoacidi Ripartizione in 3 classi dei 20 Amminoacidi Standard. Definizione di Amminoacido Standard . Formazione del legame peptidico. Struttura primaria di una proteina. Amminoacidi N e C terminale di un polipeptide e/o di una proteina. Formule regolari di ripiegamento di una proteina e dettagli circa la formazione di legami idrogeno: eliche e foglietti pieghettati paralleli e anti-paralleli . Rappresentazione Individuazione delle principali strutture regolari di una proteina. Struttura e funzione dell'emoglobina.
Coenzimi e Vitamine
Vitamine e Coenzimi. Coenzimi piridinici NAD e NADP: interconversioni ossido/riduttive.
Metabolismo
Generalità.Metabolismo energetico e metabolismo regolatorio.Metabolismo glucidico.
Glicolisi- Metabolismo anaerobico e aerobico
Decarbossilazione ossidativa acido piruvico. Ciclo di Krebs con bilancio di massa e bilancio energetico. Ciclo di Cori.Catena di trasporto degli elettroni.. ADP-ATP traslocasi.Metabolismo lipidicoLipasi. Carnitina. b-ossidazione acidi grassi saturi a catena pari e dispari e monoinsaturi e suo rendimento energetico. Produzione e utilizzazione dei corpi chetonici. Sistema navetta del citrato.Acetil-CoA carbossilasi. Biosintesi acidi grassi saturi. Metabolismo azotato. Organicazione dell’Ammoniaca. Sintesi del Carbamil fosfato. Ciclo dell’Urea: cenni. Transaminasi . Deaminazione del glutammato. Tossicità dell'ammoniaca. Glutammina sintetasi. Ciclo dell’alanina.
TESTI/BIBLIOGRAFIA
Tutte le slides utilizzate durante le lezioni e altro materiale didattico saranno disponibili su AulaWeb al termine di ogni ciclo di lezioni insieme ad altro materiale bibliografico in formato pdf.
I libri indicati sono suggeriti come testo di appoggio e sono disponibili e consultabili insieme ad altri libri per eventuali approfondimenti presso il docente.
Testi consigliati per eventuali approfondimenti:Voet-Voet-Pratt Fondamenti di Biochimica-Zanichelli
Nelson-Cox-I principi di biochimica di Lehninger -Zanichelli
Berg-Tymoczko-Stryer-Biochimica - Zanichelli
Garret-Grisham – Principi di Biochimica- Piccin
Ringe-Petsko- Struttura e funzione delle proteine- Zanichelli
DOCENTI E COMMISSIONI
Ricevimento: Su appuntamento, contattare il Docente via mail: gianluca.damonte@unige.it
Commissione d'esame
GIANLUCA DAMONTE (Presidente)
LUIGI VEZZULLI (Presidente)
MIRKO BENVENUTI
LEZIONI
INIZIO LEZIONI
Le lezioni del primo semestre avranno inizio a partire dal 23 Settembre 2019, ed avranno termine entro il 17 Gennaio 2020. Le lezioni del secondo semestre avranno inizio a partire dal 17 Febbraio 2020 e avranno termine entro il 12 Giugno 2020.Consultare orario dettagliato al seguente link: https://easyacademy.unige.it/portalestudenti/
Orari delle lezioni
ESAMI
MODALITA' D'ESAME
L'esame orale ha una durata media di circa 30 minuti/studente sugli argomenti trattati a lezione.
Di solito vengono poste allo studente tre domande di difficoltà crescente volte a valutare il grado di approfondimento della materia e di preparazione dello studente.
MODALITA' DI ACCERTAMENTO
I dettagli sulle modalità di preparazione per l’esame e sul grado di approfondimento richiesto per ogni argomento saranno forniti all’inizio del corso e ribaditi durante lezioni ed esercitazioni.
L’esame orale verterà sugli argomenti trattati durante le lezioni frontali e avrà lo scopo di valutare il raggiungimento del livello adeguato di conoscenze, la capacità di impiegare le nozioni teoriche per integrare i diversi concetti chiave del metabolismo ed il ruolo chiave di alcune molecole. Sarà anche valutata la capacità di esporre gli argomenti in modo chiaro e con una terminologia corretta.
Calendario appelli
Dati | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
20/01/2020 | 08:30 | GENOVA | Orale | Sede dell'esame: CEBR piano -1 Clinica Oculistica |
14/02/2020 | 08:30 | GENOVA | Orale | Sede dell'esame: CEBR piano -1 Clinica Oculistica |
14/04/2020 | 08:30 | GENOVA | Orale | Sede dell'esame: CEBR piano -1 Clinica Oculistica |
08/06/2020 | 08:30 | GENOVA | Orale | Sede dell'esame: CEBR piano -1 Clinica Oculistica |
25/06/2020 | 08:30 | GENOVA | Orale | Sede dell'esame: CEBR piano -1 Clinica Oculistica |
17/07/2020 | 08:30 | GENOVA | Orale | Sede dell'esame: CEBR piano -1 Clinica Oculistica |
14/09/2020 | 08:30 | GENOVA | Orale | Sede dell'esame: CEBR piano -1 Clinica Oculistica |
ALTRE INFORMAZIONI
La frequenza alle lezioni è fortemente raccomandata.