CODICE 95006 ANNO ACCADEMICO 2019/2020 CFU 5 cfu anno 1 HYDROGRAPHY AND OCEANOGRAPHY 10590 (LM-75) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE GEO/02 LINGUA Inglese SEDE GENOVA PERIODO 1° Semestre MODULI Questo insegnamento è un modulo di: MARINE GEOLOGY FOR HYDROGRAPHY MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Questo corso si rivolge allo studio dei fondali marini e del sottofondo impiegando le informazioni di caratteri di forma e natura, strutture superficiali in rapporto alla dinamica dei bacini oceanici, marini e dei settori costieri, geotecnica marina, acustica e sismostratigrafia ad alta risoluzione. Vengono trattati argomenti in modo integrato di sedimentologia, stratigrafia processi sedimentari in riferimento agli standard idrografici internazionali. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Focuses on an integrated view of sea floor to characterize marine floors and underlying layers with features, bedforms, sediments, structures and morphodynamics of the ocean basin with particular reference to the seafloor nature, marine and coastal sediment environments and geomorphology, marine geotechnics and sediment physical properties, principles of sedimentology and high resolution seismic stratigraphy. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Fornire una visione unitaria dei problemi legati alla Geologia Marina in riferimento all’Idrografia e Oceanografia. Lo scopo finale è quello di mettere in grado l’operatore di caratterizzare il fondo e sottofondo marino nel contesto morfodinamico sedimentario. L’approccio integrato vede il supporto di acustica e geofisica per la caratterizzazione superficiale dei fondali, la cartografia nautica e il seabed mapping MODALITA' DIDATTICHE Lezioni frontali ed esercitazioni guidate PROGRAMMA/CONTENUTO Natura e forma del fondale marino e della costa; Sistemi e metodi di campionamento dei fondali; Geotecnica marina e proprietà dei sedimenti; Principi di Sedimentologia e ciclo sedimentario; Ambienti sedimentari marini e costieri e stratigrafia sismica ad alta risoluzione TESTI/BIBLIOGRAFIA Davis R.A., Fitzgerald D.M., 2003. Beaches and Coast. Blackwell Pub. Li M.Z., Sherwood C.R., Hill P.R. (Eds.), Sediments, Morphology and sedimentary Processes on Continental Shelves. Advances in Technologies, Research and applications. Special Publication n. 44 of the International Associations of Sedimentologists, Wiley Balckwell Ed., 2012. Lurton X., Lamarche G., 2015. Backscatter measurements by seafloor‐mapping sonars Guidelines and Recommendations. A collective report by members of the GeoHab Backscatter Working Group Editors. Robert C.M., 2009. Global Sedimentology of the Ocean. Developments in Marine Geology, 3, Dispense a cura del docente. DOCENTI E COMMISSIONI ROBERTA IVALDI Ricevimento: Individualmente su appuntamento Commissione d'esame NICOLA CORRADI (Presidente) ROBERTA IVALDI (Presidente) LAURA CANESI DANILO MORELLI LEZIONI INIZIO LEZIONI Le lezioni del primo semestre avranno inizio a partire dal 30 Settembre 2019 ed avranno termine entro il 17 Gennaio 2020, le lezioni del secondo semestre avranno inizio a partire dal 17 Febbraio 2020 e avranno termine entro il 12 Giugno 2020. Consultare orario dettagliato al seguente link: https://easyacademy.unige.it/portalestudenti/ Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME Esame orale MODALITA' DI ACCERTAMENTO Test scritti durante il corso. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 24/01/2020 15:00 GENOVA Orale 13/02/2020 15:00 GENOVA Orale 18/06/2020 15:00 GENOVA Orale 02/07/2020 15:00 GENOVA Orale 23/07/2020 15:00 GENOVA Orale 03/09/2020 15:00 GENOVA Orale ALTRE INFORMAZIONI Obbligo per esercitazioni