Salta al contenuto principale
CODICE 98338
ANNO ACCADEMICO 2019/2020
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE SECS-P/03
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 1° Semestre
MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Scopo del corso è fornire i concetti base relativi agli strumenti di valutazione di beni e servizi ambientali e di contabilità ambientale, accrescere le competenze dello studente in merito alle più recenti direttive ambientali ed europee e agli sviluppi della ricerca nel settore. In particolare sarà fornita una panoramica sugli strumenti e i metodi per valutare e monitorare i cambiamenti del valore dei servizi ecosistemici e costruire sistemi di contabilità e di reporting in grado di internalizzare questi valori. I contenuti saranno sviluppati tenendo in debita considerazione quanto prescritto dalle più recenti iniziative europee in merito di biodiversità e gestione ambientale ed in accordo a quanto previsto dalle politiche e normative dettate dalla Commissione Europea.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

L'insegnamento ha come obiettivo formativo la conoscenza e la comprensione delle metodologie e delle tecniche di riferimento per valorizzare e rendicontare su scala territoriale il contributo alla produzione del reddito e del benessere dei benefici derivanti da servizi ecosistemici, il cui flusso ed il cui godimento sono resi possibili dalle attività di gestione e conservazione degli ecosistemi svolte da Enti e istituzioni ai vari livelli. Allo stesso modo una gestione non adeguata o l’effetto di attività economiche non regolate danno luogo ad una perdita di servizi ecosistemici che determina un costo economico per singole categorie di fruitori e per la società.

Risultati di Apprendimento previsti da accertare sono:

Conoscenza e comprensione. Gli studenti devono acquisire adeguate conoscenze e un'efficace capacità di comprensione teorica e applicata delle basi scientifiche e dei meccanismi di valutazione per incorporare il capitale naturale nelle decisioni economiche, politiche e finanziarie sull’uso delle risorse e dell’ambiente.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Gli studenti devono essere in grado di applicare le conoscenze acquisite e di comprendere e valutare, con spirito critico e autonomia di giudizio, il ruolo della politica ambientale nell’orientare i mercati e gli operatori economici verso l’obiettivo della sostenibilità: interpretare il dibattito in corso che contrappone la valorizzazione alla “commodification” dei servizi ecosistemici; orientarsi nella ricerca e nella rendicontazione di valori di non uso (o valori d’uso non oggetto di scambio quali ad esempio i benefici intangibili come il supporto alla vita stessa) e valori di uso; analizzare l’introduzione di meccanismi market-based per valorizzare il ruolo dell’ecosistema nel fornire servizi ecosistemici che sono valutati in quanto beni in sé su alcuni mercati esistenti o potenziali (riconducibili alla letteratura economica sulle esternalità e la funzione correttiva del mercato di strumenti di “gestione” del prezzo); identificare priorità strategiche nella gestione appropriata degli asset ecosistemici e misure di governance corrispondenti.

Autonomia di giudizio Gli studenti devono saper utilizzare sia sul piano concettuale che su quello operativo le conoscenze acquisite con autonoma capacità di valutazione e con abilità nei diversi contesti applicativi. Al termine dell’insegnamento gli studenti conseguiranno capacità di giudizio autonomo e spirito critico per interpretare i valori condivisi e sociali dei servizi ecosistemici nel collegare il funzionamento degli ecosistemi al benessere umano in diversi contesti decisionali (nelle decisioni di individui, comunità, società e governi) e per affrontare la scelta tra alternative controverse di politica pubblica sulle priorità di governance.

Abilità comunicative Gli studenti devono acquisire il linguaggio tecnico tipico della disciplina per comunicare in modo chiaro e senza ambiguità con interlocutori specialisti e non specialisti: imprese e istituzioni che si rapportano con le variabili ambientali ed economiche nel formulare le proprie decisioni

Capacità di apprendimento Gli studenti devono sviluppare adeguate capacità di apprendimento che consentano loro di continuare ad approfondire in modo autonomo le principali tematiche della disciplina soprattutto nei contesti lavorativi in cui si troveranno ad operare. L’insegnamento offrirà agli studenti diverse metodologie di valutazione dei costi e dei benefici ambientali, caratterizzate da una rigorosa impostazione formale.

MODALITA' DIDATTICHE

Il programma di insegnamento prevede lezioni frontali, seminari, analisi di casi, esercitazioni da svolgere a casa e in classe e lavori di gruppo.

PROGRAMMA/CONTENUTO

Il programma del corso si focalizza sulla trattazione della base scientifica e dei meccanismi di valutazione per incorporare il capitale naturale nelle decisioni economiche, politiche e finanziarie sull’uso delle risorse e dell’ambiente. Su questa linea, in particolare, la valorizzazione economica dei servizi ecosistemici è vista come il mezzo per aumentare la conservazione ambientale e favorire il benessere delle società. I servizi ecosistemici evidenziano infatti i trade-off associati alle diverse alternative gestionali.

Gli argomenti trattati comprendono:

  • Ragioni e limiti per una valutazione economica e monetaria dell’ambiente e dei servizi ecosistemici
  • Tecniche di valutazione dei beni fuori mercato
  • Estensione all’ambiente delle tecniche di valutazione economica di costi e benefici sociali
  • Analisi economica delle scelte e dei processi collettivi di presa delle decisioni
  • Valutazione ambientale partecipata e tecniche di analisi multicriteriale
  • Tecniche di analisi non market e democrazia deliberativa finalizzate alla definizione di un criterio operativo di sostenibilità ambientale
  • La biodiversità come base della ricchezza delle nazioni
  • La strategia europea e nazionale per la biodiversità nell’ambito degli Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile (Sustainable Development Goals, o SDGs), approvati nel 2015 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite nell’ambito della Agenda 2030.

Le metodologie considerate includono:

  • prezzi edonici
  • costi di viaggio
  • valutazione contingente
  • metodi dose-risposta, costi sostitutivi e di riduzione, costo opportunità
  • choice experiment e altri metodi sperimentali
  • differenti approcci alla contabilità verde, alla contabilità ambientale e alla contabilità dei servizi ecosistemici (SNA; SEEA-EA)

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Non esiste un unico testo di riferimento ma una combinazione di materiali diversi che verranno resi disponibili, ove consentito, su Aulaweb all'inizio delle lezioni.

Si invitano tutti gli studenti a consultare periodicamente la pagina di questo insegnamento sul portale dell’e-learning AulaWeb (raggiungibile dal sito di Ateneo o all’indirizzo: http://www.aulaweb.unige.it/). Tutte le informazioni e i materiali relativi a questo insegnamento sono pubblicate esclusivamente in tale sito.

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

BARBARA CAVALLETTI (Presidente)

PAOLO VASSALLO (Presidente)

PAOLO POVERO

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Le lezioni del primo semestre avranno inizio a partire dal 30 Settembre 2019 ed avranno termine entro il 17 Gennaio 2020, le lezioni del secondo semestre avranno inizio a partire dal 17 Febbraio 2020 e avranno termine entro il 12 Giugno 2020.

Consultare orario dettagliato al seguente link: https://easyacademy.unige.it/portalestudenti/

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

L'Esame prevede una prova scritta. La prova di esame è strutturata a domande aperte ed esercizi numerici. Ogni risposta vale al massimo 5/30 o 10/30, a seconda della tipologia. La prova è superata totalizzando almeno 18/30.

Il docente si riserva un successivo accertamento orale nel caso in cui abbia dubbi o riserve sulla valutazione complessiva della prova scritta.

Non sono previste limitazioni al numero di sessioni a cui lo studente si può presentare.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Per la verifica dei risultati di apprendimento attesi la prova scritta è strutturata in modo da valutare specificamente la conoscenza e comprensione e capacità di applicarla, l'autonomia di giudizio e la capacità comunicativa attraverso la formulazione di domande aperte in cui si richiede capacità di valutazione autonoma e spirito critico su proposte e scelte di Economia e Politica Ambientale ispirate ai temi in agenda dei policy makers e nell'attualità del dibattito economico.

Parametri di valutazione sono costituiti da: qualità dell'esposizione; capacità di formalizzare anche in termini tecnici-analitici l'esposizione; l'utilizzo di un linguaggio tencico adeguato; l'autonomia di pensiero e la capacità di giudizio critico.

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
23/01/2020 10:00 GENOVA Scritto
06/02/2020 10:00 GENOVA Scritto
05/06/2020 10:00 GENOVA Scritto
26/06/2020 10:00 GENOVA Scritto
16/07/2020 10:00 GENOVA Scritto
10/09/2020 10:00 GENOVA Scritto