CODICE | 65075 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2019/2020 |
CFU |
9 cfu al 2° anno di 9918 LETTERATURE MODERNE E SPETTACOLO (LM-14) GENOVA
6 cfu al 1° anno di 8769 INFORMAZIONE ED EDITORIA (LM-19) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | L-FIL-LET/11 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | GENOVA (LETTERATURE MODERNE E SPETTACOLO ) |
PERIODO | 2° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
L'insegnamento, articolato in tre sezioni (due per gli studenti che utilizzano l’insegnamento per 6 cfu) prende in esame alcune delle opere più significative della narrativa italiana negli anni del boom economico, dando conto sia della loro collocazione nell’orizzonte dell’editoria letteraria del tempo, sia della loro “fortuna” nello spazio dedicato all’informazione culturale sulla stampa quotidiana e periodica.
Obiettivo dell’insegnamento è l’approfondimento delle linee storiografiche della letteratura italiana moderna e contemporanea; attraverso l’analisi-commento dei testi letterari.
L'insegnamento si propone di raggiungere i seguenti obiettivi formativi: 1) consolidamento delle conoscenze della storia letteraria italiana con particolare riferimento agli anni del boom economico; 2) comprensione dei meccanismi che regolano la produzione libraria nel mercato editoriale italiano tra la fine degli anni Cinquanta e l’inizio degli anni Sessanta; 3) capacità di analisi dell'interazione che si stabilisce tra il testo letterario e la realtà socio-culturale del suo tempo.
Alla fine dell'insegnamento ci si attende che lo studente abbia conseguito i seguenti risultati: 1) una più matura conoscenza della letteratura italiana contemporanea degli anni Cinquanta e Sessanta; 2) una adeguata comprensione delle dinamiche editoriali sottese alle politiche di produzione libraria negli anni del boom economico; 3) una sicura capacità di comprendere l'interazione tra testo letterario e contesto socio-politico.
Prerequisiti essenziali dell'insegnamento sono una conoscenza sicura della letteratura italiana contemporanea e una capacità di espressione adeguata all'argomento trattato, con padronanza di un lessico appropriato.
L'insegnamento si compone di lezioni frontali, con ausilio di strumenti e materiali multimediali, per un totale di 54 ore.
Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu
- Editoria e informazione letteraria nell’Italia del boom economico
- Il boom della narrativa italiana
Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu
- Editoria e informazione letteraria nell’Italia del boom economico
- Il boom della narrativa italiana
- Tre “casi” editoriali: Tomasi di Lampedusa, Mastronardi, Bianciardi
Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 CFU:
- Tutto il materiale didattico messo a disposizione su AulaWeb.
- Gian Carlo Ferretti, Storia dell’editoria letteraria in Italia 1945-2003, Torino, Einaudi, 2004 (e successive edizioni), limitatamente al capitolo 1958-1971: il boom (pp. 159-224).
- Gian Carlo Ferretti-Stefano Guerriero, Storia dell’informazione letteraria in Italia dalla terza pagina a Internet. 1925-2009, Feltrinelli, Milano 2010, limitatamente al capitolo 1956-1968 (pp. 138-191).
- Il romanzo in Italia, vol. IV, Il secondo Novecento, a cura di Giancarlo Alfano e Francesco de Cristofaro, Carocci, Roma 2018, limitatamente ai saggi nn. 1 (Antonio Tricomi Pasolini romanziere, pp. 37-51), 2 (Francesco Paolo Botti, Il Pasticciaccio, pp. 53-70), 5 (Monica Zanardo, Elsa Morante, pp. 99-114), 6 (Enrico Mattioda, Italo Calvino e il romanzo, pp. 115-130), 7 (Orsetta Innocenti, Beppe Fenoglio, pp. 131-146) e 14 (Emanuele Zinato, Il romanzo industriale, pp. 233-245).
Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 CFU
- Tutto il materiale messo a disposizione su AulaWeb.
- Gian Carlo Ferretti, Storia dell’editoria letteraria in Italia 1945-2003, Torino, Einaudi, 2004 (e successive edizioni), limitatamente al capitolo 1958-1971: il boom (pp. 159-224).
- Gian Carlo Ferretti-Stefano Guerriero, Storia dell’informazione letteraria in Italia dalla terza pagina a Internet. 1925-2009, Feltrinelli, Milano 2010, limitatamente al capitolo 1956-1968 (pp. 138-191).
- Il romanzo in Italia, vol. IV, Il secondo Novecento, a cura di Giancarlo Alfano e Francesco de Cristofaro, Carocci, Roma 2018, limitatamente ai saggi nn. 1 (Antonio Tricomi Pasolini romanziere, pp. 37-51), 2 (Francesco Paolo Botti, Il Pasticciaccio, pp. 53-70), 4 (Paolo Zublena, Il rovescio del benessere, pp. 87-98), 5 (Monica Zanardo, Elsa Morante, pp. 99-114), 6 (Enrico Mattioda, Italo Calvino e il romanzo, pp. 115-130), 7 (Orsetta Innocenti, Beppe Fenoglio, pp. 131-146), 11 (Matteo Di Gesù, Un caso editoriale: Il Gattopardo, pp. 189-204) e 14 (Emanuele Zinato, Il romanzo industriale, pp. 233-245).
- Due romanzi a scelta tra i seguenti: Giuseppe Tomasi di Lampedusa, Il Gattopardo (1958), Lucio Mastronardi, Il maestro di Vigevano (1962); Luciano Bianciardi, La vita agra (1962).
Ricevimento: Mercoledì, ore 12, presso la sezione di Italianistica del DIRAAS (via Balbi 6 – I piano)
ANDREA AVETO (Presidente)
ALESSANDRO FERRARO
DARIO GATTIGLIA (Supplente)
L'insegnamento si compone di lezioni frontali, con ausilio di strumenti e materiali multimediali, per un totale di 54 ore.
18 febbraio 2020
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
Esame orale sotto forma di colloquio con domande relative a tutti gli approfondimenti monografici.
Conoscenze e capacità previste saranno verificate attraverso un esame orale. La preparazione sarà considerata adeguata se lo studente dimostrerà capacità di esposizione ricorrendo ad una terminologia pertinente, mostrerà di aver compreso le questioni affrontate durante le lezioni, saprà applicarle in modo autonomo alla riflessione critica sulle opere proposte, rivelando di aver saputo elaborare in maniera personale i contenuti dell'insegnamento.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
14/01/2020 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
04/02/2020 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
13/05/2020 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
29/05/2020 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
17/06/2020 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
15/07/2020 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
08/09/2020 | 09:00 | GENOVA | Orale |
La frequenza delle lezioni, ancorché non obbligatoria, è vivamente raccomandata.
Tutti gli studenti sono tenuti ad iscriversi ad AulaWeb.