CODICE 65058 ANNO ACCADEMICO 2019/2020 CFU 9 cfu anno 1 STORIA DELL'ARTE E VALORIZZAZ. PATRIMONIO ARTISTICO 8467 (LM-89) - GENOVA 6 cfu anno 1 LETTERATURE MODERNE E SPETTACOLO 9918 (LM-14) - GENOVA 9 cfu anno 1 LETTERATURE MODERNE E SPETTACOLO 9918 (LM-14) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-ART/03 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 2° Semestre MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Il corso affronta problemi di metodo per lo studio dell'arte contemporanea con particolare attenzione alle ricerche degli ultimi decenni e, specificamente, alle pratiche performative e alla intermedialità. È previsto il coinvolgimento di critici, artisti e studiosi del settore. La riflessione teorica sarà integrata dal laboratorio Corpi e parole. Storie e metodologie delle pratiche performative che permetterà di acquisire 1 CFU Altre Attività e di sostituire parte della bibliografia d'esame. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Affrontando problematiche di carattere generale e temi specifici relativi all’arte del Novecento e del presente, il corso si propone di fornire agli studenti gli strumenti metodologici necessari per condurre studi specialistici nel settore dell'arte contemporanea. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO L'insegnamento si propone di fornire agli studenti le nozioni e gli strumenti metodologici necessari per la corretta analisi e la comprensione dell'arte del XX secolo, della complessa fenomenologia delle opere contemporanee, delle attuali linee di sviluppo della ricerca artistica e delle logiche che regolano in cosiddetto "sistema dell'arte contemporanea". Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà sapere illustrare in modo puntuale, e con un lessico appropriato, le linee di sviluppo dell'arte del XX e XXI e interpretare criticamente le opere in rapporto al loro contesto storico e culturale; dovrà dimostrare di avere compreso i problemi di metodo che lo studioso della disciplina deve affrontare per orientarsi tra l'evoluzione dell'arte contemporanea in termini storici e il pluralismo estetico che contraddistingue gli esiti delle ricerche condotte dagli artisti dalle avanguardie ad oggi; dovrà essere in grado di costruire autonomamente percorsi di senso, in termini sia tematici che problematici, tra le varie correnti; dovrà presentare un elaborato in forma scritta nel quale dovrà dare prova di sapere selezionare temi e problemi adatti ad essere oggetto di approfondimento, individuare le fonti adeguate, costruire una bibliografia di riferimento, e argomentare in modo originale e con proprietà di linguaggio il tema che ha scelto di prendere in esame. PREREQUISITI Solida conoscenza dell'evoluzione storica dell'arte del XIX e XX secolo. MODALITA' DIDATTICHE Lezioni frontali articolate con il supporto di materiale multimediale e concepite per favorire il confronto sui temi affrontati. Sono previste visite didattiche esterne, anche fuori Genova, e incontri con artisti e specialisti del settore. PROGRAMMA/CONTENUTO Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu Problemi di metodo per lo studio dell'arte contemporanea con particolare attenzione alle ricerche degli ultimi decenni e, specificamente, alle pratiche performative e alla intermedialità. Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu Problemi di metodo per lo studio dell'arte contemporanea con particolare attenzione alle ricerche degli ultimi decenni e, specificamente, alle pratiche performative e alla multimedialità. Postcolonialismo e arte contemporanea. TESTI/BIBLIOGRAFIA Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu C. BERTOLA, Curare l'arte, Electa 2008, pp. 12-38. R. BARILLI, Prima e dopo il 2000. La ricerca artsitica, Fetrinelli, Milano 2006. E. CRISPOLTI, Come studiare l’arte contemporanea, Donzelli, Roma 2010. E' richiesto inoltre lo studio dei seguenti saggi: Hal Foster (La psicanalisi nel modernismo e come metodo); Benjamin H. D. Buchloh (La storia sociale dell'arte: modelli e concetti); Yve-Alain Bois (Formalismo e Strutturalismo); Rosalind Krauss (Poststrutturalismo e decostruzione); David Joselit (Globalizzazione, reti e aggregati come forme) in H. FOSTER, R. KRAUSS, Y-A BOIS, B.H.D. BUCHLOH, D. JOSELIT, Arte dal 1900. Modernismo, Antimodernismo, Postmodermismo, III edizione, Zanichelli, Bologna 2017. Gli studenti non frequentanti dovranno integrare la bibliografia indicata con lo studio della raccolta di saggi Del contemporaneo, a cura di Federico Ferrari, Milano, Bruno Mondadori, 2007. Ulteriore bibliografia sarà indicata durante lo svolgimento del corso. Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu 1_ I testi soprindicati dovranno essere integrati dallo studio di tre saggi a scelta tra quelli di Lea Vergine, Nicolas Bourriaud, Angela Vettese, Klaus Honnef, Paco Barragàn, Walter Guadagnini, Marco Scotini, Filippo Maggia, Domenico Quaranta, Valerio Terraroli e di almeno dieci schede dedicate ad artisti contemporanei contenuti nel volume L'arte del XX secolo. 2000 e oltre. Tendenze della contemopraneità, a cura di Valerio Terraroli, Skira, Milano 2010. 2_ Relativamente al modulo dedicato a Postcolonialismo e arte contemporanea è richiesto lo studio dei seguenti testi: E. GALASSO, M. SCOTINI (a cura di), Politiche della memoria. Documentario e archivio, Roma, DeriveApprodi, 2014. T. BALLARD (a cura di), John Akomfrah. Sings of Empire, New York, New Museum, 2018 P. VALENTI, “Ingannare l’archivio”: l’‘estetica del riciclo’ di John Akomfrah e del Black Audio Film Collective come pratica di ‘contro-memoria’ nell’Inghilterra postcoloniale, in Altre Modernità, n. 20, 11/2018 Ulteriore bibliografia sarà indicata durante lo svolgimento del corso. 3_ Gli studenti che frequenteranno il laboratorio Corpi e parole. Storie e metodologie delle pratiche performative nell'arte contemporanea potranno concordare con la docente la sostituzione di parte della bibliografia di base con un testo a scelta tra quelli indicati dall'artista Eleonora Chiesa (si veda il programma del laboratorio): 4_ Gli studenti non frequentanti dovranno integrare la bibliografia indicata con lo studio della raccolta di saggi Del contemporaneo, a cura di Federico Ferrari, Milano, Bruno Mondadori, 2007. DOCENTI E COMMISSIONI PAOLA VALENTI Ricevimento: Mercoledì dalle ore 11 alle ore 13. Commissione d'esame PAOLA VALENTI (Presidente) MATTEO VALENTINI LEO LECCI (Supplente) LEZIONI Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME Orale MODALITA' DI ACCERTAMENTO L’esame si svolgerà in forma orale; sarà richiesto un approfondimento, da presentare all’esame in forma tesina corredata da immagini, note e specifiche indicazioni bibliografiche, su un argomento affrontato nell’ambito del corso (le norme editoriali da seguire per la stesaura dell'elaborato saranno caricate in Aulaweb). N.B. L'elaborato scritto costituisce parte integrante dell'esame e della valutazione dello studente: si terrà conto delle motivazioni sottese alla scelta dell'argomento, della capacità di organizzare il discorso, dell'originialità nella trattazione e negli spunti critici, della qualità delle fonti usate e dei riferimenti bibliografci, della correttezza e della chiarezza espositiva. I materiali relativi alle lezioni saranno messi a disposizione di tutti gli studenti iscritti al termine del corso e caricati su Aulaweb. L’esame si considererà superato con la sufficienza se sarà dimostrata la conoscenza e la comprensione delle questioni metodologiche che orientano uno studio consapevole dell'arte contemporanea, in riferimento alla bibliografia indicata e ai materiali proiettati a lezione; per raggiungere una valutazione superiore sarà necessario dare prova di una puntuale, personale e consapevole rielaborazione dei contenuti appresi e di aver utilizzato riferimenti bibliografici appropriati, oltre a quelli indicati nel programma del corso; la soglia dell’eccellenza sarà raggiunta dimostrando spiccate capacità di elaborazione e di giudizio critico. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 20/01/2020 09:00 GENOVA Orale 07/02/2020 15:00 GENOVA Orale 11/05/2020 09:00 GENOVA Orale 25/05/2020 09:00 GENOVA Orale 30/06/2020 09:00 GENOVA Orale 20/07/2020 09:00 GENOVA Orale 14/09/2020 09:00 GENOVA Orale ALTRE INFORMAZIONI L'elaborato dovrà essere inviato per posta elettronica alla docente e agli assistenti (dottoressa Anna Costantini, annacostantini@fastwebnet.it; dottor Matteo Valentini, matteo.valentini@edu.unige.it) almento 10 giorni prima della data in cui si intende sostenere l'esame e dovrà poi essere presentato all'appello in forma cartacea.