CODICE | 62273 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2019/2020 |
CFU | 3 cfu al 1° anno di 9015 BIOLOGIA MOLECOLARE E SANITARIA (LM-6) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | CHIM/06 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | GENOVA (BIOLOGIA MOLECOLARE E SANITARIA ) |
PERIODO | 1° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
L'insegnamento intende ampliare ed approfondire le conoscenze di Chimica Organica per una migliore conoscenza della Chimica dei processi biologici; lo studente potrà così comprendere che le reazioni che avvengono nei sistemi viventi seguono le stesse regole di reattività e decorrono con gli stessi meccanismi delle reazioni che avvengono in laboratorio
lezioni frontali.
Termodinamica. Velocità di Reazione. Teoria dello Stato di Transizione. Principali tipi di reazioni in chimica organica. Processi di trasferimento di gruppi acilici e loro ruolo nei sistemi viventi. Enoli ed anioni enolato. Formazione di legami C-C (condensazioni aldolica e di Claisen, sintesi acetacetica e malonica). Reazioni “organiche” in processi biologici: glicolisi, ciclo di Krebs; demolizione e sintesi degli acidi grassi; sintesi steroidi. Cenni di spettroscopia NMR.
McMurry, Chimica Organica Un approccio biologico, Zanichelli, Bologna.
Diapositive messe a disposizione dal docente (aulaweb)
Ricevimento: Tutti i giorni su appuntamento.
LARA BIANCHI (Presidente)
ANNALISA RELINI (Presidente)
ORNELLA CAVALLERI
MASSIMO MACCAGNO
RANIERI ROLANDI
CINZIA TAVANI
lezioni frontali.
Le lezioni del primo semestre avranno inizio a partire dal 30 Settembre 2019 ed avranno termine entro il 17 Gennaio 2020, le lezioni del secondo semestre avranno inizio a partire dal 17 Febbraio 2020 e avranno termine entro il 12 Giugno 2020.
Consultare orario dettagliato al seguente link: https://easyacademy.unige.it/portalestudenti/
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
Orale
Esame orale che è sempre condotto da una Commissione costituita da almeno due docenti di ruolo (o in casi limitati da un docente di ruolo e da un cultore della materia designato tale dal CCS) ed ha una congrua durata. La Commissione è in grado di verificare il raggiungimento degli obiettivi formativi dell'insegnamento ponendo domande diversificate inerenti al programma effettivamente svolto durante le lezioni del corso. Quando gli obiettivi formativi non sono raggiunti, lo studente è invitato a verificare meglio le sue conoscenze ed eventualmente ad avvalersi di ulteriori spiegazioni contattando il docente titolare del corso di insegnamento.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
24/01/2020 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
24/01/2020 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
14/02/2020 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
12/06/2020 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
26/06/2020 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
17/07/2020 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
04/09/2020 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
18/09/2020 | 10:00 | GENOVA | Orale |
Frequenza consigliata.