CODICE 98466 ANNO ACCADEMICO 2019/2020 CFU 6 cfu anno 2 SCIENZE DELL'ANTICHITÀ: ARCH., FILOL.E LETT., STORIA 9023 (LM-15) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-FIL-LET/04 SEDE GENOVA PERIODO 2° Semestre MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Esperienza letteraria e trasformazione dello sguardo sul mondo. Acoltare novelle, leggere racconti, immergersi nella lettura di un romanzo è un'esperienza che trasforma il lettore e muta di conseguenza il suo sguardo sul mondo, che subisce un'inaspettata metamorfosi. Nella tradizione del romanzo antico questa metamorfosi del mondo, conseguente all'esperienza dell'ascolto o della lettura, diviene un motivo letterario destinato a straordinarie avventure nella tradizione letteraria europea. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Gli studenti del corso dovranno maturare, accanto ad una approfondita conoscenza a livello magistrale dei testi latini, anche una buona consapevolezza teorica dei meccanismi della loro ricezione nelle letterature europee, e una capacità pratica di indagare tali tradizioni di prestito, imitazione, reimpiego e riscrittura (in stretto parallelismo con quanto di analogo accade nella tradizione delle arti visive) attraverso i casi esemplari presentati durante il corso. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Gli studenti del corso dovranno acquisire: - una approfondita conoscenza a livello magistrale dei testi latini, dimostrata attraverso la lettura e l'analisi dei testi proposti; - una buona consapevolezza teorica dei meccanismi della loro ricezione nelle letterature europee, maturata attraverso gli esempi illustrati durante il corso; - la capacità pratica di indagare tali tradizioni di prestito, imitazione, reimpiego e riscrittura (in stretto parallelismo con quanto di analogo accade nella tradizione delle arti visive) attraverso i casi esemplari presentati durante il lavoro seminariale. PREREQUISITI Si richiede una solida conoscenza della Storia della letteraratura latina e della lingua latina, e l'avvenuto superamento (alla triennale o alla magistrale) della prova scritta propedeutica di traduzione dal Latino. Gli studenti che si rendano conto di avere ancora problemi linguistici dovranno seguire uno o più cicli delle Esercitazioni di Lingua Latina attivate (vedi il campo : ALTRE INFORMAZIONI) Tutti gli studenti debbono obbligatoriamente iscriversi ad Aulaweb MODALITA' DIDATTICHE Lezioni frontali e lavoro seminariale, con eventuale esposizione orale da parte degli studenti di tesine presentate in forma scritta alla docente PROGRAMMA/CONTENUTO Esperienza letteraria e trasformazione dello sguardo sul mondo. Acoltare novelle, leggere racconti, immergersi nella lettura di un romanzo è un'esperienza che trasforma il lettore e muta di conseguenza il suo sguardo sul mondo, che subisce un'inaspettata metamorfosi. Nella tradizione del romanzo, fin dall'antichità, questa metamorfosi del mondo conseguente all'esperienza dell'ascolto o della lettura diviene essa stessa un motivo letterario, che offre il destro di riflettere sull'enorme potenza mitopoietica della letteratura, ma che consente anche, al tempo stesso, di sottoporre a uno sguardo pieno di critica ironia l'alterazione e la deformazione che generi letterari 'minori' e dall'incerto statuto letterario operano sullavisione del mondo dei loro lettori. In Apuleio l'ascolto di novelle di magia da parte del protagonista/narratore Lucio durante il suo viaggio in Tessaglia, terra di maghe, lo spinge al suo arrivo nella città tessala di Ipata a guardare a tutto ciò che lo circonda come ad un panorama ingannevole, in cui dietro a ogni fronda, ogni roccia, ogni fonte si nascondono esseri umani trasformatiin alberi, solidificati in sasso, disciolti in acqua per forza di magia. Si tratta di una sorta di delirio letterario, che avrà una certa parte nella disavventura in cui Lucio incorrerà dopo non molto tempo dal suo arrivo, e che lo porterà ad essere processato per omicidio: e Apuleio, lui stesso scrittore di racconti di magia incorporati nel suo romanzo, gioca sul crinale sottile ed ambiguo che lo porta ora all'adesione e ora invece alla critica non solo verso la magia in quanto tale, ma anche verso lo stesso sottogenere novellistico dei racconti di magia. Certamente diverso appare il modo con cui il motivo della metamorfosi della visione del mondo collegato alla lettura si presenta in Agostino, e in particolare in quello che potremmo definire il romanzo autobiografico delle sue Confessioni. La lettura di un libro fondamentale vi appare spesso come il motore di quella metamorfosi interiore che è la conversione, che è anche un mutamento dello sguardo sul mondo: qualcosa del genere accade già con la lettura dell'Hortensius ciceroniano che lo spinge verso la filosofia, ma sarà soprattutto il genere letterario 'minore' delle Vite dei Santi, e in particolare la lettura della Vita di Antonio, ad essere al centro di una descrizione di un atto di lettura che provoca un'istantanea metamorfosi interiore dei lettori. Se in Agostino non emerge che una valutazione positiva delle esperienze di lettura che portano alla conversione, nel successivo riemergere nella tradizione letteraria europea del motivo della lettura come metamorfosi della visione del mondo da parte del lettore vedremo riemergere l'atteggiamento oscillante fra adesione e autocritica già individuato in Apuleio. Accadrà così nell'episodio dantesco di Paolo e Francesca, nel Chisciotte di Cervantes, nel 'chisciottismo' di tanta letteratura inglese fra Settecento e Ottocento, fino ad arrivare a quella riflessione sul genere stesso del romanzo di cui è materiata la Madame Bovary di Flaubert: nel corso si seguirà il lungo itinerario percorso nelle letterature europee da questo affascinante motivo letterario, che mette a fuoco lo straordinario rapporto che si instaura fra libri e lettori. TESTI/BIBLIOGRAFIA A) Apuleio, Metamorfosi, libri 1-3 (i passi letti a lezione) Bibliografia: Apuleio, Le Metamorfosi, ed. BUR a cura di Lara Nicolini B) Agostino, Confessioni, libro 8 (ed altri passi letti a lezione) Bibliografia: Agostino, Le Confessioni, Milano, Mondadori, Collana Lorenzo Valla, oppure Agostino, Confessioni, a cura di Roberta De Monticelli, Milano, Garzanti, 1990; Sant'Agostino, Storie di conversione (Confessioni, Libro VIII), a cura di Fabio Gasti, Venezia, Letteratura Universale Marsilio, Collana di classici Il Convivio, 2012. C) A lezione verranno indicati opere e/o passi di autori moderni da leggere, eventualmente anche in traduzione italiana nel caso di autori stranieri: in particolare l'episodio di Paolo e Francesca nell'Inferno dantesco; il Filocolo del Boccaccio; il Don Chisciotte di Cervantes, Northanger Abbey di Jane Austen, Madame Bovary di Gustave Flaubert. D) Gli studenti non frequentanti integreranno il programma con l'articolo di Gabriella Moretti caricato in PDF su Aulaweb e con l'elenco di letture che verranno segnalate sempre su Aulaweb alla fine del corso. DOCENTI E COMMISSIONI GABRIELLA MORETTI Ricevimento: Durante il periodo delle lezioni del II semestre il ricevimento avrà luogo il giovedì alle ore 16 presso lo studio della docente al III piano di Via Balbi 4 - studio n. 3 in fondo a destra del Salone della Biblioteca del DAFIST (è meglio inviare comunque in precedenza una mail, in caso il ricevimento debba essere spostato per riunione o simili impegni accademici). Nei periodi non di lezione il ricevimento avrà invece luogo su appuntamento fissato tramite mail (gabriella.moretti@unige.it). Commissione d'esame GABRIELLA MORETTI (Presidente) LARA NICOLINI BIAGIO SANTORELLI DILETTA VIGNOLA LEZIONI INIZIO LEZIONI Lunedì 17 febbraio 2020 Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME Esame orale preceduto da un eventuale lavoro seminariale esposto oralmente e consegnato anche in forma scritta alla docente durante il corso. MODALITA' DI ACCERTAMENTO L'esame vaglierà innanzitutto le competenze dello studente riguardo alla lingua latina e si concentrerà in particolare sull'accertamento delle abilità stilistiche, retoriche e interpretative attraverso la traduzione e l'esegesi dei testi latini nel programma. Nella seconda fase dell'esame orale saranno esaminate le relazioni (a volte genetiche, ma più spesso di semplice somiglianza e parallelismo a livello comparativo) tra i testi antichi e le tradizioni della storia letteraria europea che trovano in essi il loro punto di partenza. Parte della valutazione si baserà anche su eventuali lavori seminariali esposti dagli studenti durante il corso. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 13/01/2020 10:30 GENOVA Orale 06/02/2020 10:30 GENOVA Orale 15/05/2020 10:30 GENOVA Orale 15/05/2020 10:30 GENOVA Orale 28/05/2020 10:30 GENOVA Orale 28/05/2020 10:30 GENOVA Orale 10/07/2020 10:30 GENOVA Orale 10/07/2020 10:30 GENOVA Orale 24/07/2020 10:30 GENOVA Orale 24/07/2020 10:30 GENOVA Orale 14/09/2020 10:30 GENOVA Orale 14/09/2020 10:30 GENOVA Orale ALTRE INFORMAZIONI Si consiglia caldamente la frequenza: una frequenza attiva alle lezioni, con preparazione dei brani di volta in volta affrontati, sarà valutata in sede di esame. Coloro che per gravi ragioni non potessero frequentare dovranno mettersi in contatto con la docente obbligatoriamente entro il primo mese di corso. Per gli studenti che avessero problemi di institutio linguistica saranno attivati: 1) un ciclo di esercitazioni per principianti assoluti di 60 ore, tenuto nel I semestre (organizzato dal Corso di Beni Culturali, ma aperto e vivamente consigliato anche agli studenti di tutti i Corsi di Laurea), da integrare con l'aiuto dei tutores linguistici per gli esercizi pratici e la loro correzione. 2) un ciclo di esercitazioni a livello intermedio di 36 ore, tenuto nel II semestre, da integrare con l'aiuto dei tutores linguistici per gli esercizi pratici e la loro correzione. 3) un Laboratorio di traduzione di 30 ore tenuto nel I semestre dal prof. Biagio Santorelli, obbligatorio per i classicisti che non avessero passato la prova d'accesso consistente in una versione dal Latino (ma MOLTO CALDAMENTE consigliato a TUTTI i classicisti), e aperto anche a tutti i modernisti interessati, in particolare per superare la Prova propedeutica di Traduzione dal Latino.