Salta al contenuto principale
CODICE 65071
ANNO ACCADEMICO 2019/2020
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-FIL-LET/07
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 2° Semestre
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

L'insegnamento analizza le fonti letterarie e teologiche sull'icona connettendole con l'elaborazione degli schemi iconografici e con il linguaggio artistico dell'icona.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

L'insegnamento mira a far acquisire le seguenti conoscenze,competenze e abilità: -conoscere attraverso la lettura diretta dei testi le fasi storiche e le argomentazioni teologiche favorevoli e contrarie al culto delle icone -saper riconoscere nella tecnica artistica e negli schemi iconografici gli influssi del dibattito sull'icona; -saper confrontare le analogie e le differenze tra schemi iconografici dell'arte medievale occidentale e orientale.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Obiettivi formativi in dettaglio: cfr. gli Obiettivi formativi

Risultati di apprendimento:

Si prevede che, alla fine della frequenza all'insegnamento e allo studio del relativo programma, gli studenti sappiano:

contestualizzare le fonti letterarie e teologiche sull'icona nel genere letterario di appartenenza e nell'epoca della loro composizione;

connettere le fonti alle fasi del dibattito sull'icona;

individuare le connessioni tra la teologia dell'icona e i pricipali schemi iconografici.

MODALITA' DIDATTICHE

Lezione frontale. Seminario sul Sacro Volto di Genova, in collaborazione e co-presenza con Gianluca Ameri.

La partecipazione alle lezioni è vivamente consigliata.

Si raccomanda inoltre l’iscrizione al corso su aul@web per ricevere informazioni e per scaricare il materiale didattico visionato durante le lezioni.

PROGRAMMA/CONTENUTO

Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu

Il dibattito teologico sull’icona e i suoi riflessi sui soggetti, sugli schemi e sulle tecniche rappresentative.

Il Sacro Volto di Genova.

Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu

Il dibattito teologico sull’icona e i suoi riflessi sui soggetti, sugli schemi e sulle tecniche rappresentative.
I principali schemi iconografici.
Il manuale di Dionisio da Furnà.

Il Sacro Volto di Genova.

 

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu:

P.A. FLORENSKIJ, Le porte regali, Milano, Adeplphi, 1977.
L. USPENSKIJ, La teologia dell’icona, Milano, La Casa di Matriona, 1995.
H. BELTING, Il culto delle immagini, Roma, Carocci Editore, 2001.
C. BARBER, Figure and Likeness, Princeton, Princeton University Press, 2002
O. DEMUS, L’arte bizantina e l’Occidente, Torino, Giulio Einaudi Editore, 2008.  

Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu:

P.A. FLORENSKIJ, Le porte regali, Milano, Adeplphi, 1977.
L. USPENSKIJ, La teologia dell’icona, Milano, La Casa di Matriona, 1995.
H. BELTING, Il culto delle immagini, Roma, Carocci Editore, 2001.
C. BARBER, Figure and Likeness, Princeton, Princeton University Press, 2002.
L. USPENSKIJ & V. LOSSKIJ, Il senso delle icone, Milano, Jaca Book, 2007.
DIONISIO DA FOURNA', Canone dell'icona. Il manuale di arte sacra dei monaci del Monte Athos, Savona, Pentàgora, 2014.

G. AMERI, Nuove considerazioni sul reliquiario del braccio di sant’Anna nel tesoro del Duomo di Genova, in Mitteilungen Des Kunsthistorischen Institutes in Florenz, 53.2/3, 2009, pp. 169–196.

E. Balicka-Witakowska, The Holy Face of Edessa on the Frame of the Volto Santo of Genoa: the Literary and Pictorial Sources, in J. O. Rosenqvist (ed.), Interaction and Isolation in Late Byzantine Culture. Papers Read at a Colloquium Held at the Swedish Research Institute in Istanbul, 1-5 December, 1999, Uppsala 2004, pp. 100-132.

 

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

PIA CAROLLA (Presidente)

AGNESE FONTANA

LIA RAFFAELLA CRESCI (Supplente)

FRANCESCA GAZZANO (Supplente)

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

17 febbraio 2020

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Orale.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Prova orale: lettura e commento di testi storiografici e teologici presentati a lezione, per verificare la capacità di collocare criticamente i testi nel dibattito teologico sull’icona; analisi di schemi iconografici, per verificare la capacità di individuare il rapporto tra il linguaggio figurativo e le tematiche teologiche.

Sarà valutata come sufficiente l'individuazione delle principali tematiche del dibattito teologico sull'icona e delle loro connessioni con gli schemi iconografici.

Sarà valutata come eccellente l'individuazione precisa e argomentata delle plurime connessioni tra la dimensione teologica del dibattito (quale emerge dalla lettura analitica delle fonti) e la definizione degli schemi iconografici.

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
12/05/2020 10:00 GENOVA Orale
09/06/2020 10:00 GENOVA Orale
30/06/2020 10:00 GENOVA Orale
14/07/2020 10:00 GENOVA Orale
09/09/2020 10:00 GENOVA Orale