CODICE | 62271 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2019/2020 |
CFU | 6 cfu al 1° anno di 9015 BIOLOGIA MOLECOLARE E SANITARIA (LM-6) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | BIO/06 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | GENOVA (BIOLOGIA MOLECOLARE E SANITARIA ) |
PERIODO | 1° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Lo scopo dellìinsegnamento è quello di fornire allo studente conoscenze sui processi cellulari di recente acquisizione da parte della comunità scientifica, illustrando nuovi meccanismi che aumentano la complessità della biologia della cellula.
Approfondimento di aspetti strutturali e funzionali della cellula eucariote, con particolare riferimento a comunicazione e movimento cellulare
La biologia cellulare ha lo scopo di approfondire le interazioni tra i diversi componenti cellulari, in particolare quelle che svolgono un ruolo nella regolazione dell’espressione genica, sia termini di produzione che di eliminazione delle proteine. Partendo dal nucleo e dalle sue interazioni con il citoscheletro, si passerà ad analizzare altri organelli cellulari, pathways deputati alla regolazione dell’espressione genica e alla comunicazione tra cellule sia mediante la formazione di strutture specifiche che mediante il passaggio di proteine.
Lo studio dei processi cellulari sarà affrontato sia da un punto di vista teorico, delineando il ruolo di diversi meccanismi sia in condizioni fisiologiche che nella patologia, sia da un punto di vista pratico, guidando lo studente allo studio dei meccanismi cellulari mediante la descrizione di approcci sperimentali a complessità progressivamente crescente (espressione di proteine in vitro, produzione di cellule staminali indotte, organoidi).
Lo studente sarà in grado di descrivere:
Per meglio comprendere tutti gli argomenti del corso, è’ richiesto che lo studente abbia acquisito le conoscenze di base della citologia e della genetica.
48 ore di lezioni frontali erogate mediante presentazioni multimediali.
Durante le lezioni verranno inoltre progressivamnete richiamate nozioni già acquisite nelle lezioni precedenti, al fine di aiutare lo studente a collegare i vari argomenti proposti.
Tutte le diapositive utilizzate durante le lezioni sono disponibili su AulaWeb al termine di ogni ciclo di lezioni.
Un supporto allo studio di alcune parti del corso è fornito dal testo Alberts - Biologia molecolare della Cellula - Zanichelli
Saranno inoltre forniti articoli specifici per ogni argomento trattato nelle lezioni.
Ricevimento: Le modalità di ricevimento saranno concordate durante le lezioni. Il docente fornirà numero di telefono e indirizzo e-mail che gli studenti potranno utilizzare per eventuali richieste di chiarimenti.
TIZIANA BACHETTI (Presidente)
SARA FERRANDO (Presidente)
CRISTIANO ANGELINI
SIMONA CANDIANI
48 ore di lezioni frontali erogate mediante presentazioni multimediali.
Durante le lezioni verranno inoltre progressivamnete richiamate nozioni già acquisite nelle lezioni precedenti, al fine di aiutare lo studente a collegare i vari argomenti proposti.
Le lezioni del primo semestre avranno inizio a partire dal 30 Settembre 2019 ed avranno termine entro il 17 Gennaio 2020, le lezioni del secondo semestre avranno inizio a partire dal 17 Febbraio 2020 e avranno termine entro il 12 Giugno 2020.
Consultare orario dettagliato al seguente link: https://easyacademy.unige.it/portalestudenti/
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
I dettagli sulle modalità di preparazione per l’esame e sul grado di approfondimento richiesto per ogni argomento sono forniti nel corso delle lezioni.
In generale, l’esame consisterà in una prova orale, della durata di 30'-45', durante la quale allo studente sarà richiesto di rispondere a domande su 4-5 argomenti affrontati durante il corso.
L'accertamento della preparazione dello studente sugli argomenti trattati durante le lezioni frontali sarà effettuato sia mediante la valutazione della corretta comprensione degli argomenti, sia mediante la capacità di svolgimento a livello teorico di approcci funzionali mirati allo studio dei processi biologici decsritti nel corso.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
27/01/2020 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
10/02/2020 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
15/06/2020 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
26/06/2020 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
21/07/2020 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
16/09/2020 | 09:00 | GENOVA | Orale |
La frequenza regolare è fortemente raccomandata