CODICE | 65592 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2019/2020 |
CFU | 5 cfu al 2° anno di 9916 SCIENZE AMBIENTALI E NATURALI (L-32) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | BIO/19 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | GENOVA (SCIENZE AMBIENTALI E NATURALI ) |
PERIODO | 2° Semestre |
PROPEDEUTICITA |
Propedeuticità in ingresso
Per sostenere l’esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
|
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Fornire le conoscenze di base della composizione del mondo microbico, evidenziando le principali caratteristiche strutturali, funzionali, ecologiche e il ruolo degli scambi genici nei batteri. Particolare riferimento all’ambiente marino ed alle tecniche e ai saggi per lo studio delle comunità microbiche
Scopo dell'insegnamento è quello di fornire agli studenti le conoscenze di base relative alla biologia dei microrganismi ambientali, al loro ruolo ecologico e al loro potenziale impiego nelle campo delle biotecnologie microbiche. Sono anche trattati i metodi di studio e le tecniche diagnostiche necessarie per la caratterizzazione e il riconoscimento dei principali gruppi di microrganismi ambientali e per lo studio delle loro attività
L’insegnamento si compone esclusivamente di lezioni frontali. La frequenza alle lezioni è fortemente consigliata. Le lezioni frontali in aula sono erogate mediante presentazioni multimediali.
La composizione del mondo microbico. Confronto tra eucarioti e procarioti. Caratteristiche strutturali e funzionali della cellula batterica. La divisione batterica. Classi nutrizionali dei batteri e reazioni energetiche. La curva di crescita; effetto dell’ ambiente sulla crescita batterica; strategie di sopravvivenza dei batteri allo stress. L’ endospora. Caratteristiche principali degli scambi genici nei batteri e loro studio nell’ ambiente marino. Genetica dei microrganismi, trasferimento genico orizzontale (coniugazione, trasduzione, trasformazione). Archea: classificazione, principali caratteristiche e ruolo ecologico. Virus: caratteristiche principali (struttura e ciclo replicativo); ciclo litico e ciclo lisogeno dei batteriofagi. I virus nell’ ambiente ecologia e tecniche per il loro rilevamento. Caratteristiche generali dei microrganismi eucarioti. Tecniche di sterilizzazione. Saggi colturali e non colturali per lo studio della presenza, della concentrazione e delle attività microbiche nell’ambiente. Ruolo ecologico dei microrganismi. Interazioni dei microrganismi con animali, piante e altri microrganismi. Biofilm microbici.
Tutte le slides utilizzate durante le lezioni e altro materiale didattico saranno disponibili su AulaWeb al termine di ogni ciclo di lezioni.
I libro sotto indicato è suggerito come testo di appoggio, ma gli studenti possono comunque utilizzare anche altri testi di livello universitario. Il testo consigliato è disponibile e consultabile presso la biblioteca della Scuola di Scienze M.F.N.
Micheal T Madigan et al 2016. Brock, Biologia dei microrganismi, Microbiologia generale, ambientale e industriale. Pearson Editore (Milano), ISBN-10: 889190094X, 848 pp.
Ricevimento: Il ricevimento degli studenti sara concordato direttamente con il docente
LUIGI VEZZULLI (Presidente)
GIANLUCA DAMONTE (Presidente)
MIRKO BENVENUTI
L’insegnamento si compone esclusivamente di lezioni frontali. La frequenza alle lezioni è fortemente consigliata. Le lezioni frontali in aula sono erogate mediante presentazioni multimediali.
Le lezioni del primo semestre avranno inizio a partire dal 23 Settembre 2019, ed avranno termine entro il 17 Gennaio 2020. Le lezioni del secondo semestre avranno inizio a partire dal 17 Febbraio 2020 e avranno termine entro il 12 Giugno 2020.Consultare orario dettagliato al seguente link: https://easyacademy.unige.it/portalestudenti/
L'esame è orale e consiste nella risposta a domande poste dal docente su argomenti trattati durante l'insegnamento. Saranno disponibili 3 appelli nella sessione invernale (gennaio-febbraio) e 3 appelli nella sessione estiva (giugno, luglio, settembre).
I dettagli sulle modalità di preparazione per l’esame e sul grado di approfondimento richiesto per ogni argomento saranno forniti nel corso delle lezioni.
L’esame orale verterà sugli argomenti trattati a lezione e avrà lo scopo di valutare non solo se lo studente ha raggiunto un livello adeguato di conoscenze, ma anche se ha acquisito la capacità di richiamare le nozioni teoriche applicandole a semplici contesti concreti. Sarà anche valutata la capacità di esporre gli argomenti in modo chiaro e con una terminologia corretta.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
24/01/2020 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
07/02/2020 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
17/06/2020 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
09/07/2020 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
23/07/2020 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
17/09/2020 | 10:00 | GENOVA | Orale |
La frequenza costante e regolare alle lezioni è fortemente raccomandata.