CODICE | 95290 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2019/2020 |
CFU |
2 cfu al 2° anno di 10589 CONSERVAZIONE E GESTIONE DELLA NATURA (LM-60) GENOVA
2 cfu al 2° anno di 9916 SCIENZE AMBIENTALI E NATURALI (L-32) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | GEO/04 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | GENOVA (CONSERVAZIONE E GESTIONE DELLA NATURA) |
PERIODO | 1° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
La Pedologia studia le caratteristiche, la classificazione e i processi di formazione del suolo. Il suolo è il sistema che sostiene la nostra vita, nonché elemento essenziale del paesaggio. Il corso fornisce gli strumenti di indagine per la caratterizzazione e l'interpretazione del suolo.
Il corso vuole fornire agli studenti le conoscenze di base per comprendere i processi di formazione del suolo attraverso l’esame della sua composizione, organizzazione e caratteristiche, al fine di poterli correttamente descrivere e interpretare.
La frequenza e la partecipazione alle attività formative previste (lezioni frontali) consentiranno allo studente di acquisire le conoscenze necessarie per affronatre un'indagine pedologica e classificare un suolo.
Nello specifico lo studente sarà in grado di:
Essendo un insegnamento della triennale lo studente non deve aver acquisito conoscenze specifiche preliminari. é consigliato seguire i corsi di "Mineralogia" e "Geomorfologia"
L’insegnamento è articolato in lezioni frontali svolte dal docente
Il suolo come interfaccia tra biosfera, atmosfera e litosfera
Il profilo pedologico
Pedogenesi: processi e fattori
La classificazione e la cartografia dei suoli
Tutte le slides utilizzate durante le lezioni e altro materiale didattico saranno disponibili su aul@web. In generale, gli appunti presi durante le lezioni e il materiale su aul@web sono sufficienti per la preparazione dell'esame.
I libri sotto indicati sono suggeriti come testi di appoggio.
Introduzione alla materia:
Testi in italiano:
Ricevimento: Il ricevimento degli studenti avviene per appuntamento, concordato direttamente con il docente telefonicamente, per mail o via aulaweb
IVANO RELLINI (Presidente)
MARCO FIRPO
L’insegnamento è articolato in lezioni frontali svolte dal docente
2 Ottobre 2019
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
L'esame consiste in una prova orale con domande poste dal docente su argomenti trattati durante l'insegnamento
L’esame orale verterà principalmente sugli argomenti trattati durante le lezioni frontali e avrà lo scopo di valutare il raggiungimento del livello adeguato di conoscenze, la capacità di collegamento tra argomenti diversi e la padronanza della materia in generale. Sarà anche valutata la capacità di esporre gli argomenti in modo chiaro e con una terminologia corretta.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
23/01/2020 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
13/02/2020 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
10/06/2020 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
24/06/2020 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
09/07/2020 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
22/07/2020 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
10/09/2020 | 10:00 | GENOVA | Orale |
La frequenza regolare alle lezioni e alle esercitazioni di laboratorio è fortemente raccomandata.