CODICE | 62274 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2019/2020 |
CFU | 3 cfu al 1° anno di 9015 BIOLOGIA MOLECOLARE E SANITARIA (LM-6) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | FIS/07 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | GENOVA (BIOLOGIA MOLECOLARE E SANITARIA ) |
PERIODO | 2° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Si intende fornire allo studente metodi quantitativi per lo studio dei fenomeni biologici. In particolare, far conoscere le forze fondamentali che governano le interazioni tra molecole complesse quali ad esempio il legame ligando-recettore. Inoltre, si intende approfondire la conoscenza a livello molecolare dei meccanismi che sono alla base del trasporto attraverso le membrane cellulari.
Acquisizione delle basi per lo studio dei processi di interazione tra molecole, degli equilibri chimici e del trasporto attraverso membrane, con particolare attenzione al funzionamento del sistema nervoso a livello molecolare
Lezioni frontali.
Interazioni molecolari: interazione carica/carica e carica/dipolo – Interazione dipolo/dipolo e dipolo indotto – Polarizzazione – Forze di London – Struttura delle proteine e biocristallografia – Equilibri chimici: Nernst, Osmotico, Donnan – Processi di trasporto: diffusione e migrazione – Leggi di Fick – Equazione di Nernst Planck – Modello di Eyring - Conduzione passiva e potenziale di azione – Esperimenti in Voltage Clamp – Trasporto facilitato: canali e carrier – Tecniche biofisiche: Cristallografia di proteine - Microscopia in fluorescenza e confocale – Microscopia a forza atomica – Patch Clamp.
- J. N. Israelachvili – Intermolecular and Surface Forces, Academic Press
- R. Phillips, J. Kondev , J. Theriot, N. Orme – Physical biology of the cell, Garland Science
- G. Giebisch, D.C. Tosteson and H.H. Ussing – Membrane Transport in Biology, Springer Verlag
- V. Taglietti e C. Casella – Principi di fisiologia e biofisica della cellula, La Goliardica Pavese
- E. D’Angelo e E. Peres – Fisiologia: Molecole, cellule e sistemi, Edi.Ermes
Lezioni sulle tecniche sperimentali su Aulaweb
Ricevimento: Alla fine di ogni lezione o su richiesta
LARA BIANCHI (Presidente)
ANNALISA RELINI (Presidente)
ORNELLA CAVALLERI
MASSIMO MACCAGNO
RANIERI ROLANDI
CINZIA TAVANI
Lezioni frontali.
Il corso di Biofisica si svolge nel secondo semestre (17 Febbraio 2020-12 Giugno 2020). La data di inizio del corso e l'orario dettagliato sono consultabili al link: https://easyacademy.unige.it/portalestudenti/
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
Prova orale
L'esame orale è sempre condotto dal docente responsabile e da un altro docente di ruolo esperto della materia e ha una durata che varia tra circa 20 e circa 40 minuti. E’ articolato su due domande che vertono sul programma d’esame.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
22/01/2020 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
24/01/2020 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
24/01/2020 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
11/02/2020 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
14/02/2020 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
10/06/2020 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
12/06/2020 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
26/06/2020 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
07/07/2020 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
17/07/2020 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
22/07/2020 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
04/09/2020 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
09/09/2020 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
18/09/2020 | 10:00 | GENOVA | Orale |
E' fortemente consigliata la frequenza.