CODICE | 55201 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2019/2020 |
CFU | 2 cfu al 2° anno di 10723 BIOLOGIA ED ECOLOGIA MARINA (LM-75) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | BIO/06 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | GENOVA (BIOLOGIA ED ECOLOGIA MARINA ) |
PERIODO | 1° Semestre |
PROPEDEUTICITA |
Propedeuticità in ingresso
Per sostenere l’esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
|
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Fornire basi teoriche e pratiche per l’applicazione di tecniche di monitoraggio della fauna selvatica alle problematiche specifiche dello studio dei cetacei.
Lezioni frontali
Esperienza pratica in mare e in laboratorio
A) Biologia dei cetacei
Evoluzione ed adattamento all’ambiente acquatico
Anatomia e fisiologia
Sistematica e zoogeografia
Specie del Mediterraneo e loro comportamento
Problematiche della protezione e il Santuario “Pelagos”
B) Tecniche per la stima dell’abbondanza dei cetacei
Tecniche di campionamento
· Stima dell’intervallo di campionamento
· Transetti lineari
· Metodi (“Observer behaviour”; “Cue counting”)
· Survey acustici (con imbarcazione, da terra)
· Foto-identificazione 3 Raccolta e analisi dei dati
· Stima della posizione degli animali rispetto alla piattaforma di osservazione
· Modellizzazione dei dati di distanza (Distance sampling)
· Uso dei sistemi GIS per studiare la distribuzione e i movimenti dei cetacei
· Modelli di previsione spazio temporali (uso dei parametri rilevati da satellite)
· Cenni sui sistemi di rilevamento tipo “Suction cup tags”
C) Valutazione e monitoraggio dello stress
Tecniche di campionamento su animali spiaggiati
Tecniche di campionamento in mare su animali liberi (biopsie)
Analisi e interpretazione dei dati
Dati da analisi per determinare l’accumulo di sostanze tossiche e metalli pesanti
Dati da analisi immunoistochimiche, uso della citocheratina quale marcatore dello stress ambientale
Materiale fornito dal docente
JESSICA ALESSI (Presidente)
ALBERTA MANDICH
BIAGIO VIOLI
Lezioni frontali
Esperienza pratica in mare e in laboratorio
Le lezioni del primo semestre avranno inizio a partire dal 30 Settembre 2019 ed avranno termine entro il 17 Gennaio 2020, le lezioni del secondo semestre avranno inizio a partire dal 17 Febbraio 2020 e avranno termine entro il 12 Giugno 2020.
Consultare orario dettagliato al seguente link: https://easyacademy.unige.it/portalestudenti/
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
Orale
Tramite esame orale. Commissione è costituita dal docente titolare dell'insegnamento e da un cultore della materia (designato tale dal CCS) ed ha una durata variabile tra 30 e 45 minuti. La Commissione, verifica con accuratezza il raggiungimento degli obiettivi formativi dell'insegnamento ponendo una serie (almeno tre) domande diversificate inerenti al programma effettivamente svolto durante le lezioni del corso. Nel caso che gli obiettivi formativi non siano raggiunti, lo studente è invitato a verificare meglio le sue conoscenze ed eventualmente ad avvalersi di ulteriori spiegazioni contattando il docente titolare del corsodi insegnamento
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
21/01/2020 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
21/01/2020 | 10:00 | GENOVA | Scritto + Orale | |
10/02/2020 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
14/02/2020 | 10:00 | GENOVA | Scritto + Orale |
Frequenza fortemente consigliata in particolare per le esperienze in mare e in laboratorio.