CODICE 95014 ANNO ACCADEMICO 2019/2020 CFU 3 cfu anno 2 HYDROGRAPHY AND OCEANOGRAPHY 10590 (LM-75) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE GEO/12 LINGUA Inglese SEDE GENOVA PERIODO 2° Semestre MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE "Oceanografia pratica e di campo" è un corso che si propone di utilizzare strumentazione scientifica "portatile" per effettuare il monitoraggio ambientale da qualunque mezzo nautico. Questo permetterà ai futuri Idrografi ed Oceanografi di capire quali siano le difficoltà legate alla attività di campo. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI The Course "Practical and Field Oceanography" aims to use "portable" scientific instrumentation to carry out environmental monitoring by minor vessel. The course will consist of a short initial part in the classroom and the remaining time at sea. The Course will start, therefore, with an analysis of a few oceanographic instruments (CTD, ADCP, Niskin bottles, sediment traps and so on) that will be used on field with daily oceanographic campaigns (with small groups of students who will actually use the instruments) in both a confined environments, such as port areas, and aoffshore area, using different vessels, such as the M/V Veliger of the Department DISTAV or tugboat or other work vessels. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO La frequenza dell'insegnamento (lezioni e uscite in mare) fornirà allo Studente le conoscenze di base della strumentazione oceanografica con i relativi software di applicazione, conoscenze necessarie al Corso di Studi che lo Studente ha intrapreso. Nel dettaglio, lo Studente sarà in grado di: descrivere e identificare le differenti masse d'acqua, con l'utilizzo della strumentazione oceanografica, ed i loro movimenti (onde, correnti, maree); collegare e correlare i fenomeni meteorologici e quelli marini; riconoscere la strumentazione oceanografica e utilizzare la stessa in attività in mare; analizzare e criticare casi studio reali; progettare e portare a termine una campagna oceanografica in autonomia; PREREQUISITI Gli studenti dovranno aver frequentato il corso base di Oceanografia fisica. MODALITA' DIDATTICHE L’insegnamento si compone di lezioni frontali in aula ed in mare (a bordo dei mezzi nautici), e di esercitazioni in laboratorio ed in mare (a bordo dei mezzi nautici). Pur non essendo prevista a Manifesto, a fine insegnamento verrà effettuata una prova facoltativa di verifica dell'apprendimento. Essendo previste attività in mare che comportano l’applicazione delle conoscenze teoriche e pratiche acquisite, la frequenza a lezioni ed esercitazioni, seppur non obbligatoria, è fortemente consigliata. Le lezioni frontali in aula sono erogate mediante presentazioni multimediali. Le esercitazioni in mare sono mirate all’applicazione pratica delle conoscenze teoriche acquisite durante le lezioni frontali. Parte delle esercitazioni si svolgeranno presso il Laboratorio di Oceanografia fisica per l'analisi di campioni di acqua di mare. Successivamente si procederà all'analisi dei dati acquisiti ed alla restituzione grafica dei suddetti dati. Le lezioni e le esercitazioni in mare si svolgeranno a bordo della M/B Veliger del DISTAV dell'università di Genova, mezzo nautico appositamente attrezzato per questo scopo. Qualora il Docente dell'insegnamento abbia attività di monitoraggio in corso, e qualora sia possibile, alcuni studenti potrebbero partecipare direttamente alle attività pratiche previa breve corso di formazione su sicurezza e comportamento in mare. PROGRAMMA/CONTENUTO Il programma del corso prevede la presentazione e la discussione dei seguenti argomenti: richiami di Meteorologia e climatologia; richiami sui parametri fisici delle masse d'acqua; richiami sui movimenti "reali e non-reali" delle masse d'acqua; approfondimento sulla strumentazione oceanografica portatile; casi studio reali; preparazione e partecipazione ad una o più campagne oceanografiche. TESTI/BIBLIOGRAFIA Tutte le presentazioni PowerPoint o Pdf utilizzate dal Docente durante le lezioni e altro materiale didattico (articoli scientifici, appunti degli anni precedenti, Tesi di Laurea/Dottorato ad argomento pertinente l'insegnamento) saranno resi disponibili su AulaWeb. Gli studenti possono altresì utilizzare anche altri testi di livello universitario consultabili presso la biblioteca della Scuola di Scienze M.F.N. DOCENTI E COMMISSIONI MARCO CAPELLO Ricevimento: Previo contatto via telefono e/o e-mail con il Docente Commissione d'esame MARCO CAPELLO (Presidente) MASSIMO VERDOYA LEZIONI INIZIO LEZIONI Le lezioni del primo semestre avranno inizio a partire dal 30 Settembre 2019 ed avranno termine entro il 17 Gennaio 2020, le lezioni del secondo semestre avranno inizio a partire dal 17 Febbraio 2020e avranno termine entro il 12Giugno 2020. Consultare orario dettagliato al seguente link: https://easyacademy.unige.it/portalestudenti/ Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME La modalità di esame consta in una prova orale (per ogni Anno Accademico vengono proposte più date distribuite nell'anno, al di fuori del periodo delle lezioni, 2 nel periodo gennaio-febbraio e 3 in giugno-settembre). L'esame orale consiste nella risposta a domande poste dal docente su argomenti trattati durante l'insegnamento. Negli scorsi anni si è proposto agli Studenti, a fine corso, un ripasso generale ed una prova scritta non obbligatoria ma fortemente consigliata per verificare il grado di apprendimento della materia. MODALITA' DI ACCERTAMENTO L’esame orale verterà principalmente sugli argomenti trattati durante le lezioni teoriche e pratiche, e avrà lo scopo di valutare non soltanto se lo studente abbia raggiunto un livello adeguato di conoscenze, ma anche se ha acquisito la capacità di collegare tutte le informazioni teoriche applicandole a situazioni reali. Verrà altresì valutata la proprietà di linguaggio e la conoscenza della terminologia scientifica e tecnica corretta. ALTRE INFORMAZIONI E' fortemente consigliata la frequenza delle lezioni e delle esercitazioni