L'analisi di figure di artisti, o di tematiche considerate nell'ampiezza del circuito culturale europeo permette di verificare e mettere in luce particolarità, scambi, contatti che si concretizzano in elaborazione di modalità espressive e modelli compositivi letti in rapporto con la società e la cultura coeva.
Obiettivo formativo è quello di fornire strumenti e conoscenze per l'analisi dei manufatti, della problematica committenti - artisti, delle tematiche storico artistiche in generale nel quadro dei rapporti culturali e della società europea in epoca moderna.
Analizzare diverse soluzioni elaborate in età moderna nella comunicazione artistica in modo da permettere allo studente di riconoscere le problematiche affrontate come esperienza culturali da porre a confronto in un panorama ampio, leggibile nei diversi contesti sociali, economici, culturali storici in età moderna, modelli da verificare e collegare anche con simili esperienze nella società contemporanea.
Conoscenze storiche e storico artistiche di base.
Lezioni frontali in aula con presentazione di powerpoint; discussione delle tematiche con gli studenti; verifiche in sedi museali e sul territorio.
Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu
Paesaggio, figura, giardino nella rappresentazione artistica tra XVI e XIX secolo in Europa. In diversi contesti culturali in italia ed in Europa saranno analizzate le modalità della costruzione del rapporto figura umana - spazio e contesto naturale nello scenario virtuale dell'immagine artistica. Gli studenti frequentanti saranno tenuti a saper discutere i temi trattati, partendo dalle immagini presentate in powerpoint e dagli spunti riassuntivi degli argomenti affrontati indicati a fine corso.
Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu
Paesaggio e figura nella rappresentazione artistica tra XVI e XIX secolo in Europa. In diversi contesti culturali in Italia e in Europa, tra Rinascimento e Ottocento, saranno analizzate le modalità della costruzione del rapporto figura umana spazio e contesto naturale nello scenario virtuale dell'immagine artistica.
Spunti di studio sulla produzione artistica in Spagna tra XVI e XVII secolo e sui rapporti tra Genova e la Spagna nello stesso periodo ( Modulo Prof. Laura Stagno e intervento Visiting Professor , Prof.Borja)
Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu
Gli studenti frequentanti saranno tenuti a saper discutere i temi trattati, partendo dalle immagini presentate nei powerpoint e dovranno scegliere almeno uno dei testi sotto elencati come ulteriore argomento di discussione:
- P.De Vecchi, G.A.Vergani, La natura e il paesaggio nella pittura italiana, Silvana 2002 - K. Clark, Il paesaggio nell’arte, Garzanti, Milano 1965 - S. Shama, Paesaggio e memoria, tr. it. di P. Mazzarella, Milano 1997
- Nature et idéal : le paysage à Rome 1600-1650, Catalogo della mostra, Parigi Gran Palais 2011 / oppure - Roma. Naturaleza e Ideal (Paisajes 1600-1650), Catalogo della mostra, Madrid Prado 2011.
Gli studenti non frequentanti dovranno saper discutere dei temi affrontati scegliendo due letture tra quelle proposte.
In particolare si consiglia di considerare tra queste il testo di : K. Clark, Il paesaggio nell’arte, Garzanti, Milano 1965 (o successive edizioni) e/o quello di P.De Vecchi, G.A.Vergani, La natura e il paesaggio nella pittura italiana, Silvana 2002 .
in alternativa ad uno dei testi sopracitati si può considerare la lettura di uno dei seguenti scritti:
- G. Venturi, Ricerca sulle poetiche del giardino, in Storia d’Italia , volume Il paesaggio, Einaudi, Torino. - G. Didi-Huberman, Ninfa moderna. Saggio sul panneggio caduto, Milano 2004
-J.Dixon Hunt, The Figure in the Landscape, Johns Hopkins University Press, 1976
Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per i 9 cfu è - in aggiunta a quella prevista per i 6 CFU - la seguente:
- studenti frequentanti:
L. Puppi, Natura, artificio, inganno. Il giardino in Italia nel Cinquecento: temi e problemi, in L'architettura dei giardini d'Occidente. Dal Rinascimento al Novecento, a cura di M. Mosser e G. Teyssot, Milano, Electa, 1991, pp. 43-54
Altre indicazioni bibliografiche potranno essere indicate durante il corso
Ricevimento: RICEVIMENTO STUDENTI E LAUREANDI: Venerdì 11-13 (prenotare via mail scrivendo a: magnani@unige.it) Il Docente riceve in via Balbi 2 al II piano e in Via Balbi 4, al V piano.
Ricevimento: Giovedì 9 - 10.50
LAURO GIOVANNI MAGNANI (Presidente)
LAURA STAGNO
SARA RULLI (Supplente)
18 febbraio 2020
STORIA DELL'ARTE MODERNA NEI PAESI EUROPEI (LM)
Esame orale. Allo studente frequentante verranno poste domande circa gli argomenti affrontati nel corso partendo dalle immagini dei powerpoint presentati durante le lezioni . A frequentanti e non frequentanti sarà richiesto di saper discutere sulle letture scelte tra quelle indicate nella bibliografia d'esame.
La valutazione della preparazione del candidato sarà considerata sufficiente sulla base delle capacità acquisite - attraverso le lezioni e/o le letture proposte - di collocare correttamente la produzione artistica considerata nel tempo e nel contesto culturale. Valutazioni più alte e di eccellenza verranno attribuite attraverso la verifica delle capacità dello studente di cogliere aspetti critici e nessi culturali nelle tematiche affrontate nel percorso di studio e discusse nei testi consigliati.