L’insegnamento si propone di analizzare i principali aspetti storiografici e teorici della sceneggiatura cinematografica
Approfondire la conoscenza della sceneggiatura cinematografica, analizzata sia come forma antecedente al film, sia come regime di scrittura autonomo; studiare i principali modelli di sceneggiatura che si sono succeduti storicamente, e la loro struttura
Gli studenti dovranno dimostrare di aver compreso i principali aspetti teorici e storiografici della sceneggiatura cinematografica, collocandone le varie forme nelle epoche e nei contesti appropriati. Dovranno altresì conoscere e essere in grado di articolare i principali aspetti dei casi filmici analizzati a lezione, e le problematiche di natura storica e teorica ad essi collegati.
Lezioni frontali con l’ausilio di materiale audiovisivo relativo alla storia del cinema e agli argomenti del corso, con discussioni seminariali in aula.
Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu e 9 cfu
La questione del personaggio: teoria, racconto, discorso. Il caso del cinema di Pedro Almodóvar
L’insegnamento intende approfondire i principali aspetti della storia e della teoria della sceneggiatura cinematografica. Dopo una prima parte di introduzione storiografica e teorica sulla scrittura per il cinema, dove si tratteranno concetti e nozioni quali la narrazione, l’azione, il racconto, l’adattamento, la novellizzazione, si prenderà in esame la questione del personaggio cinematografico. Nello specifico si studieranno i modelli e le forme di costruzione del personaggio cinematografico, attraverso le epoche, per poi affrontare con attenzione il caso del personaggio femminile nel cinema del regista Pedro Almodóvar, attraverso una selezione di casi filmici.
Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu
F. Vanoye, La sceneggiatura. Forme, dispositivi, modelli, Lindau, Torino, 1999
I NON FREQUENTANTI DEVONO AGGIUNGERE:
M. Comand (a cura di), Sulla carta. Storia e storie della sceneggiatura in Italia, Lindau, Torino, 2006.
Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu
F. Vanoye, La sceneggiatura. Forme, dispositivi, modelli, Lindau, Torino, 1999 B. Minesso, G. Rizzoni, Il cinema di Pedro Almodóvar. Dal postmoderno al contemporaneo, Marsilio, Venezia, 2010
M. Comand (a cura di), Sulla carta. Storia e storie della sceneggiatura in Italia, Lindau, Torino 2006.
FILMOGRAFIA OBBLIGATORIA PER TUTTI GLI STUDENTI:
Ricevimento: Il docente riceve, dal secondo semestre, il mercoledì alle ore 11 presso lo studio di via Balbi 4 (terzo piano) a Genova. Per gli studenti del campus di Savona il docente riceve prima e dopo ogni lezione. È preferibile inviare una mail al docente prima di recarsi a ricevimento.
GABRIELE RIGOLA (Presidente)
SARA TONGIANI
LUCA MALAVASI (Supplente)
Secondo semestre: 19 febbraio
STORIA, FORME E MODELLI DELLA SCENEGGIATURA CINEMATOGRAFICA (LM)
Orale
L'esame consisterà in un colloquio orale dove si accerteranno le conoscenze acquisite e le capacità critico-analitiche nel discuterle, con particolare riferimento ai casi analizzati a lezione.