Salta al contenuto principale
CODICE 91248
ANNO ACCADEMICO 2019/2020
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-STO/02
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 2° Semestre
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

La società d'età moderna (XVI-XVIII sec.). Nel corso verranno forniti gli strumenti per conoscerne le forme, spiegarne le dinamiche e decifrarne i significati

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Il corso ha lo scopo di fornire allo studente le conoscenze base per lo studio della storia sociale, con particolare attenzione per l’età moderna. In primo luogo introducendo concetti, modelli, temi, linee interpretative, fonti e metodo dell’approccio storico-sociale, con particolare attenzione per l’interrelazione tra Storia e teoria sociale. In secondo luogo prendendo in esame alcuni grandi tematiche relative alla storia sociale dell’età moderna (stratificazione sociale, lavoro, famiglia, lingua, alimentazione, superstizione, salute, guerra, sapere)

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Gli obiettivi che il corso si prefigge sono principalmente due:

  1. Comprendere gli aspetti strutturali della società d'età moderna, nei suoi svariati ambiti e nelle sue problematiche
  2. Padroneggiare il lessico storiografico e gli strumenti di analisi e interpretazione delle fonti

PREREQUISITI

Conoscenza generale della storia moderna

MODALITA' DIDATTICHE

Il corso si svilupperà attraverso lezioni frontali e lezioni seminariali, aperte alle domande e alle curiosità degli studenti

PROGRAMMA/CONTENUTO

Storia sociale dell’età moderna: temi e problemi

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Bibliografia di riferimento (N.B. La bibliografia non è il programma d'esame, è unicamente rappresentativa dei temi che verranno trattati a lezione. Il programma d'esame sarà costituito dalle dispense delle lezioni, che verranno fornite dal docente)

 

C. Pancino, Storia sociale. Metodi, esempi, strumenti, Marsilio, Padova 2003

P. Burke, Storia e teoria sociale, Bologna 1995

G. Huppert, Storia sociale dell'Europa nella prima età moderna, Bologna 1990

G. Romagnani, La società d'antico regime (XVI-XVIII sec.). Temi e problemi, Roma 2010

O. Di Simplicio, Autunno della stregoneria. Maleficio e magia nell’Italia moderna, Il Mulino, Bologna 2005

C.M. Cipolla, Contro un nemico invisibile. Epidemie e strutture sanitarie nell'Italia del Rinascimento, Il Mulino, Bologna 2007

P. Burke, Lingue e comunità nell’Europa moderna, Il Mulino, Bologna 2006

P. Burke, Il Re Sole, Milano 2017

E. Eisenstein, Le rivoluzioni del libro. L’invenzione della stampa e la nascita dell’età moderna, Il Mulino, Bologna 1995

E. J. Hobsbawm, I banditi. Il banditismo sociale nell'età moderna, Einaudi, Torino 2002

O. Raggio, Faide e parentele. Lo stato genovese visto dalla Fontanabuona, Einaudi, Torino 1900

M. Montanari, La fame e l’abbondanza. Storia dell’alimentazione in Europa, Laterza, Roma-Bari 1993

M. Lenci, Corsari. Guerra, schiavi, rinnegati nel Mediterraneo, Roma 2006

DOCENTI E COMMISSIONI

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

17 febbraio 2020

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Un argomento a scelta del candidato e almeno altri due argomenti a scelta del docente

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

L’obiettivo dell’esame è di verificare la capacità di trattare la materia con padronanza, linguaggio appropriato, chiarezza espositiva e spirito critico. La conoscenza dei temi, la capacità di espressione e la capacità di analisi avranno uguale peso nel calcolo del punteggio finale

Il docente metterà a disposizione degli studenti le dispense di ogni singola lezione - scaricabili in formato ppt - in aulaweb. Le dispense delle lezioni costituiscono il programma d'esame

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
16/01/2020 09:30 GENOVA Orale
06/02/2020 09:30 GENOVA Orale
14/05/2020 09:30 GENOVA Orale
28/05/2020 09:30 GENOVA Orale
11/06/2020 09:30 GENOVA Orale
25/06/2020 09:30 GENOVA Orale
10/09/2020 09:30 GENOVA Orale

ALTRE INFORMAZIONI

L'ampio ventaglio tematico coperto dal corso e la necessità di contere il carico didattico rendono impossibile l'utilizzo della bibliografia di riferimento come programma d'esame. Le dispense delle lezioni costituiscono il programma d'esame. La frenquenza alle lezioni è pertanto vivamente consigliata.