Salta al contenuto principale
CODICE 66407
ANNO ACCADEMICO 2019/2020
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-FIL-LET/13
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 2° Semestre
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

«I filologi hanno il compito di conservare, al testo che salvaguardano materialmente, anche l’antico significato. Essi devono dunque fungere da mediatori fra il testo e la comunità». Il corso vuole mettere in pratica questa definizione che Heinrich Lausberg ha dato del compito della filologia, applicandola ogni anno a un testo specifico e sperimentando, nella pratica, come si fa un'edizione critica.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Approfondire le tematiche relative alla storia della tradizione e dell'ecdotica in riferimento ai testi letterari italiani, con particolare attenzione ai problemi specifici posti dai diversi tipi di tradizione (manoscritta o a stampa, antica o moderna) in relazione alla pratica dell'edizione. Acquisire sufficiente familiarità con le ricostruzioni testimoniali, l'analisi delle tradizioni testuali e la critica delle varianti.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Conoscere i problemi relativi alla storia della tradizione e alle tecniche dell'ecdotica in riferimento ai testi letterari italiani tramite un'analisi di tipo esemplificativo a partire da un testo specifico. Acquisire sufficiente familiarità con le ricostruzioni testimoniali, l'analisi delle tradizioni testuali e la critica delle varianti. Per chi sostiene l'esame per 9 cfu, arrivare ad un'autonoma capacità di costruire un testo criticamente affidabile a partire dalla comparazione dei vari testimoni.

PREREQUISITI

Aver sostenuto l'esame di Filologia italiana nella triennale è consigliato ma non obbligatorio.

Tutti gli studenti sono obbligati ad iscriversi ad AulaWeb

MODALITA' DIDATTICHE

Lezione frontale per i punti a) e b) del programma e seminario in classe coordinato col docente per il punto c).

 

PROGRAMMA/CONTENUTO

Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu

a) Elementi istituzionali di filologia italiana
La prima parte del corso analizzerà i problemi relativi all'edizione critica dei testi della letteratura italiana e fornirà gli elementi basilari di metodo necessari alla costituzione di un testo criticamente attendibile dal punto di vista filologico.

b) Le rime di Lapo Gianni e la 'questione' dello stilnovo
La seconda parte del corso si soffermerà sulle rime di Lapo Gianni sia dal punto di vista della loro tradizione testuale, della fissazione del testo critico e del rapporto che esse istituiscono soprattutto con i poeti più vicini a Lapo (Dante e Cavalcanti prima di tutto), anche in direzione di una interpretazione del concetto di stilnovo.

Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu

a) Elementi istituzionali di filologia italiana
La prima parte del corso analizzerà i problemi relativi all'edizione critica dei testi della letteratura italiana e fornirà gli elementi basilari di metodo necessari alla costituzione di un testo criticamente attendibile dal punto di vista filologico

b) Le rime di Lapo Gianni e la 'questione' dello stilnovo
La seconda parte del corso si soffermerà sulle rime di Lapo Gianni sia dal punto di vista della loro tradizione testuale, della fissazione del testo critico e del rapporto che esse istituiscono soprattutto con i poeti più vicini a Lapo (Dante e Cavalcanti prima di tutto), anche in direzione di una interpretazione del concetto di stilnovo.

c) Come si fa un'edizione critica?
La terza parte del corso si svolgerà in forma di esercitazione e consisterà nell'allestimento dell'edizione critica di alcuni testi poetici duecenteschi.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 CFU:

a) Pasquale Stoppelli, Filologia della letteratura italiana, Roma, Carocci, 2008.

b) Lapo Gianni, Rime, a c. di Roberto Rea, Roma, Salerno Editrice, 2019.

Ulteriori indicazioni bibliografiche relative alle due parti del corso, e soprattutto alla parte b, verranno fornite a lezione.

 

Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 CFU:

a) Pasquale Stoppelli, Filologia della letteratura italiana, Roma, Carocci, 2008.

b) Lapo Gianni, Rime, a c. di Roberto Rea, Roma, Salerno Editrice, 2019.

c) L'elenco dei testi e i materiali utili per l'esercitazione (in particolare le riproduzioni dei manoscritti) saranno messi a disposizione su AulaWeb

Ulteriori indicazioni bibliografiche relative alle prime due parti del corso, e soprattutto alla parte b, verranno fornite a lezione.

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

MARCO BERISSO (Presidente)

GIUSEPPE ALVINO

SIMONA MORANDO (Supplente)

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

27 febbraio 2020

Orari delle lezioni

FILOLOGIA ITALIANA (LM)

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Per i punti a) e b) esame orale. Per il punto c) l'esercitazione prevede interventi in classe degli studenti (anche riuniti in gruppi di lavoro) concordati col docente e discussi, a partire da un breve elaborato scritto, in forma seminariale. La partecipazione al seminario esaurisce la valutazione per quello che riguarda il punto c) del programma.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

L'esame orale accerterà la conoscenza del testo specifico posto come base esemplificativa dell'insegnamento e la consapevolezza dei problemi che esso pone in relazione alla storia della tradizione e alle tecniche dell'ecdotica.

La parte seminariale verificherà la capacità di costituire un testo in edizione critica a partire dalle sue testimonianze manoscritte.

https://www.youtube.com/watch?v=DKHRU9HmqEM

 

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
17/01/2020 14:00 GENOVA Orale
05/02/2020 09:00 GENOVA Orale
11/05/2020 14:00 GENOVA Orale
05/06/2020 14:00 GENOVA Orale
19/06/2020 14:00 GENOVA Orale
06/07/2020 14:00 GENOVA Orale
14/09/2020 09:00 GENOVA Orale

ALTRE INFORMAZIONI

Tutti gli studenti sono obbligati ad iscriversi ad AulaWeb

Chi non potesse frequentare il corso è invitato a contattare il docente ENTRO IL 15 APRILE così da poter concordare un programma specifico.