CODICE 95007 ANNO ACCADEMICO 2019/2020 CFU 5 cfu anno 1 HYDROGRAPHY AND OCEANOGRAPHY 10590 (LM-75) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE GEO/02 LINGUA Inglese SEDE GENOVA PERIODO 2° Semestre MODULI Questo insegnamento è un modulo di: MARINE GEOLOGY FOR HYDROGRAPHY MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Questo corso si rivolge allo studio dei bacini marini e oceanici impiegando le informazioni di struttura e stratigrafia degli stessi, in rapporto alla dinamica evolutiva. Il recente sviluppo tecnologico con particolare riferimento alla sismica a riflessione rende possibile una caratterizzazione dei bacini con grande dettaglio in supporto alla Geologia Marina classica e applicata. Vengono trattati argomenti in modo integrato per un quadro completo dell’origine ed evoluzione dei fondali oceanici. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Focuses on principles of geodynamics of the oceans referring to the continental margin records, shallow water processes and marine geology applied in the context of seafloor resources exploitation and environment useful to human activities. In particular the course is devoted to the introduction to the ocean basin and the principles of the plate tectonics, the continental margin records and the relation to the coast, beaches and shallow water processes during time, and applied marine geology to the seafloor resources, geohazard and hydrography to coastal management. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Fornire a una visione integrata dell’evoluzione dei bacini oceanici e marini, provvedendo alle conoscenze necessarie ad analizzare ed interpretare la stratigrafia. In particolare si fa riferimento alla stratigrafia sismica nel contesto morfodinamico e dei processi sedimentari in acque basse e profonde che hanno caratterizzato l’evoluzione dei bacini marini e oceanici. L’obiettivo è anche quello di utilizzare un approccio integrato e applicato dei dati geofisici e geologici seguendo la storia del Mediterraneo e particolari casi studio MODALITA' DIDATTICHE Lezioni frontali ed esercitazioni guidate PROGRAMMA/CONTENUTO Concetti generali di tettonica a placche nel contesto evolutivo dei bacini oceanici. Deriva dei continenti e origine dei fondali marini. Ciclo delle rocce e dei sedimenti in rapporto ai caratteri dei bacini oceanici e marini. Record di margini continentali: tettonica evolutiva e dinamica sedimentaria con particolare riferimento al Mediterraneo. Dinamica sedimentaria offshore: casi studio. Processi geologici near shore e offshore. Processi sedimentari e dinamica evolutiva in ambiente litorale. Rischio costiero: erosione, variazione del livello del mare, movimenti gravitativi dei depositi marini, correnti di torbida, tsunami, inondazioni. Sismostratigrafia ad alta risoluzione e casi studio di Geologia Marina applicata. TESTI/BIBLIOGRAFIA Kennett J.P., Marine Geology, Prentice Hall Ed., 1982. Mienert J., Weaver F., European Margin Sediment Dynamics. Springer Verlag Ed., 2003. Mosher D.C., Moscardelli L., Shipp R.C., Chaytor J.D., Baxter C.D.P., Lee H.J., Urgeles R., Submarine Mass Movements: Triggers, Mechanics, and Geotechnical Properties. Advances in Natural and Technological Hazards Research, Vol. 28, Springer Science, Business Media B.V. Ed,. 2010. Short A., Handbook of beach and shoreface morphodynamics.. Wiley Ed., 1999. Veeken P.C.H., Seismic Stratigraphy, Basin Analysis and Reservoir Characterization. Handbook of Geophysical exploration seismic exploration, Helbig K., Treitel S., 37, 2007. Materiali didattici integrativi forniti dal docente. DOCENTI E COMMISSIONI NICOLA CORRADI Ricevimento: Concordato direttamente con il docente Commissione d'esame NICOLA CORRADI (Presidente) ROBERTA IVALDI (Presidente) LAURA CANESI DANILO MORELLI LEZIONI INIZIO LEZIONI Le lezioni del primo semestre avranno inizio a partire dal 30 Settembre 2019 ed avranno termine entro il 17 Gennaio 2020, le lezioni del secondo semestre avranno inizio a partire dal 17 Febbraio 2020 e avranno termine entro il 12 Giugno 2020. Consultare orario dettagliato al seguente link: https://easyacademy.unige.it/portalestudenti/ Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME Orale MODALITA' DI ACCERTAMENTO I dettagli sulle modalità di preparazione per l’esame e sul grado di approfondimento richiesto per ogni argomento saranno forniti nel corso delle lezioni. L’esame orale verterà principalmente sugli argomenti trattati durante le lezioni frontali. Sarà valutata la capacità di esporre gli argomenti in modo chiaro e con una terminologia corretta. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 24/01/2020 15:00 GENOVA Orale 13/02/2020 15:00 GENOVA Orale 18/06/2020 15:00 GENOVA Orale 02/07/2020 15:00 GENOVA Orale 23/07/2020 15:00 GENOVA Orale 03/09/2020 15:00 GENOVA Orale ALTRE INFORMAZIONI Fortemente consigliata la frequenza alle lezioni ed esercitazioni.