Salta al contenuto principale
CODICE 71772
ANNO ACCADEMICO 2019/2020
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE GEO/12
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 2° Semestre
PROPEDEUTICITA
Propedeuticità in ingresso
Per sostenere l'esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
  • SCIENZE AMBIENTALI E NATURALI 9916 (coorte 2017/2018)
  • FISICA 72718 2017
  • FISICA APPLICATA ALL'AMBIENTE 84044 2017
MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Il corso risponde alla crescente domanda di formazione in un settore strategico qual è quello legato ai fenomeni atmosferici con enormi implicazioni anche a carattere socio-politico oltre che economico (si pensi al tanto dibattuto "riscaldamento globale"). Obiettivo principale del corso è; fornire le basi fisico-matematiche della disciplina al fine di accendere nello studente uno spiccato senso critico che gli permetta di affrontare problemi così delicati con rigore scientifico e metodologico.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Il corso si concentra sullo studio dei fenomeni atmosferici e del loro riflesso sulla vita quotidiana(si pensi al tanto dibattuto "riscaldamento globale"). Nella fattispecie lo Studente sarà in grado di:

  • conoscere e descrivere i principali fenomeni meteorologici;
  • selezionare i corretti metodi di studio per risolvere problemi specifici;
  • interpretare i risultati analitici derivanti dall'uso di strumentazione meteorologica;
  • valutare criticamente i dati raccolti durante attività di monitoraggio al fine di predisporre correttamente le previsioni meteorologiche;
  • produrre relazioni scientifiche e/o professionali;
  • interpretare correttamente i segnali "meteorologici" che l'ambiente intorno a noi ci manda;
  • valutare obbiettivamentele e con senso critico le informazioni meteorologiche ricevute.

MODALITA' DIDATTICHE

Il Corso si compone di Lezioni frontali in aula, Seminari effettuati da Personale del Centro Meteo di ARPAL, e Visita-lezione presso Centro Meteo-Idrologico della Regione Liguria (CMIRL).

Prova d'esame : orale.

Qualora gli Studenti lo desiderino, al termine del Corso, prima della Prova orale di esame avranno la possibilità di effettuare una prova scritta per verificare le conoscenze acquisite durante il Corso stesso: questa prova sarà, poi, oggetto di discussione e di confronto con i Docenti (la prova scritta, per i soli studenti dell'Anno Accademico in corso, è assolutamente facoltativa e libera).

PROGRAMMA/CONTENUTO

Forza di Coriolis. Spirale di Ekman. Atmosfera. Costante solare. Albedo. Bilancio termico. Bilancio radiativo. Temperatura dell’aria. Bilancio del calore dell’oceano. Pressione atmosferica. Umidità nell’aria. Nubi. Precipitazioni. Nebbia e foschia, smog.

Esempi di applicazioni di tipo meteorologico e/o climatologico ai campi dell’ingegneria del vento e dell’enegia eolica, realizzati mediante tecniche sperimentali e numeriche. I meccanismi di sollevamento forzato e convettivo delle air parcel. Processi adiabatici reversibili e pseudoadiabatici reversibili e irreversibili in atmosfera. La temperatura potenziale e il dry adiabatic lapse rate (DALR). La temperatura potenziale equivalente e il saturated adiabatic lapse rate (SALR).

L’environmental lapse rate. I radiosondaggi. Il concetto di stabilità statica in atmosfera basata sul metodo locale. L’atmosfera in condizioni stabili, la frequenza di Brunt-Vaisala, le nubi lenticolari e le onde di gravità.L’atmosfera in condizioni instabili. I diagrammi termodinamici dell'atmosfera. Determinazione del lifting condensation level (LCL) e del level of free convection (LFC).

Gli indici temporaleschi (CAPE, Whiting, Lifted Index). Determinazione del convective condensation level (CCL), Stau e föhn, inversioni termiche. Il processo di nucleazione omogenea nelle nuvole. Definizione e ruolo dei nuclei di condensazione per la formazione delle cloud droplets. La nucleazione eterogenea e l'effetto del soluto. I processi di crescita delle gocce di pioggia nelle nuvole calde: la crescita per condensazione e per collisione-coalescenza. Esperimento di creazione di una nuvola in bottiglia. Il processo di Bergeron nelle nuvole fredde e la formazione dei fiocchi di neve. Tipologie di precipitazioni: pioggia, frozen rain, sleet, neve, grandine. La classificazione internazionale delle nuvole. L’atlante delle nuvole del WMO e la loro codifica internazionale.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Durante l'anno verranno caricati su AulaWeb i PowerPoint delle lezioni e materiale didattico vario a carattere e tematiche Meteorologiche.

Libri consigliati:

- Francesco Fantauzzo (1976), Dalla brezza all'uragano (meteorologia moderna) ;

- M. Giuliacci, A. Giuliacci, P. Corazzon (2010), Manuale di meteorologia .

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

MARCO CAPELLO (Presidente)

MASSIMO VERDOYA (Presidente)

EGIDIO ARMADILLO

MASSIMILIANO BURLANDO

GABRIELE FERRETTI

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Le lezioni del primo semestre avranno inizio a partire dal 23 Settembre 2019,  ed avranno termine entro il 17 Gennaio 2020. Le lezioni del secondo semestre avranno inizio a partire dal 17 Febbraio  2020 e avranno termine entro il 12 Giugno 2020.Consultare orario dettagliato al seguente link: https://easyacademy.unige.it/portalestudenti/

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Prova d'esame : orale.

Qualora gli Studenti lo desiderino al termine del Corso, prima della Prova orale di esame, avranno la possibilità di effettuare una prova scritta per verificare le conoscenze acquisite durante il Corso stesso: questa prova sarà, eventualmente, oggetto di discussione e di confronto con i Docenti durante la sessione di esame (la prova scritta, per i soli studenti dell'Anno Accademico in corso, sebbene consigliata, è assolutamente facoltativa e libera).

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

L’esame orale verterà principalmente sugli argomenti trattati durante le lezioni e durante i seminari/visita studio, e avrà lo scopo di valutare se lo studente abbia raggiunto un livello adeguato di conoscenze ed abbia acquisito la capacità di collegare tutte le informazioni teoriche applicandole a situazioni reali (previsioni meteorologiche). Verrà altresì valutata la proprietà di linguaggio e la conoscenza della terminologia scientifica e tecnica corretta.

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
19/06/2020 09:30 GENOVA Orale
10/07/2020 09:30 GENOVA Orale
24/07/2020 09:30 GENOVA Orale
07/08/2020 09:30 GENOVA Orale
04/09/2020 09:30 GENOVA Orale
18/09/2020 09:30 GENOVA Orale

ALTRE INFORMAZIONI

Si consiglia di seguire le lezioni.