CODICE 99326 ANNO ACCADEMICO 2019/2020 CFU 6 cfu anno 1 SCIENZE GEOLOGICHE 9022 (LM-74) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE GEO/01 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 1° Semestre MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE La micropaleontologia è lo studio delle associazioni a microfossili. I microfossili sono particolarmente importanti in campo applicativo dalla biostratigrafia alla paleoecologia, dalla paleoclimatologia alla paleobiogeografia, dalle perforazioni petrolifere alle analisi integrate di bacini deposizionali. il corso darà uno spettro sistematico mirato sui microfossili (in larga parte sui foraminiferi) e mostrerà come implementare queste nuove conoscenza nei diversi campi di applicazione. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Lo studente dovrà essere in grado di integrare le conoscenze recepite negli anni passati di geologia e paleontologia e di ragionare su interpretazioni biostratigrafiche e paleoecologiche. Una buona parte dell'insegnamento verterà su una sistematica approfondita dei principali gruppi di microfossili e sulle principali applicazioni in termini di analisi microfacies. Con queste basi lo studente sarà in grado di correlare associazioni a microfossili diverse nello spazio e nel tempo e di associare queste variazioni a variazioni paleoembientali a scala bacinale. Gran parte dei laboratori si svolgeranno con attività al microscopio su sezioni sottili e lavati, e lo studente dovrà essere in grado di definire età e ambiente deposizionale dei campioni visionati, dovrà altresì esaminare eventuali contaminazioni ed essere in grado di presentare i suoi risultati in forma scitta con adeguata proprietà di inguaggio. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO lo studente sarà in grado di descrivere, riconoscere e correttamente classificare i principali gruppi di fossili sia su base 3D che in sezione sottile con un elevato grado di risoluzione su base sia biostratigrafica che su base paleoembientale Lo studente sarò in grado di discutere aspetti applicativi del camione in esame in ambito di georisorse e in contesti biostratigrafici di dettaglio. Lo studente dovrà assumere una competenza tecnica specifica per la descrizione morfological degli organismi ed essere in grado di preparare elaborati scritti con una attenta discussione dei risultati ottenuti. PREREQUISITI paleontologia MODALITA' DIDATTICHE lezioni frontali esercitazioni al microscopio PROGRAMMA/CONTENUTO ambienti paleozoici (conodonti, achritarchi, chitinozoi, fusuline, SBF) ambienti cretacei (plankton, orbitolinae, orbitoides, miliolidi) ambienti paleocenici e alveolina nummulites e biodiversità nell'eocene orthophragminae e orbitoidi (disco, lepido, heterostegina e spiroclypeus) e la biodiversità dell'oligomiocene plankton cenozoico LBF foraminiferi moderni e Biomonitoring interpretazione taphonomica & biostratinomia correlazioni di pozzi sezioni sottili e analisi di microfacies studi su lavati moderni e fossili - picking applicazioni statistiche su microfossili DOCENTI E COMMISSIONI ANTONINO BRIGUGLIO Commissione d'esame ANTONINO BRIGUGLIO (Presidente) ANDREA BAUCON WOLFGANG EDER LAURA FEDERICO MICHELE PIAZZA LEZIONI INIZIO LEZIONI Le lezioni del primo semestre avranno inizio a partire dal 30 Settembre 2019 ed avranno termine entro il 17 Gennaio 2020, le lezioni del secondo semestre avranno inizio a partire dal 17 Febbraio 2020 e avranno termine entro il 12 Giugno 2020. Consultare orario dettagliato al seguente link: https://easyacademy.unige.it/portalestudenti/ Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME L'esame è diviso in due parti: una parte scritta ed una parte orale. la media dei due voti sarà il voto finale. per la parte scritta lo studente dovrà riconoscere, datare e inquadrare da un punto di vista paleoambientale i resti fossili contenuti in 5 sezioni sottili e di un lavato tra quelli visti durante le esercitazioni. La parte orale inizierà discutendo l'esame scritto e verterà su concetti più teorici delle applicazioni in micropaleontologia. MODALITA' DI ACCERTAMENTO lo studente che partecipa con costanza sia alle lezioni frontali che alle esercitazioni non avrà difficoltà a superare l'esame positivamente perchè avrà visto e studiato già tutto il materiale che viene dato in visione in sede di esame. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 23/01/2020 09:00 GENOVA Orale 13/02/2020 09:00 GENOVA Orale 16/06/2020 09:00 GENOVA Orale 03/07/2020 09:00 GENOVA Orale 17/07/2020 09:00 GENOVA Orale 31/07/2020 09:00 GENOVA Orale 17/09/2020 09:00 GENOVA Orale