CODICE 94742 ANNO ACCADEMICO 2019/2020 CFU 6 cfu anno 1 BIOLOGIA ED ECOLOGIA MARINA 10723 (LM-75) - GENOVA 6 cfu anno 1 BIOLOGIA ED ECOLOGIA MARINA 10723 (LM-6) - GENOVA 6 cfu anno 1 BIOLOGIA ED ECOLOGIA MARINA 10723 (LM-75) - GENOVA 6 cfu anno 1 BIOLOGIA ED ECOLOGIA MARINA 10723 (LM-6) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE BIO/02 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO Annuale MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Questo insegnamento si occupa dello studio della diversità vegetale e fungina in ambiente marino e costiero, elemento chiave nella formazione di scienziati del mare OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Introdurre alla conoscenza degli organismi vegetali e dei funghi marini e della loro biologia ed ecologia; fornire gli strumenti per il riconoscimento delle specie o gruppi di specie principali, con particolare riguardo a quelli più comuni e/o importanti nel Mediterraneo. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO La frequenza e la partecipazione alle attività formative previste (lezioni frontali e attività in laboratorio) consentiranno allo studente di acquisire le conoscenze necessarie per affrontare studi nel campo della botanica e micologia marina. Al termine dell’insegnamento lo studente sarà in grado di: - descrivere le caratteristiche e indicare esempi dei principali gruppi di vegetali e funghi marini - conoscere la nomenclatura e gli elementi diagnostici più importanti per l’utilizzo di chiavi dicotomiche per l’identificazione degli organismi vegetali marini. - individuare i principali taxa fungini - comprendere la biologia degli organismi vegetali e fungini con particolare riferimento alla fisiologia degli organismi vegetali marini, a livello cellulare e di organismo. - illustrare i piani di vegetazione marina, indicandone le caratteristiche ecologiche, le specie indicatrici e le fitocenosi più caratteristiche - descrivere i principali ecosistemi marini e i substrati di crescita ove i funghi possono essere o sono presenti -. conoscere il ruolo che gli organismi fungini hanno negli ambienti marini con particolare riferimento alle simbiosi patosistiche PREREQUISITI Per affrontare i contenuti dell’insegnamento sono necessari: concetti e meccanismi base della biologia (cellula, mitosi, meiosi, cicli cellulari, cicli metagenetici) e della biologia vegetale e fungina (in particolare organuli cellulari, tessuti e organi delle Piante) MODALITA' DIDATTICHE L’insegnamento comprende lezioni frontali e attività di laboratorio. Essendo previste attività per l’applicazione delle conoscenze acquisite, attività pratiche e metodologiche, la frequenza a lezioni ed esercitazioni di laboratorio è fortemente consigliata. Le lezioni frontali in aula sono erogate mediante presentazioni multimediali. Le esercitazioni di laboratorio sono mirate all’applicazione pratica delle conoscenze teoriche acquisite durante le lezioni frontali e costituiscono anche un test di autovalutazione. PROGRAMMA/CONTENUTO Il programma del corso prevede la presentazione e la discussione dei seguenti argomenti.Cenni sulle Cyanophyta. Biologia e diversità nelle Rhodophyta (gruppi principali). Caratteristiche e diversità delle Heterokontophyta, con particolare riguardo alle Bacillariophyceae e alle Phaeophyceae. Biologia, struttura, sistematica e importanza delle Chlorophyta. Cenni sugli altri principali taxa fitoplanctonici. Cenni sui funghi marini. Caratteristiche delle Angiosperme marine con particolare riguardo alla morfologia, biologia e importanza delle specie presenti nel Mare Mediterraneo. Cenni sulla struttura e funzione delle comunità vegetali marine. Cenni sulla vegetazione costiera (spiagge, paludi salmastre, mangrovie ecc.). Cosa si intende per funghi marini, caratteri generali e cenni di sistematica dei funghi con particolare riferimento ai taxa presenti negli ecosistemi marini e costieri nel Mare Mediterraneo. TESTI/BIBLIOGRAFIA Le slides delle lezioni saranno disponibili su aulaweb. Gli appunti presi durante le lezioni possono costituire la principale base di studio per la preparazione dell’esame, ma è consigliata la consultazione di testi di Algologia, di Botanica marina e Funghi marini per verificare la completezza e correttezza degli appunti stessi e per eventuali approfondimenti degli argomenti trattati: - Graham L.E., Graham J.M, Wilcox L.W., Cook M.E. 2016. Algae 3rd edition. LJLM Press. In formato elettronico (pdf) http://www.ljlmpress.com/algae.html (disponibile per la consultazione anche presso la Biblioteca della Scuola di Scienze MFN). - Dawes C.J., 1998 - Marine botany. John Wiley & Sons, New York. (reperibile anche presso la Biblioteca della Scuola di Scienze MFN). - Van den Hoek C., Mann D.G., Jahns H.M., 1995 - Algae. An Introduction to phycology. Cambridge University Press.( reperibile anche presso la Biblioteca della Scuola di Scienze MFN) Utili guide e atlanti scientifico-divulgativi come: - Cabioc’h J., Floc’h J.Y, Le Toquin A., Boudouresque C.F., Meinesz A., Verlaque M., 1992 - Guide des Algues des Mers d’Europe. Delachaux et Niestlé. Neuchâtel, Paris. -. Gareth J., Ka-Lai Pang, 2012. Marine Fungi: and Fungal Like Organisms. De Gruyter, Berlin. DOCENTI E COMMISSIONI GIUSEPPINA ALBINA BARBERIS Ricevimento: Alla fine delle lezioni o su appuntamento. MIRCA ZOTTI Ricevimento: Il ricevimento degli studenti avviene su appuntamento concordato direttamente con il docente telefonicamente o per e-mail. ARMANDO CARPANETO Ricevimento: Ricevimento: Mercoledì ore 11-12 (consigliato su appuntamento) Commissione d'esame GIUSEPPINA ALBINA BARBERIS (Presidente) MIRCA ZOTTI (Presidente) ARMANDO CARPANETO MAURO MARIOTTI LUIGI MINUTO CARLO ALESSANDRO MONTANARI LEZIONI INIZIO LEZIONI Le lezioni del primo semestre avranno inizio a partire dal 30 Settembre 2019 ed avranno termine entro il 17 Gennaio 2020, le lezioni del secondo semestre avranno inizio a partire dal 17 Febbraio 2020 e avranno termine entro il 12 Giugno 2020. Consultare orario dettagliato al seguente link: https://easyacademy.unige.it/portalestudenti/ Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME L’esame consiste in una prova orale. La prova prevede un riconoscimento “a vista” di un campione di una delle specie o taxa importanti e/o comuni e domande aperte sugli argomenti del programma. MODALITA' DI ACCERTAMENTO I dettagli sulle modalità di preparazione per l’esame e sul grado di approfondimento richiesto per ogni argomento saranno forniti all’inizio del corso e ribaditi durante lezioni ed esercitazioni. La prova orale è volta a verificare la conoscenza delle caratteristiche dei principali taxa marini, vegetali e fungini, e la comprensione della loro biologia; inoltre, il riconoscimento “a occhio” di un campione, serve a valutare la conoscenza dei principali taxa e la capacità di individuare rapidamente nel campione gli elementi diagnostici più importanti. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 28/01/2020 10:30 GENOVA Orale 11/02/2020 10:00 GENOVA Orale 11/06/2020 09:30 GENOVA Orale 30/06/2020 09:30 GENOVA Orale 14/07/2020 09:30 GENOVA Orale 08/09/2020 09:30 GENOVA Orale ALTRE INFORMAZIONI La frequenza regolare alle lezioni e alle esercitazioni di laboratorio è fortemente raccomandata.