Salta al contenuto principale della pagina

LINGUISTICA GENERALE (LM)

CODICE 72647
ANNO ACCADEMICO 2019/2020
CFU 9 cfu al 1° anno di 9918 LETTERATURE MODERNE E SPETTACOLO (LM-14) GENOVA

9 cfu al 1° anno di 8769 INFORMAZIONE ED EDITORIA (LM-19) GENOVA

SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-LIN/01
LINGUA Italiano
SEDE GENOVA (LETTERATURE MODERNE E SPETTACOLO )
PERIODO 1° Semestre
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Verranno illustrati i fondamenti teorici dell’analisi pragmatica dei testi e saranno discusse le caratteristiche salienti del parlato dialogico e dei principali meccanismi conversazionali nelle loro diverse dimensioni.

 

 

 

 


 

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Obiettivo generale del corso è la conoscenza delle categorie della linguistica pragmatica che più si prestano a un raccordo con la prospettiva retorica e stilistica. Il corso si propone inoltre di fornire: a) una conoscenza dei principi della testualità verificando anche su testi reali il loro funzionamento; b) una maggiore consapevolezza dei meccanismi di comprensione dei testi, anche rispetto alla dimensione degli impliciti.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

L'insegnamento fornirà agli studenti la conoscenza delle dimensioni pragmatiche dei fatti linguistici e testuali. Alla fine dell'insegnamento gli studenti che avranno frequentato e svolto le esercitazioni previste saranno in grado di:

  • riconoscere i diversi aspetti del funzionamento dialogico degli scambi comunicativi;
  • essere consapevoli della pluridimensionalità del fatto comunicativo;
  • descrivere enunciati e testi lungo diversi parametri interazionali;
  • individuare i tipi principali di impliciti.

 

PREREQUISITI

E' richiesta la conoscenza delle nozioni di base della linguistica generale.

MODALITA' DIDATTICHE

Lezioni frontali e presentazione di articoli e materiali anche con modalità seminariali.

PROGRAMMA/CONTENUTO

Nell'insegnamento saranno discussi i fondamenti teorici  e gli sviluppi recenti dell’analisi linguistica e pragmatica dei discorsi e dei testi all’interno in una prospettiva integrata che raccorda retorica, stilistica e pragmatica anche facendo riferimento alla categoria ombrello di mitigazione. Verranno presentate le caratteristiche salienti del parlato dialogico e dei principali meccanismi conversazionali. Verranno delineati i tipi principali di impliciti discorsivi. Verrà inoltre introdotta la dimensione della testualità nei suoi elementi costitutivi e nel suo funzionamento contestualizzato. La presentazione di articoli e la discussione di esempi si svolgerà anche con modalità seminariali. E’ previsto un seminario, tenuto dal dott. Simone Turco, sul tema "I non detti nei testi: impliciti, reticenze e omissis".

La bibliografia per gli studenti frequentanti sarà fornita durante il corso.

 

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Testi relativi al programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 CFU:

Cardona, Giorgio Raimondo, 2006, Intoduzione all’etnolinguistica, Torino, UTET Università.

Caffi, Claudia, 2010, Pragmatica. Sei lezioni, Roma, Carocci.

Bazzanella, Carla,  1994, Le facce del parlare, Firenze, La Nuova Italia.

Calaresu, Emilia, 2004, Testuali parole. La dimensione pragmatica e testuale del discorso riportato, Milano, Angeli, Cap. I,  Le forme ‘tradizionali’ del discorso riportato, pp. 17-42.

Per chi non ha mai seguito un corso di linguistica generale è consigliabile la lettura di un manuale, ad esempio:

G. Berruto, M. Cerruti, La linguistica. Un corso introduttivo, Torino, UTET Università, 2017 (II ed.), oppure G. Gobber, M. Morani, Linguistica generale, Milano, McGraw-Hill, 2014.

 

 

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

CLAUDIA CAFFI (Presidente)

SIMONE TURCO

IRENE DE FELICE (Supplente)

LEZIONI

MODALITA' DIDATTICHE

Lezioni frontali e presentazione di articoli e materiali anche con modalità seminariali.

INIZIO LEZIONI

9 ottobre 2019

Orari delle lezioni

L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Esame Orale.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

L’esame seguirà una modalità orale e sarà volto: a) ad accertare le competenze acquisite rispetto ai fondamenti teorici dell’analisi linguistica e pragmatica dei discorsi e dei testi all’interno di una prospettiva integrata, b) a verificare la competenza acquisita sul funzionamento dei principali meccanismi dialogici e conversazionali, c) a verificare la capacità di applicare tali competenze all'analisi di discorsi e testi reali.

Calendario appelli

Data Ora Luogo Tipologia Note
23/01/2020 14:00 GENOVA Orale
06/02/2020 14:00 GENOVA Orale
14/05/2020 14:00 GENOVA Orale
04/06/2020 14:00 GENOVA Orale
25/06/2020 14:00 GENOVA Orale
09/07/2020 14:00 GENOVA Orale
10/09/2020 14:00 GENOVA Orale

ALTRE INFORMAZIONI


Curriculum Docente

Claudia Caffi è professore ordinario di Linguistica generale presso l’Università di Genova, Scuola di Scienze Umanistiche, DIRAAS (Dipartimento di Italianistica, Romanistica, Antichistica, Arte e Spettacolo). Ha studiato a Pavia, dove si è laureata in Semiotica e ha conseguito un diploma post-lauream in Epistemologia.
Dal 1981 è stata review-editor per l’Europa continentale del “Journal of Pragmatics” (North-Holland, ora Elsevier; consultabile sul sito www.sciencedirect.com), dal 1990 editor e dal 2010 membro dell’Honorary Board della rivista. È nel comitato scientifico della serie di Emerald, UK, ‘Studies in Pragmatics’ (SiP) e della LIT Verlag (Münster, Hamburg, London), per la collana ‘Romanistische Linguistik’. Svolge attività come ‘referee’ per pubblicazioni internazionali. Fin dagli inizi i suoi interessi scientifici si sono indirizzati alla pragmatica linguistica, allo studio degli usi della lingua in situazione e alla costruzione discorsiva dell’identità. I suoi principali interessi di ricerca includono: pragmatica, filosofia del linguaggio e semiotica, linguistica testuale, retorica, stilistica, psicolinguistica, analisi conversazionale, comunicazione istituzionale. In questi campi ha tenuto conferenze e pubblicato numerosi lavori, in sedi nazionali e internazionali. Le sue ricerche sono volte a costruire un modello di analisi linguistico-pragmatica che raccorda prospettive disciplinari ancor oggi molto lontane, in particolare la retorica, la stilistica dei testi e dei discorsi e la psicologia della comunicazione.