Salta al contenuto principale
CODICE 84516
ANNO ACCADEMICO 2019/2020
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-ART/06
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 2° Semestre
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

L’insegnamento si propone di analizzare i principali aspetti storiografici e teorici della sceneggiatura cinematografica

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Approfondire la conoscenza della sceneggiatura cinematografica, analizzata sia come forma antecedente al film, sia come regime di scrittura autonomo; studiare i principali modelli di sceneggiatura che si sono succeduti storicamente, e la loro struttura

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Gli studenti dovranno dimostrare di aver compreso i principali aspetti teorici e storiografici della sceneggiatura cinematografica, collocandone le varie forme nelle epoche e nei contesti appropriati. Dovranno altresì conoscere e essere in grado di articolare i principali aspetti dei casi filmici analizzati a lezione, e le problematiche di natura storica e teorica ad essi collegati.

MODALITA' DIDATTICHE

Lezioni frontali con l’ausilio di materiale audiovisivo relativo alla storia del cinema e agli argomenti del corso, con discussioni seminariali in aula.

PROGRAMMA/CONTENUTO

Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu e 9 cfu

La questione del personaggio: teoria, racconto, discorso. Il caso del cinema di Pedro Almodóvar

L’insegnamento intende approfondire i principali aspetti della storia e della teoria della sceneggiatura cinematografica. Dopo una prima parte di introduzione storiografica e teorica sulla scrittura per il cinema, dove si tratteranno concetti e nozioni quali la narrazione, l’azione, il racconto, l’adattamento, la novellizzazione, si prenderà in esame la questione del personaggio cinematografico. Nello specifico si studieranno i modelli e le forme di costruzione del personaggio cinematografico, attraverso le epoche, per poi affrontare con attenzione il caso del personaggio femminile nel cinema del regista Pedro Almodóvar, attraverso una selezione di casi filmici.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu

F. Vanoye, La sceneggiatura. Forme, dispositivi, modelli, Lindau, Torino, 1999

I NON FREQUENTANTI DEVONO AGGIUNGERE:

M. Comand (a cura di), Sulla carta. Storia e storie della sceneggiatura in Italia, Lindau, Torino, 2006.

Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu

F. Vanoye, La sceneggiatura. Forme, dispositivi, modelli, Lindau, Torino, 1999
B. Minesso, G. Rizzoni, Il cinema di Pedro Almodóvar. Dal postmoderno al contemporaneo, Marsilio, Venezia, 2010

I NON FREQUENTANTI DEVONO AGGIUNGERE:

M. Comand (a cura di), Sulla carta. Storia e storie della sceneggiatura in Italia, Lindau, Torino 2006.

FILMOGRAFIA OBBLIGATORIA PER TUTTI GLI STUDENTI:

  • Donne sull’orlo di una crisi di nervi (Mujeres al borde de un ataque de nervios, P. Almodóvar, 1988)
  • Tacchi a spillo (Tacones lejanos, P. Almodóvar, 1991)
  • Tutto su mia madre (Todo sobre mi madre, P. Almodóvar, 1999)
  • Parla con lei (Hable con ella, P. Almodóvar, 2002)
  • Volver (P. Almodóvar, 2006)
  • Eva contro Eva (All About Eve, J. L. Mankiewicz, 1950)
  • Un tram che si chiama Desiderio (A Streetcar Named Desire, E. Kazan, 1951)
  • La sera della prima (Opening Night, J. Cassavetes, 1977)

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

GABRIELE RIGOLA (Presidente)

SARA TONGIANI

LUCA MALAVASI (Supplente)

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Secondo semestre: 19 febbraio

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Orale

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

L'esame consisterà in un colloquio orale dove si accerteranno le conoscenze acquisite e le capacità critico-analitiche nel discuterle, con particolare riferimento ai casi analizzati a lezione.

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
15/01/2020 14:30 GENOVA Orale
03/02/2020 14:30 GENOVA Orale
13/05/2020 14:30 GENOVA Orale
27/05/2020 14:30 GENOVA Orale
10/06/2020 14:30 GENOVA Orale
08/07/2020 14:30 GENOVA Orale
14/09/2020 14:30 GENOVA Orale