Salta al contenuto principale
CODICE 95070
ANNO ACCADEMICO 2019/2020
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE BIO/02
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO Annuale
MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Il corso fornisce le conoscenze essenziali per rilevare specie vegetali (fanerogame e crittogame) ed eseguire azioni di monitoraggio finalizzate a garantire nel tempo la loro gestione e la loro corretta conservazione

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

L'insegnamento fornisce le conoscenze essenziali per rilevare specie vegetali (fanerogame e crittogame) ed eseguire azioni di monitoraggio finalizzate a garantire nel tempo la loro gestione e la loro corretta conservazione.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Acquisizione delle basi per lo studio della flora e del suo monitoraggio attraverso differenti metodiche. Conoscenza della flora come elementi base per una definizione e un monitoraggio ambientale. Elementi basi di cartografia GIS e sua applicazione per cartografia floristica. Differenti metodiche di monitoraggio ambientale.

MODALITA' DIDATTICHE

Lezioni frontali con supporto multimediale

Esercitazioni in aula  con personal computer ed  esperienze di monitoraggio in campo in campo

PROGRAMMA/CONTENUTO

L'insegnamento tocca i seguenti argomenti:

Che cosa è una flora. Descrizione di flora. Costruzione di una flora. Forme biologiche e spettro biologico. Areale di specie. Corotipo e spettro corologico. Specie autoctone ed esotiche. Specie endemiche. Specie esotiche. Ricchezza floristica come esprimerla.

Pubblicazioni di flore e altre informazioni floristiche. Pubblicazioni su riviste, stampe, stampe, siti WEB, associazioni amatoriali, database.

Cartografia floristica. Scala. Accuratezza. Cartografia digitale. Introduzione al GIS. Cartografia floristica corologica. Grid e reticoli. Carte floristiche amministrative. Carte areale di specie. Selezione delle specie. Specie patrimoniali

Situazione attuale e necessità di conservare elementi della Flora. Monitoraggio quale strumento principale. Le liste rosse e la definizione di un metodo standard. IUCN che cosa è e a che cosa serve. Le categorie di valutazione e criteri di attribuzione. Metodo: elementi geografici, le minacce, valutazione. Esempi

Generalità del monitoraggio ambientale. Perché monitorare la biodiversità. Biodiversità. Fasi del Monitoraggio. Biodiversità specifica. Esempi di monitoraggio di specie. Biodiversità di ecosistema.

Biodiversità genetica: come campionare, diversità filogenetica, relazioni tra entità in un territorio, fitogeografia di entità prossime e di popolazioni. Normative sul monitoraggio ed enti preposti alla sua realizzazione.

Uso di indici per la valutazione delle macrofite come espressione dello stato di conservazione dei corsi d’acqua.

Che cosa è la cartografia e che cosa è il GIS. Esempi cartografia GIS. Uso di Qgis e sue applicazioni per una cartografia floristica e vegetazionale. Applicazioni pratiche di prova.

Tecniche di rilevamento flora: Briofite, Funghi e Licheni, le specie vascolari.

Conservazione ex situ germoplasma: Perché conservare la biodiversità. Come conservare la biodiversità. Origine della conservazione dei semi. Conservazione dei semi: raccolta, lavorazione e storage. Che cosa si conserva nelle banche dei semi. Conservazione in vitro di germoplasma vegetale. Esempi di Pancratium, Campanula e Leucojum.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

A disposizione (scaricabili da Aula WEB) copia delle diapositive proiettate nelle lezioni

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

MAURO MARIOTTI (Presidente)

LUIGI MINUTO (Presidente)

MIRCA ZOTTI

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

A partire dal 9 Ottobre 2017 (corso Annuale) http://www.distav.unige.it/ccsambnat/orariolezioni

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Prova orale.

Il voto complessivo dell’insegnamento 95069 sarà ottenuto dalla media matematica dei voti ottenuti nelle varie prove dei due moduli. I voti parziali sono validi per l'anno accademico in corso.

 

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

L’esame è finalizzato a valutare le conoscenze degli elementi fondamentali della materia, la capacità di collegamenti tra i vari argomenti e la padronanza degli aspetti applicativi.

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
26/06/2020 09:00 GENOVA Esame su appuntamento
26/06/2020 09:00 GENOVA Orale
10/07/2020 09:00 GENOVA Esame su appuntamento
10/07/2020 09:00 GENOVA Orale
28/07/2020 09:00 GENOVA Esame su appuntamento
28/07/2020 09:00 GENOVA Orale
01/09/2020 09:00 GENOVA Esame su appuntamento
01/09/2020 09:00 GENOVA Orale
16/09/2020 09:00 GENOVA Esame su appuntamento
16/09/2020 09:00 GENOVA Orale

ALTRE INFORMAZIONI

Frequenza fortemente consigliata.

La frequenza regolare è fortemente raccomandata in particolare per le esercitazioni sul terreno. Gli studenti dovranno fornirsi di abbigliamento adeguato per escursione (scarponcini).